-
Attacco russo nell'Ucraina orientale, morta diciasettenne
-
Maduro, 'attaccare il Venezuela sarebbe la fine per Trump'
-
Canada, governo Carney si salva su misure anti-Dazi
-
"Usa non hanno chiesto di attaccare Venezuela da Trinidad"
-
Hamas, risoluzione Onu non rispetta i diritti dei palestinesi
-
Cds Onu approva bozza Usa su Gaza, Russia-Cina astenute
-
Mondiale: Olanda e Germania qualificate con ampie vittorie
-
Ct Nigeria accusa giocatore del Congo, riti voodoo contro di noi
-
Trump, 'forse parlerò con Maduro, ma non escludo nulla'
-
Mondiali: ai titolari di biglietti facilitazioni per i visti Usa
-
Ben Gvir, 'arrestare Abu Mazen se Onu vota ok a Stato Palestina'
-
Barrese, 'Intesa Sanpaolo attore chiave mondo finanza d'impresa'
-
IA minaccia la musica, brano muto di denuncia di Paul McCartney
-
Under 21: Azzurri in Montenegro per dimenticare la Polonia
-
Bove 'credo presto tornerò, voglio rimettere i pantaloncini'
-
Borsa: Milano debole con l'Europa, giù Cucinelli, Stm e Nexi
-
Lezione di anatomia per il prossimo Gala del Met
-
Ghigo e Chatrian (Museo Cinema), Kessler icone di grazia
-
I gauchos di Stefano Ricci per Autunno/Inverno 2026/2027
-
Salvini, nessuna sorpresa su Ponte, resto determinato
-
Corte dei Conti, no a legittimità atto aggiuntivo Ponte Stretto
-
Calcio: Juve; escluse lesioni per Vlahovic: verrà monitorato
-
Il cinema di Wes Anderson si racconta al Design Museum di Londra
-
I fisioterapisti dello sport aderiscono al sindacato Unilasp
-
Borsa: l'Europa conclude in ribasso, cauta Londra (-0,2%)
-
Verdelli, racconto Rino Gaetano, uomo e artista libero
-
Dorelli, con Alice ed Ellen avevamo una grande amicizia
-
Premi Sag-Aftra cambiano nome, saranno Actors Awards
-
La Chamber Orchestra of Europre diretta da Antonio Pappano
-
Maggioranza, stop aumento tassa al 33% su cripto-attività
-
Bild, suicidio assistito per le gemelle Kessler
-
Morte le gemelle Kessler, avevano 89 anni
-
Alice ed Ellen Kessler, indimenticabili gemelle del Da-da-un-pa
-
Intesa Sanpaolo chiama a raccolta pmi, nuova strategia crescita
-
Mimit convoca il tavolo Eurallumina il 10 dicembre
-
Jazz alla Sapienza con Fabio Zeppetella Special Quartet
-
Opera lirica inclusiva e fai da te, mostra documentaria a Jesi
-
Per siderurgia ancora contrazione nel 2025, ripresa nel 2026
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,17%, Nasdaq -0,17%
-
Al Festival del cinema europeo di Lecce omaggio a Lars von Trier
-
LimoLane acquisisce la britannica Driven
-
Deutsche Bank vede al 2028 crescita ricavi e più dividendi
-
La storia di Giulia Cecchettin in un film di Paola Randi
-
Dardenne, raccontiamo le donne fragili di una casa famiglia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 60,25 dollari
-
Cent'anni Golf Club Milano nel 2028 con gli Open d'Italia
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa l'1 dicembre, vale fino 45 milioni
-
Calcio: Juve; per Vlahovic controlli al J Medical
-
Conte torna a Napoli, dialogo con squadra a Castelvolturno
-
Sindacati Scala, le verifiche di Mazzi sembrano ritorsioni
Le lacrime di Conti, genitori e figli a Sanremo
Da Brunori Sas a Cristicchi, temi autobiografici e universali
Nel festival della normalità e del "micromondo" intimista, che sembra accantonare l'impegno e le provocazioni per raccontare "famiglie e rapporti personali", irrompono le lacrime di Carlo Conti in sala stampa, quando ricorda la mamma Lolette, morta nel 2002, alla quale era molto legato. "Sono stato tirato su solo dalla mia mamma, dato che mio babbo morì quando avevo 18 mesi. Era una donna fortissima che mi ha insegnato due cose fondamentali: il rispetto e l'onestà. Faceva un sacco di lavori per crescere questo zuzzurellone, ma la sera non è mai mancata la tavola apparecchiata, anche solo per noi due". "Mia madre è stata fortissima, forse per questo ho avuto grande stima e grande rispetto per le donne", aggiunge con forza. "Se avessi perso a 18 mesi mia madre invece che mio babbo, non sarei qui, perché lui non avrebbe avuto la stessa grinta che una mamma può avere". Poi, messa da parte la commozione, cita il "carissimo amico Lucio Caizzi": "Ai figli bisogna dare ali e radici". Gli fa eco Alessandro Cattelan: "Anche io cerco di replicare quello che di buono i genitori ci hanno insegnato. I miei mi hanno cresciuto senza la paura di sbagliare, che è invece forse un po' eccessiva in questo periodo". Se il rapporto tra madre e figlio ha sempre avuto un posto speciale nella storia dell'evento nazional popolare per eccellenza - da Tutte le mamme, con cui Gino Latilla vinceva il festival nel 1954, a Tracce di te di Francesco Renga, da Portami a Ballare di Luca Barbarossa a In bianco e nero di Carmen Consoli - quest'anno la genitorialità emerge con forza. In particolare nei brani di Brunori Sas, che dedica L'albero delle noci alla primogenita, Fiammetta, riflettendo su come la sua nascita abbia cambiato la sua percezione del mondo: "Sono cresciuti troppo veloci questi riccioli meravigliosi / E ora ti vedo camminare con la manina in quella di tua madre / E tutta questa felicità forse la posso sostenere / Perché hai cambiato l'architettura e le proporzioni del mio cuore / E posso navigare sotto una nuova stella polare". Si invertono i ruoli, come capita spesso quando i genitori invecchiano, nel brano di Simone Cristicchi, Quando sarai piccola, dedicato alla madre Luciana, colpita anni fa da emorragia cerebrale: "Quando sarai piccola ti stringerò talmente forte/ che non avrai paura nemmeno della morte / Tu mi darai la tua mano, io un bacio sulla fronte / Adesso è tardi, fai la brava / buonanotte". Temi autobiografici e insieme universali. E se perfino Tony Effe, smessi i panni del rapper maledetto, in Damme Na Mano canta 'Sono il classico uomo italiano / Amo solo mia madre Annarita', Paolo Kessisoglu si prepara ad affrontare al festival il tema del malessere degli adolescenti che non comunicano con i genitori, in un brano che canterà all'Ariston con la figlia Lunita. Pone invece il tema del disagio sociale Rocco Hunt, che a trent'anni affronta il suo primo Sanremo da papà e si preoccupa della "responsabilità" verso il figlio di otto anni: "Non si può morire per una scarpa sporcata o per cose futili, parlo di queste pistole che ancora sparano, di questa guerra che deve finire".
N.AbuHussein--SF-PST