-
Attacco russo nell'Ucraina orientale, morta diciasettenne
-
Maduro, 'attaccare il Venezuela sarebbe la fine per Trump'
-
Canada, governo Carney si salva su misure anti-Dazi
-
"Usa non hanno chiesto di attaccare Venezuela da Trinidad"
-
Hamas, risoluzione Onu non rispetta i diritti dei palestinesi
-
Cds Onu approva bozza Usa su Gaza, Russia-Cina astenute
-
Mondiale: Olanda e Germania qualificate con ampie vittorie
-
Ct Nigeria accusa giocatore del Congo, riti voodoo contro di noi
-
Trump, 'forse parlerò con Maduro, ma non escludo nulla'
-
Mondiali: ai titolari di biglietti facilitazioni per i visti Usa
-
Ben Gvir, 'arrestare Abu Mazen se Onu vota ok a Stato Palestina'
-
Barrese, 'Intesa Sanpaolo attore chiave mondo finanza d'impresa'
-
IA minaccia la musica, brano muto di denuncia di Paul McCartney
-
Under 21: Azzurri in Montenegro per dimenticare la Polonia
-
Bove 'credo presto tornerò, voglio rimettere i pantaloncini'
-
Borsa: Milano debole con l'Europa, giù Cucinelli, Stm e Nexi
-
Lezione di anatomia per il prossimo Gala del Met
-
Ghigo e Chatrian (Museo Cinema), Kessler icone di grazia
-
I gauchos di Stefano Ricci per Autunno/Inverno 2026/2027
-
Salvini, nessuna sorpresa su Ponte, resto determinato
-
Corte dei Conti, no a legittimità atto aggiuntivo Ponte Stretto
-
Calcio: Juve; escluse lesioni per Vlahovic: verrà monitorato
-
Il cinema di Wes Anderson si racconta al Design Museum di Londra
-
I fisioterapisti dello sport aderiscono al sindacato Unilasp
-
Borsa: l'Europa conclude in ribasso, cauta Londra (-0,2%)
-
Verdelli, racconto Rino Gaetano, uomo e artista libero
-
Dorelli, con Alice ed Ellen avevamo una grande amicizia
-
Premi Sag-Aftra cambiano nome, saranno Actors Awards
-
La Chamber Orchestra of Europre diretta da Antonio Pappano
-
Maggioranza, stop aumento tassa al 33% su cripto-attività
-
Bild, suicidio assistito per le gemelle Kessler
-
Morte le gemelle Kessler, avevano 89 anni
-
Alice ed Ellen Kessler, indimenticabili gemelle del Da-da-un-pa
-
Intesa Sanpaolo chiama a raccolta pmi, nuova strategia crescita
-
Mimit convoca il tavolo Eurallumina il 10 dicembre
-
Jazz alla Sapienza con Fabio Zeppetella Special Quartet
-
Opera lirica inclusiva e fai da te, mostra documentaria a Jesi
-
Per siderurgia ancora contrazione nel 2025, ripresa nel 2026
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,17%, Nasdaq -0,17%
-
Al Festival del cinema europeo di Lecce omaggio a Lars von Trier
-
LimoLane acquisisce la britannica Driven
-
Deutsche Bank vede al 2028 crescita ricavi e più dividendi
-
La storia di Giulia Cecchettin in un film di Paola Randi
-
Dardenne, raccontiamo le donne fragili di una casa famiglia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 60,25 dollari
-
Cent'anni Golf Club Milano nel 2028 con gli Open d'Italia
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa l'1 dicembre, vale fino 45 milioni
-
Calcio: Juve; per Vlahovic controlli al J Medical
-
Conte torna a Napoli, dialogo con squadra a Castelvolturno
-
Sindacati Scala, le verifiche di Mazzi sembrano ritorsioni
Mia Farrow, 80 anni tra Hollywood, amori e battaglie
Ultimo impegno a Broadway per l'ex musa di Woody Allen
(di Alessandra Baldini) Ottanta anni da protagonista tra arte, amori, scandali e battaglie. L'attrice americana Mia Farrow, a lungo musa e amante ma poi nemica di Woody Allen, ha spento oggi 80 candeline da poco reduce dall'ultima fatica artistica: The Roommate a Broadway con Patty Lupone su cui il sipario e' calato lo scorso dicembre. Da Peyton Place in tv e Rosemary's Baby di Roman Polanski alla lunga collaborazione con Woody che frutto' 13 film iconici tra cui Commedia Sexy di una Notte di mezza Estate, Hannah e le Sue Sorelle, Zelig, La Rosa Purpurea del Cairo, Radio Days, September e Alice, poi il ritorno al palcoscenico e alla televisione dopo la separazione dal regista, la Farrow e' stata un'icona di Hollywood, figura complessa tra cinema, vita privata e attivismo: ambasciatrice di buona volonta' dell'Unicef (l'agenzia dell'Onu per l'infanzia), ha svolto missioni nel Darfur, in Ciad e nella Repubblica Centrafricana. Nel 2008 Time Magazine l'ha nominata una delle persone piu' influenti del mondo. Figlia d'arte - una dei sette figli del regista John Farrow e dell'attrice Maureen O'Sullivan, George Cukor e Louella Parson padrino e madrina di battesimo - Mia ha attraversato epoche e cambiamenti, rimanendo pur sempre sotto i riflettori. Ha debuttato in tv nella soap Peyton Place, un ruolo che le diede la fama poi cementata nel breve ma intenso matrimonio nel 1966 con Frank Sinatra: 21 anni lei, lui gia' cinquantenne. Sinatra voleva che smettesse di recitare, ma duro' poco. Mia si annoiava e due anni dopo fece il salto nel cinema nel classico dell'orrore che la consacro' icona del thriller psicologico. Polanski e Allen, registi oggi discussi alla luce degli scandali sessuali in cui sono stati coinvolti, non furono gli unici maestri di cinema con cui la Farrow ha lavorato: Mia ha girato anche con Jack Clayton (Il Grande Gatsby del 1974 con la sceneggiatura di Francis Ford Coppola) e John Guillermin (Assassinio sul Nilo del 1978) poi, dopo la lunga parentesi di Woody e una relativa inattivita' nel decennio successivo alla fine del loro rapporto, con Michel Gondry (Be Kind Rewind del 2008). Tra Sinatra e Allen ci sono stati altri amori. Il matrimonio con André Previn porto' alla nascita di tre figli e l'adozione di altri tre bambini tra cui Soon Yi protagonista nel 1992 dello scandalo con Woody da lei poi sposato cinque anni dopo a Venezia. Mia incontro' Woody nel 1979 ad una cena organizzata da amici comuni a New York. Mantenendo appartamenti separati da lati opposti di Central Park (parte del mito di una relazione moderna e indipendente), la love story da cui nacque il figlio Ronan, oggi poliedrico saggista e giornalista di punta del New Yorker, si intreccio' per una decina d'anni col lavoro fino al 1992 quando Mia scopri' foto nude di Soon Yi sul caminetto della casa del compagno. Segui' la rottura (riflessa nell'ultimo film insieme Mariti e Mogli in cui lei e' la moglie di un professore che la tradisce con una studentessa ventunenne) e il nuovo scandalo che cambio' tutto: le accuse di abusi al partner su un'altra figlia adottiva, Dylan, quando la bambina aveva appena sette anni, consumarono da allora in avanti la vita di Mia, segnando la sua immagine pubblica e la sua vita personale.
E.Qaddoumi--SF-PST
