Sawt Falasteen - Raccontate in un film le 'radio libere' di Giorgio Lolli

Raccontate in un film le 'radio libere' di Giorgio Lolli

Raccontate in un film le 'radio libere' di Giorgio Lolli

Radio Solaire al CInema Galliera di Bologna il 20 e 25 novembre

Dimensione del testo:

L'incredibile storia di Giorgio Lolli, ex operaio e sindacalista bolognese diventato tecnico autodidatta delle radio libere, approda al cinema grazie al documentario "Radio Solaire. Radio Diffusion Rurale" di Federico Bacci e Francesco Eppesteingher. In oltre quarant'anni, Giorgio Lolli, scomparso nel 2023 a 81 anni, ha installato in Africa più di 500 emittenti FM, trasformandosi in un punto di riferimento per intere comunità che, grazie alle sue radio, hanno trovato voce, identità e libertà. Il film arriva ora nelle sale italiane, al CInema Galliera di Bologna, città da cui tutto è iniziato, il 20 e 25 novembre, con gli autori presenti alla proiezione. Prodotto da Materiali Sonori Cinema con Kiné, sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna e dal PR FESR Toscana, riconosciuto come Green Film, il documentario segue un doppio percorso narrativo: da un lato l'impresa di Lolli, raccontata attraverso materiali d'archivio e testimonianze; dall'altro il viaggio in Senegal di Abdrahmane Cissoko, suo allievo, impegnato a costruire l'ultima radio del maestro in una zona di confine tra Senegal, Mali e Mauritania, pensata per i giovani migranti. Il film si chiude in Italia con Radio Solaire Livorno, una radio pirata dedicata a una comunità multietnica, simbolo del ponte ideale tra Africa e Italia. La colonna sonora è di Massimo Carozzi e Simone Soldani. Realizzato in collaborazione con lo stesso Lolli, il film segna la prima unione cinematografica tra Bacci ed Eppesteingher, autori provenienti da percorsi diversi ma da sempre legati alla narrazione visiva e sonora. Il film proiettato anche a Livorno il 25/11, a Carpi il 2/12, a Carrara il 10/12 e a Brescia il15/12.

A.AlHaj--SF-PST