-
Dazi Usa affossano i colossi auto giapponesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
'Kino Guarimba', in Calabria residenza cinematografica
A Amantea 50 artisti da tutto il mondo per promuovere territorio
Cinquanta artisti, tra attori, registi, tecnici e professionisti del mondo del cinema provenienti da 24 paesi diversi di tutti i continenti, sono riuniti in Calabria per partecipare all'undicesima edizione del laboratorio cinematografico Kino Guarimba, con l'obiettivo di realizzare cortometraggi in collaborazione con la comunità di Amantea (Cosenza). Sono rappresentate Argentina, Belgio, Brasile, Canada, Cina, Colombia, Finlandia, Francia, Gambia, Germania, Guatemala, Irlanda, Israele, Italia, Olanda, Portogallo, Romania, Corea del Sud, Spagna, Regno Unito, Ucraina, Uruguay, Stati Uniti, Venezuela. Amantea è un piccolo comune del Tirreno cosentino che in questi giorni e fino al 21 giugno, diventa un centro di produzione cinematografica a cielo aperto e luogo di formazione specializzata. Il progetto, affermano gli organizzatori, forma una comunità multiculturale, vivendo a stretto contatto con la cultura del territorio, partecipando ad una serie di attività di socializzazione e formazione e incontri con la comunità. Dopo aver formato indipendentemente le squadre di lavoro, in questi giorni ideeranno, gireranno e monteranno cortometraggi originali. Tra le novità di questa edizione la collaborazione con l'organizzazione gambiana Khoros Film Festival. Per la prima volta nella storia del Kino, viene accolto un ospite dal Gambia, Sinou Gomez (coordinatore tecnico del Khoros) grazie a una borsa di studio che ne sostiene la partecipazione. Presenti anche due artisti colombiani, Rossana Montoya e David Martinez che sono riusciti a partecipare grazie al sostegno di Proimagenes Colombia, l'ente nazionale per la promozione cinematografica del Paese sudamericano. Infine Lu Fraga, che a sua volta organizza la residenza CineMarea in Uruguay. La formazione, divisa in diverse masterclass, è curata da una squadra di professionisti internazionali, che segue i partecipanti nel loro processo di crescita, ispirandosi ai principi dell'educazione non formale: Oscar Peña González dalla Spagna, tutor della residenza, Anna Maria Jams, dall'Estonia, tutor di suono, Fortunato Valente dalla Calabria, tutor di montaggio. La Guarimba mette a disposizione anche i propri spazi: dal Terrenito, giardino all'aperto al centro del paese, La Piccola Biblioteca di Amantea, per le conferenze, le sessioni di editing e lo Studio di Musica per la registrazione di audio. Il 21 giugno è in programma la proiezione dei film che si stanno realizzando durante la residenza, nello spazio culturale Il Terrenito di Amantea, una proiezione aperta a tutta la cittadinanza. L'iniziativa è organizzata dall'Associazione Culturale La Guarimba, l'Associazione CinemAmbulante. Tra i partner: I festival Caribe Atomico (Venezuela) Khoros Film Festival (Gambia) e MyAirBridge.
E.AbuRizq--SF-PST