-
Borsa: Milano in calo dell'1,5%, scivolano Tim e Stellantis
-
Cdp lancia "Valore per il Territorio", progetto per università
-
Inps, per donne retribuzioni 29% inferiori a uomini nel 2024
-
Cassa depositi e prestiti celebra 175 anni 'a sostegno Paese'
-
Messico, uccisa consigliera comunale nello stato di Campeche
-
Alla maison Gattinoni il premio Moda Fismo Confesercenti
-
Per il 75% degli italiani l'IA cambierà l'esperienza di acquisto
-
Infezioni resistenti agli antibiotici, in Ue 35mila morti l'anno
-
Il regista Abbas Fahdel a Bari con 'Tales of the wounded land'
-
Bonus elettrodomestici, verso esaurimento fondi
-
Media, Witkoff domani in Turchia per colloqui con Zelensky
-
Scala: Barenboim torna sul podio e il pubblico lo 'abbraccia'
-
Poligrafico, emessa la serie divisionale 10 pezzi 2025 proof
-
Nba: Detroit non si ferma più, a Denver non basta Jokic
-
Amundi, utile/azione 2028 sopra 7 euro, non dipende da Unicredit
-
Borsa: Milano in calo con le banche, male Stellantis
-
Pechino contro proteste Tokyo, 'isole Diaoyu nostro territorio'
-
Israele, 'bene piano Trump, insiste sul disarmo di Gaza'
-
Eurallumina, prima notte sotto la pioggia per operai a 40 metri
-
Incendio devasta in Cina il tempio di Yongqing nel Jiangsu
-
Il prezzo del gas apre in rialzo a 31,64 euro
-
Agricole, in Italia attenti a opportunità crescita esterna
-
Borsa: l'Asia chiude in forte calo, pesa la tecnologia
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 59,36 dollari
-
Bitcoin sotto 90mila dollari per la prima volta in 7 mesi
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1598 dollari
-
Attacco russo nell'Ucraina orientale, morta diciasettenne
-
Maduro, 'attaccare il Venezuela sarebbe la fine per Trump'
-
Canada, governo Carney si salva su misure anti-Dazi
-
"Usa non hanno chiesto di attaccare Venezuela da Trinidad"
-
Hamas, risoluzione Onu non rispetta i diritti dei palestinesi
-
Cds Onu approva bozza Usa su Gaza, Russia-Cina astenute
-
Mondiale: Olanda e Germania qualificate con ampie vittorie
-
Ct Nigeria accusa giocatore del Congo, riti voodoo contro di noi
-
Trump, 'forse parlerò con Maduro, ma non escludo nulla'
-
Mondiali: ai titolari di biglietti facilitazioni per i visti Usa
-
Ben Gvir, 'arrestare Abu Mazen se Onu vota ok a Stato Palestina'
-
Barrese, 'Intesa Sanpaolo attore chiave mondo finanza d'impresa'
-
IA minaccia la musica, brano muto di denuncia di Paul McCartney
-
Under 21: Azzurri in Montenegro per dimenticare la Polonia
-
Bove 'credo presto tornerò, voglio rimettere i pantaloncini'
-
Borsa: Milano debole con l'Europa, giù Cucinelli, Stm e Nexi
-
Lezione di anatomia per il prossimo Gala del Met
-
Ghigo e Chatrian (Museo Cinema), Kessler icone di grazia
-
I gauchos di Stefano Ricci per Autunno/Inverno 2026/2027
-
Salvini, nessuna sorpresa su Ponte, resto determinato
-
Corte dei Conti, no a legittimità atto aggiuntivo Ponte Stretto
-
Calcio: Juve; escluse lesioni per Vlahovic: verrà monitorato
-
Il cinema di Wes Anderson si racconta al Design Museum di Londra
-
I fisioterapisti dello sport aderiscono al sindacato Unilasp
L'eleganza di Renzetti per Brahms, applausi al Carlo Felice
A Genova Campanella dà forfait, al suo posto Romanovsky
Si chiudono oggi pomeriggio al Carlo Felice di Genova le recite di "Andrea Chenier", l'opera di Umberto Giordano che è stata proposta in questi giorni con successo con la direzione di Donato Renzetti. E lo stesso Renzetti ieri sera ha tenuto il secondo dei due concerti inseriti nella sinfonica in queste settimane. Dopo la bella lettura di Schoenberg e di Rimskij-Korsakov dell'8 febbraio scorso, Renzetti ha proposto questa volta il Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra di Brahms e la Sinfonia n. 1 di Shostakovic. Appartenente alla maturità del compositore, il Concerto n.2 di Brahms è partitura di notevole difficoltà e originalità nell'impianto architettonico (quattro i tempi) e nel taglio espressivo, con due movimenti veloci ad anticipare l'Andante che costituisce il momento più ispirato e interessante dell'intero lavoro. Nel cartellone sinfonico era previsto il pianista Michele Campanella che ha dovuto dare forfait per una indisposizione. Al suo posto si è esibito Alexander Romanovsky, pianista certamente dotato di un solido bagaglio tecnico. Il suo approccio alla partitura, tuttavia, ha suscitato qualche perplessità per un suono eccessivamente aggressivo e uno stile interpretativo non sempre in sintonia con l'orchestra. Assai più interessante, nei bis concessi, l'approccio a Liszt che costituirà il programma del recital previsto giovedì prossimo a Palazzo della Meridiana, protagonista appunto Romanovsky, ospite di "Gems a la Paganini". Renzetti ha diretto Brahms con la consueta eleganza e ha poi affrontato con intelligenza e belle intuizioni interpretative la Sinfonia n.1 di Shostakovic. Se per Brahms si trattava di un'opera della tarda stagione creativa, per Shostakovic la n.1 appartiene alla primissima fase e si fa ammirare per l'esuberanza e la molteplicità delle idee che richiedono una visione particolarmente compatta sul piano esecutivo e una ricca duttilità dinamica. Qualità emerse appieno dalla lettura di Renzetti applaudito calorosamente al termine con tutta l'orchestra.
V.Said--SF-PST