-
Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
-
Dazi Usa affossano i colossi auto giapponesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
Oksana Lyniv trionfa a Bologna nel Siegfried di Wagner
Ovazioni anche per cast con Heim, Schmidlechner, Mayer e Saric
(di Nicola Pirrone) Il suo contratto da direttrice musicale è scaduto lo scorso dicembre, ma l'allora sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna, Fulvio Macciardi, non l'ha rinnovato lasciando al suo successore la decisione: Oksana Lyniv la scorsa settimana è tornata dunque da direttrice ospite sul podio della sua ex orchestra, sul quale tante volte è stata protagonista nell'ultimo triennio, per completare il ciclo nibelungico di Richard Wagner affrontando il terzo titolo della saga, Siegfried. Vi è tornata da vincitrice, proprio come il Radames della verdiana Aida, e con tanto di marcia trionfale: quella dei mille spettatori dell'Auditorium Manzoni che, sia venerdì sera che domenica pomeriggio, l'hanno abbracciata con lunghissime, interminabili ovazioni, alle quali si sono uniti anche i professori dell'orchestra. Così, dopo L'oro del Reno e Walkiria, la direttrice ucraina (prima donna a salire sul podio di Bayreuth e prima donna direttrice musicale di una Fondazione lirico-sinfonica italiana) ha aggiunto un altro importante tassello alla sua prima Tetralogia, il faraonico progetto partito lo scorso anno, al completamento in ottobre con Il crepuscolo degli Dei. Due serate di grandi emozioni grazie alla prova superba di Lyniv e dell'orchestra bolognese, nonostante le poche prove disponibili: le rappresentazioni sono state in forma di concerto e dunque trattate alla stregua dei concerti sinfonici nonostante fossero inseriti in stagione operistica; basti pensare che non è stato stampato neppure il consueto libretto di sala con i testi dell'opera, resi disponibili con sovratitoli. Ciò che ha contribuito al grande successo dei due spettacoli è stata anche la presenza di un cast di assoluto rilievo, dove ogni cantante era al posto giusto e nella giusta forma, a cominciare dal protagonista Siegfried, il tenore Michael Heim chiamato poche settimane prima a sostituire l'annunciato Peter Wedd e dunque costretto a leggere la parte. Veri e propri trionfatori sono stati però Matthäus Schmidlechner e Thomas Johannes Mayer, il primo un Mime incredibilmente autentico e padrone della scena, il secondo un viandante di lungo corso, un artista che padroneggia Wagner con non chalance da tantissimi anni: è uno dei pochi cantanti che ha affrontato tutti ruoli baritonali scritti dal compositore tedesco! E poi, l'Alberich di Claudio Otelli, volto noto per aver partecipato anche ai primi due capitoli, voce potente da fiume in piena; e la strepitosa e commovente Brünnhilde di Sonja Šarić che appare negli ultimi venti minuti nel duetto finale con Siegfried. Nelle brevi parti di Fafner, Erda e Waldvogel sono stati molto applauditi anche Sorin Coliban, Bernadett Fodor e Julia Grueter. Eccellente il primo corno dell'orchestra, Paride Canu, nell'impegnativo e coinvolgente, assolo di Siegfried del secondo atto.
Q.Jaber--SF-PST
