-
Cds Onu approva bozza Usa su Gaza, Russia-Cina astenute
-
Mondiale: Olanda e Germania qualificate con ampie vittorie
-
Ct Nigeria accusa giocatore del Congo, riti voodoo contro di noi
-
Trump, 'forse parlerò con Maduro, ma non escludo nulla'
-
Mondiali: ai titolari di biglietti facilitazioni per i visti Usa
-
Ben Gvir, 'arrestare Abu Mazen se Onu vota ok a Stato Palestina'
-
Barrese, 'Intesa Sanpaolo attore chiave mondo finanza d'impresa'
-
IA minaccia la musica, brano muto di denuncia di Paul McCartney
-
Under 21: Azzurri in Montenegro per dimenticare la Polonia
-
Bove 'credo presto tornerò, voglio rimettere i pantaloncini'
-
Borsa: Milano debole con l'Europa, giù Cucinelli, Stm e Nexi
-
Lezione di anatomia per il prossimo Gala del Met
-
Ghigo e Chatrian (Museo Cinema), Kessler icone di grazia
-
I gauchos di Stefano Ricci per Autunno/Inverno 2026/2027
-
Salvini, nessuna sorpresa su Ponte, resto determinato
-
Corte dei Conti, no a legittimità atto aggiuntivo Ponte Stretto
-
Calcio: Juve; escluse lesioni per Vlahovic: verrà monitorato
-
Il cinema di Wes Anderson si racconta al Design Museum di Londra
-
I fisioterapisti dello sport aderiscono al sindacato Unilasp
-
Borsa: l'Europa conclude in ribasso, cauta Londra (-0,2%)
-
Verdelli, racconto Rino Gaetano, uomo e artista libero
-
Dorelli, con Alice ed Ellen avevamo una grande amicizia
-
Premi Sag-Aftra cambiano nome, saranno Actors Awards
-
La Chamber Orchestra of Europre diretta da Antonio Pappano
-
Maggioranza, stop aumento tassa al 33% su cripto-attività
-
Bild, suicidio assistito per le gemelle Kessler
-
Morte le gemelle Kessler, avevano 89 anni
-
Alice ed Ellen Kessler, indimenticabili gemelle del Da-da-un-pa
-
Intesa Sanpaolo chiama a raccolta pmi, nuova strategia crescita
-
Mimit convoca il tavolo Eurallumina il 10 dicembre
-
Jazz alla Sapienza con Fabio Zeppetella Special Quartet
-
Opera lirica inclusiva e fai da te, mostra documentaria a Jesi
-
Per siderurgia ancora contrazione nel 2025, ripresa nel 2026
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,17%, Nasdaq -0,17%
-
Al Festival del cinema europeo di Lecce omaggio a Lars von Trier
-
LimoLane acquisisce la britannica Driven
-
Deutsche Bank vede al 2028 crescita ricavi e più dividendi
-
La storia di Giulia Cecchettin in un film di Paola Randi
-
Dardenne, raccontiamo le donne fragili di una casa famiglia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 60,25 dollari
-
Cent'anni Golf Club Milano nel 2028 con gli Open d'Italia
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa l'1 dicembre, vale fino 45 milioni
-
Calcio: Juve; per Vlahovic controlli al J Medical
-
Conte torna a Napoli, dialogo con squadra a Castelvolturno
-
Sindacati Scala, le verifiche di Mazzi sembrano ritorsioni
-
In Uzbekistan vertice per costruire la 'nuova Asia centrale'
-
Macron, 'tutto è pronto per la pace, solo Mosca rifiuta'
-
Altro Hakkinen in F1, figlia 14/enne dell'ex campione in McLaren
-
Zelensky, 'non siamo soli, gli amici sono al nostro fianco'
-
Orban, 'l'Ucraina non può vincere, aiuti a Kiev uccidono l'Ue'
Per la Candelora primo ciak a Montevergine di 'Neremadonne'
Film di Cristiano Esposito e Simona Pasquale, 'luce' sulle donne
Il sole sorge illuminando il paesaggio di cinque siti campani mentre, al ritmo delle tammorre, delle voci intonano un canto antico: "simme jute e simmo venute/quanta grazie c'avimm' avuto…". Dal mare del Golfo di Napoli (Madonna del Carmine), alle montagne di Montevergine (Avellino), Moiano (Benevento) e Puccianiello (Caserta), fino alla pianura che circonda Pagani (Salerno, Madonna delle Galline) cinque donne, di età differenti, si rivelano all'inizio della loro giornata con gesti semplici e dal gusto della quotidianità: il caffè sul fuoco, un bacio al marito che sta per uscire, il risveglio torpido prima della scuola, la corsa per andare a lavoro. Lo sguardo sulle loro vite sembra correre, oltrepassandole, per scorgere nuovi dettagli dell'ambiente che le circonda fino ad un luogo che rappresenta il cuore geografico della loro esistenza: il Santuario dedicato alla Madonna Bruna che tutto sa e tutto vede. È il mondo di "Neremadonne" lungometraggio documentario di Cristiano Esposito e Simona Pasquale prodotto da Coop.Ar.Tu.Ro in collaborazione con Film Edit Production (anche squadra interna per le riprese) finanziato da Regione Campania, Film Commission Regione Campania, Teatro Serra, Procida Wi-Fi. Voce narrante Alessandro Incerto. Musiche e arrangiamenti Mario Fasciano. Squadra esterna Gerry Cibelli e Flaviano Mattino. Primo ciak oggi a Montevergine in occasione della Candelora. Il film racconterà il rapporto tra cinque territori della Campania con le proprie Madonne Brune: dove si trova un santuario ad esse dedicato, nascono o rinascono le attività e la socialità, si recuperano spazi di vita e condivisione, si riscoprono antiche colture e mestieri. Al centro di questi processi ci sono le donne, protagoniste di un racconto personale, in dialogo con studiosi di Arte, Antropologia, Teologia ed Economia, intrecciato in una struttura narrativa circolare, che rimanda alla "circolarità della storia", per suggerire la dimensione "favolosa" di sospensione, propria del tempo festivo, coinvolgendo lo spettatore in una narrazione in bilico tra realtà e immaginazione. "La Campania è una terra dall'ecosistema culturale e devozionale ricco di sfumature. Santi e Madonne connotano la scansione temporale, all'interno di piccole e grandi comunità, scandendo i ritmi di vita, definendo gli spazi e fissando le regole che permettono di riconoscersi e diffondere legami - dice Cristiano Esposito - Le Madonne Nere, rappresentano un'opportunità narrativa per la loro duplice natura: madri pietose e accoglienti e, allo stesso tempo, Dee potenti e terribili". Oggi, come ogni anno - e per tutto l'anno - migliaia di fedeli saliranno, in tanti a piedi, percorrendo 17 chilometri di sentieri che da Mercogliano portano in cima ad una delle vette più alte dell'Irpinia, per omaggiare 'Mamma Schiavona'.
E.AbuRizq--SF-PST
