-
Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
-
Dazi Usa affossano i colossi auto giapponesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
Parte da Milano il viaggio in musica di Cesare Cremonini
A San Siro ospiti Elisa e un commosso Luca Carboni
È un viaggio quello in cui Cesare Cremonini accompagna i 57 mila spettatori che hanno gremito San Siro nel primo dei suoi due concerti milanesi, un viaggio per paesaggi, per emozioni. Un viaggio accompagnato da amici come Elisa e Luca Carboni che salgono a cantare con lui. E un viaggio soprattutto attraverso canzoni, dalle prime a quelle nuovo album che considera il simbolo di una trasformazione personale. Anzi proprio da quello inizia con Alaska Baby, brano che dà il titolo all'ultimo disco frutto proprio di un viaggio fino al Nord estremo degli Usa. Risuonano i suoi successi storici Dicono di me e PadreMadre, da Bagus, il suo primo lavoro da solista, e risuonano anche grazie a un sistema di amplificazione studiato per offrire un suono più possibile omogeneo in ogni punto dello stadio. "Viaggeremo insieme nei posti dove sono stato. Non voglio tornarci più da solo. Voglio tornarci con voi città dopo città, deserto dopo deserto. Tutto quello che ho fatto è diventata musica, liberazione, calore perché è incredibile quello che si può fare con il dolore che si può fare con l'amore". "San Siro viene a sognare con me" invita e il sogno ha le movenze di La ragazza del futuro in cui duetta con la coreografa Erika Ramboldoni. I grandi ledwall alle spalle, sovrastati da cerchi luminosi simbolo del tour (soldout in tutte le date) mostrano quanto accade sul palco ma anche deserti, ghiacciai e vere e proprie coreografie visive grazie alla direzione creativa per cui Cremonini ha potuto contare su Claudio Santucci di Gioforma, al videodesign a cui ha collaborato NorthHouse (che ha lavorato al giubileo di platino della regina Elisabetta e con i Coldplay) e il disegno di luci di Mamo Pozzoli. Otto sono i brani di Alaska Baby inseriti nella scaletta nel live, che Cremonini non vuole sia solo un best of o un "festante karaoke" di brani del repertorio. Non è solo quello ma tutti cantano comunque. Per 'Acrobati' suona un pianoforte di ghiaccio emerso dalla pedana mentre due degli otto performer che si esibiscono con lui fanno evoluzioni all'interno di due cerchi luminosi. "Questo tour fa esordire alcune canzoni e sono tanti anni che aspettavo di poterle cantare", canzoni "rarissime che ti lasciano nudo davanti al pubblico" come 'Ragazze facili', che dedica "alle persone che sono ancora indifese". Ma poi arriva 'Mondo' dal suo Greatest Hits con Jovanotti in video, che sarà sul palco con Carboni alla data romana del tour, e a seguire Logico #1 e Grey Goose per cui resta a torso nudo. Il buio cala, sul parterre si forma grazie ai laser l'illusione di una Aurora Boreale, il titolo della canzone che canta con Elisa, prima ospite della serata, per Aurora Boreale. "Una vera regina, una vera amica. Semplicemente Elisa" la presenta ricordando il primo concerto a San Siro che farà fra poco "e noi - assicura - ci saremo". Torna abbracciando la fisarmonica, che ha studiato apposta, per Figlio di un re. Ma l'emozione vera è la voce di Luca Carboni con cui duetta in 'San Luca' con alle spalle dei virtuali portici bolognesi. Ed è apoteosi. 'Luca, Luca' grida San Siro. "Da tanto non saliva sul palco. Per lui spero sia l'inizio di tanti concerti" dice Cesare. "Mi fate sentire a casa. E' una festa in fondo al cuore. Sono commosso. E' bellissimo essere qui con voi, con Cesare e in questo bellissimo mondo" risponde il cantautore. Ed ecco 50 special, con accanto Ballo, il bassista che con lui ha condiviso anche l'avventura dei Lunapop, e tutti in piedi a ballare. La fine è un regalo al pubblico: Marmellata #25, Poetica, Nessuno vuol essere Robin e ancora Un giorno migliore, tutti insieme a cantare.
B.AbuZeid--SF-PST
