-
Maduro, 'attaccare il Venezuela sarebbe la fine per Trump'
-
Canada, governo Carney si salva su misure anti-Dazi
-
"Usa non hanno chiesto di attaccare Venezuela da Trinidad"
-
Hamas, risoluzione Onu non rispetta i diritti dei palestinesi
-
Cds Onu approva bozza Usa su Gaza, Russia-Cina astenute
-
Mondiale: Olanda e Germania qualificate con ampie vittorie
-
Ct Nigeria accusa giocatore del Congo, riti voodoo contro di noi
-
Trump, 'forse parlerò con Maduro, ma non escludo nulla'
-
Mondiali: ai titolari di biglietti facilitazioni per i visti Usa
-
Ben Gvir, 'arrestare Abu Mazen se Onu vota ok a Stato Palestina'
-
Barrese, 'Intesa Sanpaolo attore chiave mondo finanza d'impresa'
-
IA minaccia la musica, brano muto di denuncia di Paul McCartney
-
Under 21: Azzurri in Montenegro per dimenticare la Polonia
-
Bove 'credo presto tornerò, voglio rimettere i pantaloncini'
-
Borsa: Milano debole con l'Europa, giù Cucinelli, Stm e Nexi
-
Lezione di anatomia per il prossimo Gala del Met
-
Ghigo e Chatrian (Museo Cinema), Kessler icone di grazia
-
I gauchos di Stefano Ricci per Autunno/Inverno 2026/2027
-
Salvini, nessuna sorpresa su Ponte, resto determinato
-
Corte dei Conti, no a legittimità atto aggiuntivo Ponte Stretto
-
Calcio: Juve; escluse lesioni per Vlahovic: verrà monitorato
-
Il cinema di Wes Anderson si racconta al Design Museum di Londra
-
I fisioterapisti dello sport aderiscono al sindacato Unilasp
-
Borsa: l'Europa conclude in ribasso, cauta Londra (-0,2%)
-
Verdelli, racconto Rino Gaetano, uomo e artista libero
-
Dorelli, con Alice ed Ellen avevamo una grande amicizia
-
Premi Sag-Aftra cambiano nome, saranno Actors Awards
-
La Chamber Orchestra of Europre diretta da Antonio Pappano
-
Maggioranza, stop aumento tassa al 33% su cripto-attività
-
Bild, suicidio assistito per le gemelle Kessler
-
Morte le gemelle Kessler, avevano 89 anni
-
Alice ed Ellen Kessler, indimenticabili gemelle del Da-da-un-pa
-
Intesa Sanpaolo chiama a raccolta pmi, nuova strategia crescita
-
Mimit convoca il tavolo Eurallumina il 10 dicembre
-
Jazz alla Sapienza con Fabio Zeppetella Special Quartet
-
Opera lirica inclusiva e fai da te, mostra documentaria a Jesi
-
Per siderurgia ancora contrazione nel 2025, ripresa nel 2026
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,17%, Nasdaq -0,17%
-
Al Festival del cinema europeo di Lecce omaggio a Lars von Trier
-
LimoLane acquisisce la britannica Driven
-
Deutsche Bank vede al 2028 crescita ricavi e più dividendi
-
La storia di Giulia Cecchettin in un film di Paola Randi
-
Dardenne, raccontiamo le donne fragili di una casa famiglia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 60,25 dollari
-
Cent'anni Golf Club Milano nel 2028 con gli Open d'Italia
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa l'1 dicembre, vale fino 45 milioni
-
Calcio: Juve; per Vlahovic controlli al J Medical
-
Conte torna a Napoli, dialogo con squadra a Castelvolturno
-
Sindacati Scala, le verifiche di Mazzi sembrano ritorsioni
-
In Uzbekistan vertice per costruire la 'nuova Asia centrale'
Flowers, le spielle-fiore di Buccellati in mostra a Londra
Iniziativa nata dalla collaborazione con la Saatchi Gallery
Sei spille-fiore di alta gioielleria suggellano la collaborazione tra la maison italiana Buccellati con la galleria d'arte Saatchi Gallery, per la nuova mostra intitolata "Flowers - Flora In Contemporary Art & Culture", aperta al pubblico dal 12 febbraio fino a maggio. La maison Buccellati è stata invitata a partecipare a questa iniziativa multimediale dedicata all'esplorazione dell'influenza culturale profonda e della presenza simbolica della flora nell'arte. Per l'occasione, Buccellati presenta sei spille-gioiello floreali iperrealiste. L'eccezionale selezione è un omaggio all'identità stilistica della maison e riunisce tutte le generazioni di designer della famiglia fino ai giorni nostri. La celebrazione di tecniche orafe secolari è il riflesso di una filosofia più profonda che fonde tradizione, innovazione e amore per il mondo naturale. Le spille sono creazioni uniche, selezionate dalla collezione storica di Buccellati: le spille a fiore Orchidea del 1929 e Margherita degli anni '60, entrambe realizzate a mano dal fondatore Mario Buccellati, seguite dalla spilla a fiore Begonia di Gianmaria Buccellati del 1991, abbinata a orecchini coordinati. Oltre alle creazioni storiche, la mostra presenta le nuove spille a fiore Magnolia reinterpretate da Andrea Buccellati e impreziosite da tre diverse varianti di gemme - zaffiri, smeraldi e rubini - tutte realizzate a mano con la tecnica d'incisione chiamata segrinato, che conferisce ai petali una texture vellutata, tipica dello stile Buccellati. La spilla Magnolia ha esordito nella gamma di gioielli Buccellati negli anni '80 e rappresenta il design della maison, dimostrando come la bellezza di un oggetto creato nel passato possa perdurare inalterata nel tempo. Anche la natura, con la sua varietà, vitalità e armonia, è fonte di ispirazione per l'universo dell'argenteria Buccellati. La mostra comprende le iconiche ciotole a fiore, presenti nella collezione Natura, in un raffinato allestimento di fiori di carta fine art ideati e realizzati a mano dall'artista Marta Tullio Nardi.
R.Shaban--SF-PST