-
Attacco russo nell'Ucraina orientale, morta diciasettenne
-
Maduro, 'attaccare il Venezuela sarebbe la fine per Trump'
-
Canada, governo Carney si salva su misure anti-Dazi
-
"Usa non hanno chiesto di attaccare Venezuela da Trinidad"
-
Hamas, risoluzione Onu non rispetta i diritti dei palestinesi
-
Cds Onu approva bozza Usa su Gaza, Russia-Cina astenute
-
Mondiale: Olanda e Germania qualificate con ampie vittorie
-
Ct Nigeria accusa giocatore del Congo, riti voodoo contro di noi
-
Trump, 'forse parlerò con Maduro, ma non escludo nulla'
-
Mondiali: ai titolari di biglietti facilitazioni per i visti Usa
-
Ben Gvir, 'arrestare Abu Mazen se Onu vota ok a Stato Palestina'
-
Barrese, 'Intesa Sanpaolo attore chiave mondo finanza d'impresa'
-
IA minaccia la musica, brano muto di denuncia di Paul McCartney
-
Under 21: Azzurri in Montenegro per dimenticare la Polonia
-
Bove 'credo presto tornerò, voglio rimettere i pantaloncini'
-
Borsa: Milano debole con l'Europa, giù Cucinelli, Stm e Nexi
-
Lezione di anatomia per il prossimo Gala del Met
-
Ghigo e Chatrian (Museo Cinema), Kessler icone di grazia
-
I gauchos di Stefano Ricci per Autunno/Inverno 2026/2027
-
Salvini, nessuna sorpresa su Ponte, resto determinato
-
Corte dei Conti, no a legittimità atto aggiuntivo Ponte Stretto
-
Calcio: Juve; escluse lesioni per Vlahovic: verrà monitorato
-
Il cinema di Wes Anderson si racconta al Design Museum di Londra
-
I fisioterapisti dello sport aderiscono al sindacato Unilasp
-
Borsa: l'Europa conclude in ribasso, cauta Londra (-0,2%)
-
Verdelli, racconto Rino Gaetano, uomo e artista libero
-
Dorelli, con Alice ed Ellen avevamo una grande amicizia
-
Premi Sag-Aftra cambiano nome, saranno Actors Awards
-
La Chamber Orchestra of Europre diretta da Antonio Pappano
-
Maggioranza, stop aumento tassa al 33% su cripto-attività
-
Bild, suicidio assistito per le gemelle Kessler
-
Morte le gemelle Kessler, avevano 89 anni
-
Alice ed Ellen Kessler, indimenticabili gemelle del Da-da-un-pa
-
Intesa Sanpaolo chiama a raccolta pmi, nuova strategia crescita
-
Mimit convoca il tavolo Eurallumina il 10 dicembre
-
Jazz alla Sapienza con Fabio Zeppetella Special Quartet
-
Opera lirica inclusiva e fai da te, mostra documentaria a Jesi
-
Per siderurgia ancora contrazione nel 2025, ripresa nel 2026
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,17%, Nasdaq -0,17%
-
Al Festival del cinema europeo di Lecce omaggio a Lars von Trier
-
LimoLane acquisisce la britannica Driven
-
Deutsche Bank vede al 2028 crescita ricavi e più dividendi
-
La storia di Giulia Cecchettin in un film di Paola Randi
-
Dardenne, raccontiamo le donne fragili di una casa famiglia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 60,25 dollari
-
Cent'anni Golf Club Milano nel 2028 con gli Open d'Italia
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa l'1 dicembre, vale fino 45 milioni
-
Calcio: Juve; per Vlahovic controlli al J Medical
-
Conte torna a Napoli, dialogo con squadra a Castelvolturno
-
Sindacati Scala, le verifiche di Mazzi sembrano ritorsioni
Torna Bif, al via l'edizione ponte tra passato e futuro
Il 22/3 al Petruzzelli di Bari 'Le assaggiatrici' di Soldini
Una "edizione zero" che non "annulla il passato ma che si proietta, come un ponte, verso grandi innovazioni". Oscar Iarussi annuncia così la sedicesima edizione del Bif&st, il Bari International Film&TV Festival, dal 22 al 29 marzo. La prima in veste di direttore artistico. La Regione, che da quest'anno è detentrice del marchio e che, come ha detto il presidente Michele Emiliano "ha istituzionalizzato definitivamente il Bif&st", ha emanato gli indirizzi generali. "Si tratta di proseguire un lavoro che dura da 16 anni - ha detto Emiliano - la Regione Puglia ora ha il suo festival istituzionalizzato che consentirà in futuro di allargare gli spazi dell'industria cinematografica locale, connettendo gli autori ai produttori. Se avessimo la possibilità di programmare tutto a dieci anni saremmo tutti felicissimi. Invece - ha concluso - dobbiamo fare i salti mortali per realizzare le migliori nozze possibili con i fichi secchi, cosa che riusciamo a fare". "Il grandissimo lavoro fatto dall'ideatore e storico direttore Felice Laudadio - ha aggiunto Oscar Iarussi - è anche nel lascito principale: il patto con il suo pubblico che è una comunità in cammino. Comunità che cercheremo di rinsaldare e portare oltre questa edizione. Il Bif&st non si svolge all'insegna di una malintesa mondanità, ma dell'incontro tra i cineasti e gli spettatori che da sempre ne affollano le proiezioni e le masterclass, in cerca non solo di generiche "scoperte" sullo schermo, bensì di uno scenario culturale di riferimento con il quale interagire". "È un festival che parlerà soprattutto ai giovani - ha dichiarato la presidente di Apulia Film Commission, Annamaria Tosto - che allaccerà rapporti di collaborazione culturale con tutta l'area del Mediterraneo e che valorizzerà soprattutto i valori propri della Puglia, cioè la solidarietà, accoglienza e confronto". Alcune delle principali novità: ad aprire il Festival, la sera del 22 marzo al teatro Petruzzelli, l'anteprima de 'Le assaggiatrici', il nuovo film di Silvio Soldini ispirato alla storia dell'ultima assaggiatrice di Hitler. La mostra fotografica dedicata a Sergio Strizzi il cui scatto che ritrae Monica Vitti e Alain Delon è l'immagine della manifestazione. La retrospettiva dedicata a Nanni Moretti, per celebrare i suoi cinquant'anni di carriera con la proiezione al Kursaal di tutte le sue regie e l'evento di spicco che si terrà al teatro Petruzzelli. Novità anche nelle sezioni. La prima "la più innovativa", spiega Iarussi, è Meridiana, dedicata al cinema dei Paesi del Mediterraneo, l'altra è Cinema Italiano che includerà sia film di finzione che documentari. I luoghi del Bif&st sono un'altra innovazione dell'edizione 2025: ci sono i teatri, Petruzzelli e Kursaal, ma non solo". "Nel momento in cui in Italia si chiudono le sale - spiega Iarussi - noi riportiamo il cinema nei cinema, coinvolgendo Galleria e AncheCinema". Il Comune organizzerà il Fuori Festival e per il sindaco di Bari, Vito Leccese, "è un senso di comunità che vogliamo dare anche attraverso questi eventi culturali, da realizzare nella nostra città. Ringrazio Laudadio per il dono che ha fatto a questo territorio. Sono certo che sarà una edizione da Oscar!".
T.Khatib--SF-PST