-
Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
-
Dazi Usa affossano i colossi auto giapponesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
Al via Pitti Uomo, 740 marchi per rilanciare il menswear
Ospiti Miyake, Paf e Pasqualetti, sfilata charity Corri La Vita
Mai come in questo momento il settore della moda maschile italiana è alla ricerca di un rilancio, soprattutto per provare ad archiviare i dati negativi del 2024 (-3,6% il fatturato, sceso a 11,4 miliardi) e ad arginare le brutte (prime) notizie del 2025 (export in calo del -6,9% nei primi due mesi). Così, alla ricerca di un rilancio, sono arrivati a Firenze 740 marchi, di cui quasi la metà esteri (il 45%), per partecipare all'edizione 108 di Pitti Uomo, in programma dal 17 al 20 gennaio alla Fortezza da Basso con le collezioni primavera/estate 2026. Non a caso l'organizzazione ha scelto la bicicletta come tema guida del salone: simbolo di forza, resistenza ed equilibrio. La fiera, che proprio quest'anno è stata riconosciuta "marchio storico di interesse nazionale" dal ministero per le Imprese e il made in Italy e l'ufficio brevetti e marchi, conferma il suo solito layout con 5 sezioni (dal classico all'outdoor) e rilancia con un calendario ricco di eventi per attrarre i buyers internazionali: il marchio giapponese Children of the Discordance, fondato dal designer Hideaki Shikama, sfila martedì 17 giugno alla Stazione Leopolda mentre Homme Plissé Issey Miyake organizza un evento mercoledì 18 giugno presso Villa Medicea della Petraia (una sfilata e una mostra dei suoi iconici capi plissettati). Giovedì 19 giugno, invece, ci sono le sfilate del marchio Post Archive Faction (Paf), ideato da Dongjoon Lim e Sookyo Jeong, e del giovane stilista toscano Niccolò Pasqualetti, finalista del Premio Lvmh 2024 e già protagonista del calendario della moda di Parigi. Ci sarà anche un momento charity: Corri La Vita Onlus e la stilista Chiara Boni daranno vita a sfilata per sostenere la lotta contro il tumore al seno nel salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, con 70 abiti firmati da vari stilisti italiani e indossati da ragazze e ragazzi di tutta Italia. Nei quattro giorni di salone sono tanti i marchi a cercare uno spazio per presentare le proprie novità. Ci sarà il rilancio dello storico marchio sportivo Ellesse e quello di Daniele Alessandrini, mentre da Aeronautica Militare è atteso il pluricampione del mondo di motocross Antonio Cairoli. L'azienda pugliese 2Brothers mostrerà la prima collezione creata in licenza per il Portofino Yacht Club e quella di C'n'C Costume National, che produrrà e distribuirà a partire dalla P/e 2026 (è in licenza a Vrr Fashion). Debutta in fiera il marchio Icecream, fondato da Pharrell Williams e Nigo nel 2003, mentre Bikkembergs rilancerà la sua storica scarpa da calcio con il contributo creativo dello stilista Gosha Rubchinskiy. Il via ufficiale al calendario è comunque questo pomeriggio, con la sfilata dei giovani talenti del Polimoda, poi un cocktail per la presentazione del nuovo numero di Firenze Magazine dove è atteso l'attore Jeff Goldblum (protagonista della storia di copertina), e poi la cena di gala del centro di Firenze per la moda italiana al refettorio di Santa Maria Novella. Domani mattina invece sarà presentata la mostra "Moda in Luce 1925-1955. Alle origini del Made in Italy", promossa dal ministero della Cultura, organizzata e realizzata da Archivio Luce Cinecittà in collaborazione con la Galleria degli Uffizi e curata dalla giornalista Fabiana Giacomotti.
S.AbuJamous--SF-PST