-
Maduro, 'attaccare il Venezuela sarebbe la fine per Trump'
-
Canada, governo Carney si salva su misure anti-Dazi
-
"Usa non hanno chiesto di attaccare Venezuela da Trinidad"
-
Hamas, risoluzione Onu non rispetta i diritti dei palestinesi
-
Cds Onu approva bozza Usa su Gaza, Russia-Cina astenute
-
Mondiale: Olanda e Germania qualificate con ampie vittorie
-
Ct Nigeria accusa giocatore del Congo, riti voodoo contro di noi
-
Trump, 'forse parlerò con Maduro, ma non escludo nulla'
-
Mondiali: ai titolari di biglietti facilitazioni per i visti Usa
-
Ben Gvir, 'arrestare Abu Mazen se Onu vota ok a Stato Palestina'
-
Barrese, 'Intesa Sanpaolo attore chiave mondo finanza d'impresa'
-
IA minaccia la musica, brano muto di denuncia di Paul McCartney
-
Under 21: Azzurri in Montenegro per dimenticare la Polonia
-
Bove 'credo presto tornerò, voglio rimettere i pantaloncini'
-
Borsa: Milano debole con l'Europa, giù Cucinelli, Stm e Nexi
-
Lezione di anatomia per il prossimo Gala del Met
-
Ghigo e Chatrian (Museo Cinema), Kessler icone di grazia
-
I gauchos di Stefano Ricci per Autunno/Inverno 2026/2027
-
Salvini, nessuna sorpresa su Ponte, resto determinato
-
Corte dei Conti, no a legittimità atto aggiuntivo Ponte Stretto
-
Calcio: Juve; escluse lesioni per Vlahovic: verrà monitorato
-
Il cinema di Wes Anderson si racconta al Design Museum di Londra
-
I fisioterapisti dello sport aderiscono al sindacato Unilasp
-
Borsa: l'Europa conclude in ribasso, cauta Londra (-0,2%)
-
Verdelli, racconto Rino Gaetano, uomo e artista libero
-
Dorelli, con Alice ed Ellen avevamo una grande amicizia
-
Premi Sag-Aftra cambiano nome, saranno Actors Awards
-
La Chamber Orchestra of Europre diretta da Antonio Pappano
-
Maggioranza, stop aumento tassa al 33% su cripto-attività
-
Bild, suicidio assistito per le gemelle Kessler
-
Morte le gemelle Kessler, avevano 89 anni
-
Alice ed Ellen Kessler, indimenticabili gemelle del Da-da-un-pa
-
Intesa Sanpaolo chiama a raccolta pmi, nuova strategia crescita
-
Mimit convoca il tavolo Eurallumina il 10 dicembre
-
Jazz alla Sapienza con Fabio Zeppetella Special Quartet
-
Opera lirica inclusiva e fai da te, mostra documentaria a Jesi
-
Per siderurgia ancora contrazione nel 2025, ripresa nel 2026
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,17%, Nasdaq -0,17%
-
Al Festival del cinema europeo di Lecce omaggio a Lars von Trier
-
LimoLane acquisisce la britannica Driven
-
Deutsche Bank vede al 2028 crescita ricavi e più dividendi
-
La storia di Giulia Cecchettin in un film di Paola Randi
-
Dardenne, raccontiamo le donne fragili di una casa famiglia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 60,25 dollari
-
Cent'anni Golf Club Milano nel 2028 con gli Open d'Italia
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa l'1 dicembre, vale fino 45 milioni
-
Calcio: Juve; per Vlahovic controlli al J Medical
-
Conte torna a Napoli, dialogo con squadra a Castelvolturno
-
Sindacati Scala, le verifiche di Mazzi sembrano ritorsioni
-
In Uzbekistan vertice per costruire la 'nuova Asia centrale'
Fimi, 245 milioni impatto Sanremo 2025, centrale ruolo industria
"Investimenti superano di gran lunga i ricavi, serve revisione"
Alle soglie di un'edizione di Sanremo (11-15 febbraio) che si prefigura nuovamente come grande motore per l'economia del territorio, la Fimi pubblica un nuovo report che analizza in profondità il ruolo strategico degli investimenti delle case discografiche nell'indotto del Festival. La pubblicazione evidenzia come tali investimenti siano il motore che alimenta un ritorno economico significativo e in continua espansione: secondo recenti stime di EY, infatti, l'edizione 2025 genererà un impatto economico complessivo pari a 245 milioni di euro. Le case discografiche - sottolinea la Federazione dell'industria musicale - da sempre protagoniste e instancabili motori dell'industria musicale italiana, si confermano gli attori indispensabili non solo nella promozione degli artisti e nella produzione musicale, ma anche come volano economico per l'intero settore. Gli investimenti strategici supportano iniziative che abbracciano diversi ambiti, dalla pubblicità alla promozione live, contribuendo a creare un ecosistema virtuoso in cui la creatività si sposa con la crescita economica, con un effetto moltiplicatore di grande rilievo anche se le economie per le imprese restano limitate all'1,5 % dei ricavi del settore. Il report offre una panoramica completa dell'impatto sul mercato dei brani in gara, i cui ascolti in streaming sono aumentati del 463% negli ultimi cinque anni, andando a ricoprire una percentuale di mercato ormai superiore al 2%. Tuttavia, il valore degli investimenti che le aziende destinano al Festival supera di gran lunga il ritorno immediato in termini di ricavi, dimostrando un impegno che ora necessita di una revisione strutturale. L'avvicinamento ai trend musicali attuali si evince d'altronde dalla crescita del numero dei platini dei singoli in gara al Festival (241 in totale, dal 2013 al 2024) - che ha raggiunto un'impennata negli ultimi 4 anni - e dalla partecipazione in gara per il quarto anno consecutivo dell'artista con l'album best-seller dell'anno: si tratta di Taxi Driver di Rkomi (2021), Sirio di Lazza (2022), Il coraggio dei bambini di Geolier (2023) e Icon di Tony Effe (2024). Per il terzo anno consecutivo, poi, un brano in gara a Sanremo è diventato il singolo best-seller dell'anno secondo le rilevazioni Fimi-GfK: Brividi di Mahmood & Blanco nel 2022, Cenere di Lazza nel 2023 e Tuta Gold di Mahmood nel 2024. Inoltre, il 57% dei brani in gara all'ultima edizione del Festival è entrato nella Top 100 dei Singoli più venduti del 2024. E l'incidenza non è solo rilevata nelle chart annuali: negli ultimi quattro anni, infatti, i singoli in gara a Sanremo hanno conquistato l'intera Top Ten Singoli della chart settimanale successiva al Festival. Si tratta di dati - fa notare ancora la Fimi - che si inseriscono in uno scenario musicale che parla sempre più italiano (nel 2024 il repertorio locale ha rappresentato l'84% della Top 100 Album annuale) e soprattutto sempre più giovane (negli ultimi dici anni l'età media degli artisti in Top Ten Album annuale è diminuita del 13%), in linea con il ringiovanimento del pubblico televisivo del Festival che nel 2024, secondo i dati Rai, ha conquistato uno share dell'82% nella fascia 15-24 anni - segnando l'intrattenimento di prima serata più giovane di sempre. Sono proprio gli investimenti mirati del settore discografico - conclude il report - a plasmare l'ecosistema musicale celebrato dal Festival di Sanremo, riuscendo a rispondere alle sfide e alle opportunità di un mercato sempre più dinamico e competitivo, pur ricavandone ad oggi una fetta molto esigua di ricavi.
Y.AlMasri--SF-PST