-
Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
-
Dazi Usa affossano i colossi auto giapponesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
Quattro Opere e 11 concerti per il Teatro Valli, apre il Nabucco
In stagione a Reggio Emilia anche Muti e la Cherubini
Un viaggio musicale che si muove tra storia e mito, tra spiritualità e potere, identità personale e collettiva, amore e tradimento: è quello che propone la stagione lirica del teatro Valli di Reggio Emilia al via il 31 ottobre col verdiano Nabucco, cui seguiranno Stiffelio, anch'esso del compositore di Busseto, L'Italiana in Algeri di Gioachino Rossini e l'Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck. L'inaugurazione spetta dunque a un classico intramontabile del repertorio che mette al centro il rapporto tra oppressione e riscatto dei popoli, reso immortale dal Va, pensiero, sull'Ali dorate, diretta da Massimo Zanetti con la regia è di Federico Grazzini. In scena, Fabian Veloz nel ruolo del protagonista, e Marta Torbidoni come Abigaille. Il più sfortunato Stiffelio, che affronta i temi del tradimento e del perdono, vede in scena il tenore statunitense Gregory Kunde nel ruolo del protagonista in uno spettacolo firmato da Pier Luigi Pizzi, con la direzione musicale di Leonardo Sini (dal 16/1). Il terzo titolo, di Rossini, è esilarante e ironico e si avvale della bacchetta di Alessandro Cadario con la regia Fabio Cherstich (dal 20/2). L'opera della cosidetta riforma gluckiana, Orfeo ed Euridice, affonda le radici in uno dei miti più antichi e visionari: a firmare la regia è l'artista iraniana Shirin Neshat, mentre sul podio arriva Federico Maria Sardelli a dirigere Carlo Vistoli e Chiara Maria Fiorani. Il Teatro Valli ha annunciato anche gli 11 appuntamenti della stagione concertistica tra i quali spicca quello conclusivo del 7 ottobre 2026 affidato a Riccardo Muti con l'Orchestra Cherubini. L'apertura il 18 novembre prossimo è affidato alla Camerata Salzburg e a seguire il Quartetto Hagen, Voices 8, l'Ottetto d'archi dei Berliner Philharmoniker, l'Akademie für Alte Musik Berlin, l'Orchestre des Champs Elysées diretta da Philippe Herreweghe, la Deutsche Kammerphilharmonie Bremen diratta invece da Paavo Järvi, la Filarmonica Toscanini con la bacchetta di Han-Na Chang, la Bamberger Symphoniker diretta da Manfred Honeck con la violinista Julia Fisher.
D.AbuRida--SF-PST