-
Il prezzo del gas apre in rialzo a 31,64 euro
-
Agricole, in Italia attenti a opportunità crescita esterna
-
Borsa: l'Asia chiude in forte calo, pesa la tecnologia
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 59,36 dollari
-
Bitcoin sotto 90mila dollari per la prima volta in 7 mesi
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1598 dollari
-
Attacco russo nell'Ucraina orientale, morta diciasettenne
-
Maduro, 'attaccare il Venezuela sarebbe la fine per Trump'
-
Canada, governo Carney si salva su misure anti-Dazi
-
"Usa non hanno chiesto di attaccare Venezuela da Trinidad"
-
Hamas, risoluzione Onu non rispetta i diritti dei palestinesi
-
Cds Onu approva bozza Usa su Gaza, Russia-Cina astenute
-
Mondiale: Olanda e Germania qualificate con ampie vittorie
-
Ct Nigeria accusa giocatore del Congo, riti voodoo contro di noi
-
Trump, 'forse parlerò con Maduro, ma non escludo nulla'
-
Mondiali: ai titolari di biglietti facilitazioni per i visti Usa
-
Ben Gvir, 'arrestare Abu Mazen se Onu vota ok a Stato Palestina'
-
Barrese, 'Intesa Sanpaolo attore chiave mondo finanza d'impresa'
-
IA minaccia la musica, brano muto di denuncia di Paul McCartney
-
Under 21: Azzurri in Montenegro per dimenticare la Polonia
-
Bove 'credo presto tornerò, voglio rimettere i pantaloncini'
-
Borsa: Milano debole con l'Europa, giù Cucinelli, Stm e Nexi
-
Lezione di anatomia per il prossimo Gala del Met
-
Ghigo e Chatrian (Museo Cinema), Kessler icone di grazia
-
I gauchos di Stefano Ricci per Autunno/Inverno 2026/2027
-
Salvini, nessuna sorpresa su Ponte, resto determinato
-
Corte dei Conti, no a legittimità atto aggiuntivo Ponte Stretto
-
Calcio: Juve; escluse lesioni per Vlahovic: verrà monitorato
-
Il cinema di Wes Anderson si racconta al Design Museum di Londra
-
I fisioterapisti dello sport aderiscono al sindacato Unilasp
-
Borsa: l'Europa conclude in ribasso, cauta Londra (-0,2%)
-
Verdelli, racconto Rino Gaetano, uomo e artista libero
-
Dorelli, con Alice ed Ellen avevamo una grande amicizia
-
Premi Sag-Aftra cambiano nome, saranno Actors Awards
-
La Chamber Orchestra of Europre diretta da Antonio Pappano
-
Maggioranza, stop aumento tassa al 33% su cripto-attività
-
Bild, suicidio assistito per le gemelle Kessler
-
Morte le gemelle Kessler, avevano 89 anni
-
Alice ed Ellen Kessler, indimenticabili gemelle del Da-da-un-pa
-
Intesa Sanpaolo chiama a raccolta pmi, nuova strategia crescita
-
Mimit convoca il tavolo Eurallumina il 10 dicembre
-
Jazz alla Sapienza con Fabio Zeppetella Special Quartet
-
Opera lirica inclusiva e fai da te, mostra documentaria a Jesi
-
Per siderurgia ancora contrazione nel 2025, ripresa nel 2026
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,17%, Nasdaq -0,17%
-
Al Festival del cinema europeo di Lecce omaggio a Lars von Trier
-
LimoLane acquisisce la britannica Driven
-
Deutsche Bank vede al 2028 crescita ricavi e più dividendi
-
La storia di Giulia Cecchettin in un film di Paola Randi
-
Dardenne, raccontiamo le donne fragili di una casa famiglia
A Londra un evento sulla moda italiana con Capasa e De Matteis
L'ambasciatore Lambertini, 'grandi protagonisti del settore'
E' tornato 'Italian threads: conversations on fashion', il ciclo di incontri che l'Ambasciata d'Italia nel Regno Unito, in collaborazione con la testata giornalistica online ThePlatform, dedica a una delle industrie italiane più rappresentative, la moda. Il progetto con ThePlatform va di pari passo con la rassegna delle 'Giornate della moda italiana nel mondo', annunciata a fine gennaio dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, con le principali associazioni di settore. Ad aprire la serie di appuntamenti per il 2025, dopo il successo dell'edizione dell'anno scorso, sono stati due dei massimi rappresentanti del sistema del fashion italiano, Carlo Capasa, presidente di Camera nazionale della moda italiana, e Antonio De Matteis, presidente di Pitti immagine e amministratore delegato di Kiton, in conversazione con Maria Silvia Sacchi, fondatrice e direttrice di ThePlatform. L'incontro dal titolo 'Sfilate e saloni, il lavoro dietro le quinte', ha rivelato l'impegno richiesto dall'organizzazione di una settimana della moda come quella che si aprirà a Milano il prossimo 25 febbraio, o di una manifestazione come Pitti Uomo, svoltasi con grande successo lo scorso gennaio. "Il saper fare italiano, declinato in tutti i suoi aspetti, cibo, moda, artigianato, industria di precisione, è un marchio di fabbrica fortissimo, un modello da seguire, ed un potentissimo strumento di diplomazia e soft power", ha dichiarato l'ambasciatore Inigo Lambertini, indicando Capasa e De Matteis come due protagonisti di primo piano del settore.
W.Mansour--SF-PST