-
Cds Onu approva bozza Usa su Gaza, Russia-Cina astenute
-
Mondiale: Olanda e Germania qualificate con ampie vittorie
-
Ct Nigeria accusa giocatore del Congo, riti voodoo contro di noi
-
Trump, 'forse parlerò con Maduro, ma non escludo nulla'
-
Mondiali: ai titolari di biglietti facilitazioni per i visti Usa
-
Ben Gvir, 'arrestare Abu Mazen se Onu vota ok a Stato Palestina'
-
Barrese, 'Intesa Sanpaolo attore chiave mondo finanza d'impresa'
-
IA minaccia la musica, brano muto di denuncia di Paul McCartney
-
Under 21: Azzurri in Montenegro per dimenticare la Polonia
-
Bove 'credo presto tornerò, voglio rimettere i pantaloncini'
-
Borsa: Milano debole con l'Europa, giù Cucinelli, Stm e Nexi
-
Lezione di anatomia per il prossimo Gala del Met
-
Ghigo e Chatrian (Museo Cinema), Kessler icone di grazia
-
I gauchos di Stefano Ricci per Autunno/Inverno 2026/2027
-
Salvini, nessuna sorpresa su Ponte, resto determinato
-
Corte dei Conti, no a legittimità atto aggiuntivo Ponte Stretto
-
Calcio: Juve; escluse lesioni per Vlahovic: verrà monitorato
-
Il cinema di Wes Anderson si racconta al Design Museum di Londra
-
I fisioterapisti dello sport aderiscono al sindacato Unilasp
-
Borsa: l'Europa conclude in ribasso, cauta Londra (-0,2%)
-
Verdelli, racconto Rino Gaetano, uomo e artista libero
-
Dorelli, con Alice ed Ellen avevamo una grande amicizia
-
Premi Sag-Aftra cambiano nome, saranno Actors Awards
-
La Chamber Orchestra of Europre diretta da Antonio Pappano
-
Maggioranza, stop aumento tassa al 33% su cripto-attività
-
Bild, suicidio assistito per le gemelle Kessler
-
Morte le gemelle Kessler, avevano 89 anni
-
Alice ed Ellen Kessler, indimenticabili gemelle del Da-da-un-pa
-
Intesa Sanpaolo chiama a raccolta pmi, nuova strategia crescita
-
Mimit convoca il tavolo Eurallumina il 10 dicembre
-
Jazz alla Sapienza con Fabio Zeppetella Special Quartet
-
Opera lirica inclusiva e fai da te, mostra documentaria a Jesi
-
Per siderurgia ancora contrazione nel 2025, ripresa nel 2026
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,17%, Nasdaq -0,17%
-
Al Festival del cinema europeo di Lecce omaggio a Lars von Trier
-
LimoLane acquisisce la britannica Driven
-
Deutsche Bank vede al 2028 crescita ricavi e più dividendi
-
La storia di Giulia Cecchettin in un film di Paola Randi
-
Dardenne, raccontiamo le donne fragili di una casa famiglia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 60,25 dollari
-
Cent'anni Golf Club Milano nel 2028 con gli Open d'Italia
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa l'1 dicembre, vale fino 45 milioni
-
Calcio: Juve; per Vlahovic controlli al J Medical
-
Conte torna a Napoli, dialogo con squadra a Castelvolturno
-
Sindacati Scala, le verifiche di Mazzi sembrano ritorsioni
-
In Uzbekistan vertice per costruire la 'nuova Asia centrale'
-
Macron, 'tutto è pronto per la pace, solo Mosca rifiuta'
-
Altro Hakkinen in F1, figlia 14/enne dell'ex campione in McLaren
-
Zelensky, 'non siamo soli, gli amici sono al nostro fianco'
-
Orban, 'l'Ucraina non può vincere, aiuti a Kiev uccidono l'Ue'
Muti, Pappano, Kissin, Gabetta, Petrenko al Bologna Festival
Apertura il 2 maggio con i Berliner Philharmoniker
Preceduta dagli eventi speciali già annunciati con i pianisti Stefano Bollani (19/2, già sold-out) e Evgeny Kissin (30 e 31/3), la rassegna dedicata ai Grandi Interpreti, da 44 anni fiore all'occhiello di Bologna Festival, quest'anno si apre il 2 maggio nel luogo insolito del PalaDozza per ospitare i leggendari Berliner Philharmoker diretti da Riccardo Muti. La compagine berlinese torna a Bologna dopo 74 anni, l'ultima volta proprio il 2 maggio del 1951 guidata da Wilhelm Furtwängler. La scelta del luogo è stata fatta da Illumia, sostenitrice della serata, per contenere un pubblico più numeroso rispetto a quello solito dell'Auditorium Manzoni, che solitamente ospita i concerti. L'intero incasso della serata sarà devoluto in beneficenza ad ANT, Fondazione Policlinico Sant'Orsola e Associazione La Mongolfiera. Riccardo Muti, che dirige i Berliner da 53 anni, proporrà un programma con musiche di Rossini, Verdi e Brahms. Tra le tante compagini orchestrali londinesi, la London Symphony mancava ancora nel palmares del Bologna Festival: vi approda il 9 giugno con la bacchetta del suo nuovo direttore musicale, Antonio Pappano (che invece sotto le Due Torri è di casa) assieme alla violinista Lisa Batiashvili con brani di Richard Strauss, Mozart e Berlioz (la Fantastica). Ultimo complesso sinfonico ospite, in calendario il 17 ottobre, è l'Orchestra della RAI che sarà guidata da Kirill Petrenko, il direttore musicale dei Berliner. Insomma, una sorta di cerchio che si chiude. Come di consueto non mancheranno i grandi solisti, dalla violoncellista Sol Gabetta (debutto al Bologna festival) ai pianisti Angela Hewitt e Andrea Lucchesini, fino ai Cameristi della Scala e all'ensemble barocco Europa Galante guidato da Fabio Biondi. Un altro evento speciale, gratuito, è invece quello del 17 maggio dedicato alla figura di Stanislao Mattei, maestro di un giovanissimo Rossini: in occasione del bicentenario della morte, verrà proposto l'Oratorio della Passione, composto nel 1792 su libretto di Pietro Metastasio. Da molti anni ormai, Bologna Festival è una manifestazione che tra i vari generi musicali che affronta è diffusa nel corso di tutto l'anno e in vari luoghi: "Una mappa che racconta il territorio e illustra la città. - Ha detto il neoassessore alla cultura del Comune di Bologna, Daniele Del Pozzo, alla presentazione - Un modello virtuoso che unisce intelligenza e cuore e fa arte alla portata di tutti, perché migliora la vita di ognuno di noi". Ecco allora i Carteggi musicali, i giovani Talenti (ciclo cameristico della manifestazione), la rassegna autunnale Il Nuovo, l'Antico, l'Altrove (dedicata alle musiche antiche e contemporanee e quelle dal mondo), il Baby Bofè per i più piccoli e le famiglie, Note sul registro (progetto didattico nelle scuole) e l'originale Classica in Sneakers alla Birreria Popolare. "Ogni anno la sfida per riempire di musica di qualità la nostra città, di lavorare con tutte le istituzioni del territorio, da quelle pubbliche alle private, di continuare nella necessaria opera di divulgazione del repertorio che amiamo, - ha spiegato la sovrintendente e direttrice artistica, Maddalena Da Lisca - è per noi un impegno costante che non permette soste, ma ci sostiene la convinzione etica che di bellezza ed arte alla portata di tutti non ce ne sia mai abbastanza per migliorare la qualità della nostra vita e della nostra comunità".
G.AbuHamad--SF-PST