-
Il prezzo del gas apre in rialzo a 31,64 euro
-
Agricole, in Italia attenti a opportunità crescita esterna
-
Borsa: l'Asia chiude in forte calo, pesa la tecnologia
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 59,36 dollari
-
Bitcoin sotto 90mila dollari per la prima volta in 7 mesi
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1598 dollari
-
Attacco russo nell'Ucraina orientale, morta diciasettenne
-
Maduro, 'attaccare il Venezuela sarebbe la fine per Trump'
-
Canada, governo Carney si salva su misure anti-Dazi
-
"Usa non hanno chiesto di attaccare Venezuela da Trinidad"
-
Hamas, risoluzione Onu non rispetta i diritti dei palestinesi
-
Cds Onu approva bozza Usa su Gaza, Russia-Cina astenute
-
Mondiale: Olanda e Germania qualificate con ampie vittorie
-
Ct Nigeria accusa giocatore del Congo, riti voodoo contro di noi
-
Trump, 'forse parlerò con Maduro, ma non escludo nulla'
-
Mondiali: ai titolari di biglietti facilitazioni per i visti Usa
-
Ben Gvir, 'arrestare Abu Mazen se Onu vota ok a Stato Palestina'
-
Barrese, 'Intesa Sanpaolo attore chiave mondo finanza d'impresa'
-
IA minaccia la musica, brano muto di denuncia di Paul McCartney
-
Under 21: Azzurri in Montenegro per dimenticare la Polonia
-
Bove 'credo presto tornerò, voglio rimettere i pantaloncini'
-
Borsa: Milano debole con l'Europa, giù Cucinelli, Stm e Nexi
-
Lezione di anatomia per il prossimo Gala del Met
-
Ghigo e Chatrian (Museo Cinema), Kessler icone di grazia
-
I gauchos di Stefano Ricci per Autunno/Inverno 2026/2027
-
Salvini, nessuna sorpresa su Ponte, resto determinato
-
Corte dei Conti, no a legittimità atto aggiuntivo Ponte Stretto
-
Calcio: Juve; escluse lesioni per Vlahovic: verrà monitorato
-
Il cinema di Wes Anderson si racconta al Design Museum di Londra
-
I fisioterapisti dello sport aderiscono al sindacato Unilasp
-
Borsa: l'Europa conclude in ribasso, cauta Londra (-0,2%)
-
Verdelli, racconto Rino Gaetano, uomo e artista libero
-
Dorelli, con Alice ed Ellen avevamo una grande amicizia
-
Premi Sag-Aftra cambiano nome, saranno Actors Awards
-
La Chamber Orchestra of Europre diretta da Antonio Pappano
-
Maggioranza, stop aumento tassa al 33% su cripto-attività
-
Bild, suicidio assistito per le gemelle Kessler
-
Morte le gemelle Kessler, avevano 89 anni
-
Alice ed Ellen Kessler, indimenticabili gemelle del Da-da-un-pa
-
Intesa Sanpaolo chiama a raccolta pmi, nuova strategia crescita
-
Mimit convoca il tavolo Eurallumina il 10 dicembre
-
Jazz alla Sapienza con Fabio Zeppetella Special Quartet
-
Opera lirica inclusiva e fai da te, mostra documentaria a Jesi
-
Per siderurgia ancora contrazione nel 2025, ripresa nel 2026
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,17%, Nasdaq -0,17%
-
Al Festival del cinema europeo di Lecce omaggio a Lars von Trier
-
LimoLane acquisisce la britannica Driven
-
Deutsche Bank vede al 2028 crescita ricavi e più dividendi
-
La storia di Giulia Cecchettin in un film di Paola Randi
-
Dardenne, raccontiamo le donne fragili di una casa famiglia
I Duran Duran, dopo 5 ospitate lo chiameremo Duran-Remo
La band all'Ariston: "Ecco il segreto per durare oltre 40 anni"
Amare la musica che si fa, ridere tantissimo e sdrammatizzare anche i momenti più di stress, e - ultimo ma non ultimo - dividere equamente tutti i guadagni. Sono questi i tre segreti dei Duran Duran: oltre 40 anni vissuti da Wild Boys. "E poi pensiamo che la nostra musica sia ancora bellissima, nessuno riesca a fare una musica così meravigliosa come noi quattro insieme", dice la band, tra le più longeve di sempre, che domani sarà sul palco dell'Ariston per la quinta volta, a 40 anni dalla prima. "A questo punto dovremmo cambiare nome al festival e chiamarlo Duran-Remo", scherzano Simon Le Bon, John Taylor, Nick Rhodes, Roger Taylor, uniti anche da una sorta di chimica. "I giorni delle band ormai sono quasi al tramonto oggi, nessun gruppo ha il tipo di impatto che abbiamo avuto noi. Però voi avete i Maneskin, ne dovreste essere orgogliosi". Nel 1985, ricordano, "eravamo famosi, ma non così famosi. Stavamo diventando grandi e la gente cominciava a volerci bene. Quando arrivammo qui, c'era uno stuolo di ragazzini in motorino che ci seguiva ovunque, qualunque cosa facessimo. Il conduttore era Pippo Baudo, è ancora in giro?", chiedono storpiando un po' il nome dello storico conduttore tv. Quella volta Simon salì sul palco zoppicando: "La sera prima avevo deciso di fare una passeggiata sul lungomare e scivolai facendomi male a un piede. Decisi che più vodka avessi bevuto, meno dolore avrei sentito. Ho bevuto un sacco, ma il dolore era sempre lì". Erano gli anni in cui Simon era il sogno proibito di tutte le ragazzine, gli anni in cui la musica inglese spopolava a più non posso. "Le cose cambiano, Sanremo cambia - spiegano -. La causa che ha determinato il cambiamento più importante è stato l'arrivo dell'hip hop dall'America: ha cambiato i gusti, i modi di ballare, il ritmo e lo stile. Gli States ci hanno inculcato nella testa i loro generi musicali: prima non era mia successo così nella storia". Un altro fattore ha determinato il cambiamento: "l'avvento di internet e la possibilità di accedere a molti più artisti, in molte più lingue. Oggi un ragazzino può avere migliaia di pezzi sul suo telefonino. Ed è qualcosa che fa bene alla musica, fa bene anche a noi, gioca a nostro favore: se artisticamente siamo ancora vivi lo dobbiamo a quello". Simon però avverte sui rischi della tecnologia: "La prima canzone prodotta dall'IA è già stata realizzata. Siamo arrivati ad un momento in cui ci capiterà di ascoltare musica creata da una macchina e non da un umano. Dovremmo protestare a meno che non vogliate che la musica venga da una macchina". I Duran Duran hanno anche ricordato l'ex Andy Taylor. "Ha un cancro alla prostata, al quarto stadio metastatico. Noi siamo con lui in questa battaglia". Questa estate il gruppo sarà in concerto in Italia per tre date: il 15 e 16 giugno al Circo Massimo, il 18 giugno a Bari, il 20 giugno a Milano. "Speriamo di fare qualcosa di molto speciale, con una selezione dell'intera nostra carriera artistica".
L.Hussein--SF-PST