-
Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
-
Dazi Usa affossano i colossi auto giapponesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
UlisseFest ad Ancona con Max Gazzè, Coma Cose e Licia Colò
Festival Lonely Planet 4-6 luglio, tra ospiti Calvani e Vitiello
UlisseFest, il festival di Lonely Planet dedicato al viaggio e diretto da Angelo Pittro, scalda i motori in vista della sua seconda edizione ad Ancona (l'8/a complessiva), e annuncia oggi ad Ancona l'arrivo di nuovi ospiti tra i 100 previsti, per un totale di 40 appuntamenti, tra incontri, concerti, spettacoli workshop e laboratori. Si svolgerà dal 4 al 6 luglio, in collaborazione col Comune nei luoghi più suggestivi della città, dalla Mole Vanvitelliana all'Arena sul Mare, oltre a teatri, logge e piazze, arricchito anche dalla presenza della divulgatrice e viaggiatrice Licia Colò per un racconto delle sue esperienze e dell'attore e conduttore Luca Calvani, che col libro Cavoli & Merende parlerà di orti, cibo e stagionalità. In arrivo anche il regista e conduttore di Radio Deejay Gianluca Vitiello, che presenterà il docufilm "Noi non siamo napoletani", dedicato a chi ha scelto la città come casa pur non essendoci nato. Napoli e le sue canzoni saranno anche il viaggio che in anteprima Maurizio de Giovanni presenterà il 13 giugno all'Auditorium della Mole, seguito il 26 giugno al Teatro delle Muse dallo spettacolo di Edoardo Prati 'Com'è profondo il mare'. Ma sarà il mare di Tahiti ad aprire ufficialmente la kermesse con una mostra sui paesaggi incantati delle sue isole (in collaborazione con Tahiti Tourism), seguita dal progetto espositivo in realtà aumentata 'Pictures of you', con gli scatti dell'artista Henry Ruggeri, storico fotografo di Radio Virgin, illustrati dalle parole di Massimo Cotto. In serata sarà invece lo psicanalista candidato al premio Strega Vittorio Lingiardi ad accompagnare il pubblico in un viaggio tra scienza e poesia, seguito alla Mole da un dj set che inaugura la festa. Tre i concerti serali: il 4 luglio e il 5 luglio all'Arena sul mare rispettivamente coi Coma Cose e con Max Gazze, accompagnato quest'ultimo dall'Orchestra Popolare del Salterello nella tappa anconetana del suo tour Musicae Loci, e il 6 luglio a piazza del Papa col reading musicale sul jazz newyorkese dedicato alla sua grande mecenate Pannonica de Koenigswarter. Si viaggerà nella fisica con Vincenzo Schettini, il professore più amato del web, e nel mondo della letteratura e della poesia con lo scrittore olandese Jan Brokken. Sarà poi Matteo Bordone a trasportarci in Giappone; Matteo Miavaldi e Sabina Minardi ci sveleranno i segreti dell'India, per poi volare in Mauritania con Ahmed Mahmoud Jemal, diplomatico e custode di libri antichi. La scrittrice Chiara Barzini ci guiderà lungo l'acquedotto di Los Angeles, Marco Maccarini, storico volto di MTV, nei viaggi a piedi, e Ilaria Fiorillo, Alfredo Di Giovampaolo e Mauro Fumagalli in quelli in bicicletta. Sarà un'occasione, hanno rilevato gli assessori al Turismo di Ancona Daniele Berardinelli, alla Cultura Marta Paraventi e ai Grandi Eventi Angelo Eliantonio, per far conoscere e valorizzare i luoghi più suggestivi della città, il cui protagonismo si esprimerà in particolare in due incontri dedicati al fondatore dell'archeologia moderna Ciriaco d'Ancona (1391-1452), e a Luigi Vanvitelli, con l'editore Giorgio Mangani, Marta Paraventi e la direttrice della reggia di Caserta Tiziana Maffei.
F.AbuZaid--SF-PST
