-
Cds Onu approva bozza Usa su Gaza, Russia-Cina astenute
-
Mondiale: Olanda e Germania qualificate con ampie vittorie
-
Ct Nigeria accusa giocatore del Congo, riti voodoo contro di noi
-
Trump, 'forse parlerò con Maduro, ma non escludo nulla'
-
Mondiali: ai titolari di biglietti facilitazioni per i visti Usa
-
Ben Gvir, 'arrestare Abu Mazen se Onu vota ok a Stato Palestina'
-
Barrese, 'Intesa Sanpaolo attore chiave mondo finanza d'impresa'
-
IA minaccia la musica, brano muto di denuncia di Paul McCartney
-
Under 21: Azzurri in Montenegro per dimenticare la Polonia
-
Bove 'credo presto tornerò, voglio rimettere i pantaloncini'
-
Borsa: Milano debole con l'Europa, giù Cucinelli, Stm e Nexi
-
Lezione di anatomia per il prossimo Gala del Met
-
Ghigo e Chatrian (Museo Cinema), Kessler icone di grazia
-
I gauchos di Stefano Ricci per Autunno/Inverno 2026/2027
-
Salvini, nessuna sorpresa su Ponte, resto determinato
-
Corte dei Conti, no a legittimità atto aggiuntivo Ponte Stretto
-
Calcio: Juve; escluse lesioni per Vlahovic: verrà monitorato
-
Il cinema di Wes Anderson si racconta al Design Museum di Londra
-
I fisioterapisti dello sport aderiscono al sindacato Unilasp
-
Borsa: l'Europa conclude in ribasso, cauta Londra (-0,2%)
-
Verdelli, racconto Rino Gaetano, uomo e artista libero
-
Dorelli, con Alice ed Ellen avevamo una grande amicizia
-
Premi Sag-Aftra cambiano nome, saranno Actors Awards
-
La Chamber Orchestra of Europre diretta da Antonio Pappano
-
Maggioranza, stop aumento tassa al 33% su cripto-attività
-
Bild, suicidio assistito per le gemelle Kessler
-
Morte le gemelle Kessler, avevano 89 anni
-
Alice ed Ellen Kessler, indimenticabili gemelle del Da-da-un-pa
-
Intesa Sanpaolo chiama a raccolta pmi, nuova strategia crescita
-
Mimit convoca il tavolo Eurallumina il 10 dicembre
-
Jazz alla Sapienza con Fabio Zeppetella Special Quartet
-
Opera lirica inclusiva e fai da te, mostra documentaria a Jesi
-
Per siderurgia ancora contrazione nel 2025, ripresa nel 2026
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,17%, Nasdaq -0,17%
-
Al Festival del cinema europeo di Lecce omaggio a Lars von Trier
-
LimoLane acquisisce la britannica Driven
-
Deutsche Bank vede al 2028 crescita ricavi e più dividendi
-
La storia di Giulia Cecchettin in un film di Paola Randi
-
Dardenne, raccontiamo le donne fragili di una casa famiglia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 60,25 dollari
-
Cent'anni Golf Club Milano nel 2028 con gli Open d'Italia
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa l'1 dicembre, vale fino 45 milioni
-
Calcio: Juve; per Vlahovic controlli al J Medical
-
Conte torna a Napoli, dialogo con squadra a Castelvolturno
-
Sindacati Scala, le verifiche di Mazzi sembrano ritorsioni
-
In Uzbekistan vertice per costruire la 'nuova Asia centrale'
-
Macron, 'tutto è pronto per la pace, solo Mosca rifiuta'
-
Altro Hakkinen in F1, figlia 14/enne dell'ex campione in McLaren
-
Zelensky, 'non siamo soli, gli amici sono al nostro fianco'
-
Orban, 'l'Ucraina non può vincere, aiuti a Kiev uccidono l'Ue'
Genovesi trionfa al box office, A Complete Unknown secondo
Terzi Nunziante-Duro con un botteghino che sfiora i 9 milioni
10 giorni con i suoi mantiene lo scettro dei film più visti nel weekend al cinema: la nuova pellicola di Alessandro Genovesi con Valentina Lodovini e Fabio De Luigi ha staccato biglietti per un altro milione (1.071.007) di euro, portando il totale del suo box office a quota 3 milioni 57mila incassati in due settimane di programmazione. E sale dal terzo al secondo posto A Complete Unknown, il biopic diretto da James Mangold che racconta l'ascesa e la svolta elettrica nella carriera di Bob Dylan interpretato da Timothée Chalamet: anche questa pellicola è sugli schermi da due settimane e nel weekend ha incassato 880mila portando il totale del botteghino a oltre 2 milioni e mezzo di euro (2.574.642). Sul gradino più basso del podio si piazza infine Io Sono la Fine del Mondo, la pellicola di Gennaro Nunziante e/con Angelo Duro che si scambia il posto in classifica con Mangold e dopo quattro settimane di programmazione incassa altri 718 mila euro, circa portando il totale a quasi 9 milioni di euro (8.791.052). Buono l'esordio di Babygirl: il thriller erotico con Nicole Kidman nei panni di una potente ceo si piazza in quarta posizione con 588mila euro di incassi ed è incoraggiante pure l'arrivo del film di animazione Dog Man che nel suo primo week end sugli schermi incassa 571mila euro. Nella top ten troviamo poi in sesta posizione Emilia Perez che a quattro settimane di programmazione perde un posto e con 464mila euro in biglietti staccati nel weekend porta il totale degli incassi ad un passo dai 2,8 milioni di euro (2.797.677). Si piazza settima l'altra new entry del weekend: Itaca. Il ritorno. Il film di Uberto Pasolini con Ralph Fiennes e Juliette Binoche ha incassato 352mila euro, praticamente quanto L'abbaglio che con i suoi 349mila euro di incassi nel fine settimana porta il film di Andò con Servillo, Ficarra e Picone ad un box office totale di quasi 3 milioni di euro (2.962.782) e si piazza, dopo tre settimane di programmazione, all'ottavo posto dal quarto che aveva. Si mantiene sempre in classifica, anche se in nona posizione, Diamanti, la pellicola di Ferzan Ozpetek che, pur cedendo la sesta posizione, incassa, dopo sette settimane di programmazione, altri 300mila euro circa portando il totale a 15,6 milioni di euro. Chiude la top ten la new entry Io sono ancora qui, il film basato sull'autobiografia di Marcelo Ruben Paiva, sulla scomparsa di suo padre Rubens Paiva, desaparecido durante la dittatura militare brasiliana: la pellicola al debutto sul grande schermo in Italia ha raccolto al botteghino 282mila euro. In totale i botteghini delle sale italiane hanno raccolto in questo fine settimana 7 milioni 165mila euro il 20% in meno della settimana precedente (8.987.602) e in ribasso del 6,88% rispetto alla stessa settimana dello scorso anno.
A.Suleiman--SF-PST