-
Barrese, 'Intesa Sanpaolo attore chiave mondo finanza d'impresa'
-
IA minaccia la musica, brano muto di denuncia di Paul McCartney
-
Under 21: Azzurri in Montenegro per dimenticare la Polonia
-
Bove 'credo presto tornerò, voglio rimettere i pantaloncini'
-
Borsa: Milano debole con l'Europa, giù Cucinelli, Stm e Nexi
-
Lezione di anatomia per il prossimo Gala del Met
-
Ghigo e Chatrian (Museo Cinema), Kessler icone di grazia
-
I gauchos di Stefano Ricci per Autunno/Inverno 2026/2027
-
Salvini, nessuna sorpresa su Ponte, resto determinato
-
Corte dei Conti, no a legittimità atto aggiuntivo Ponte Stretto
-
Calcio: Juve; escluse lesioni per Vlahovic: verrà monitorato
-
Il cinema di Wes Anderson si racconta al Design Museum di Londra
-
I fisioterapisti dello sport aderiscono al sindacato Unilasp
-
Borsa: l'Europa conclude in ribasso, cauta Londra (-0,2%)
-
Verdelli, racconto Rino Gaetano, uomo e artista libero
-
Dorelli, con Alice ed Ellen avevamo una grande amicizia
-
Premi Sag-Aftra cambiano nome, saranno Actors Awards
-
La Chamber Orchestra of Europre diretta da Antonio Pappano
-
Maggioranza, stop aumento tassa al 33% su cripto-attività
-
Bild, suicidio assistito per le gemelle Kessler
-
Morte le gemelle Kessler, avevano 89 anni
-
Alice ed Ellen Kessler, indimenticabili gemelle del Da-da-un-pa
-
Intesa Sanpaolo chiama a raccolta pmi, nuova strategia crescita
-
Mimit convoca il tavolo Eurallumina il 10 dicembre
-
Jazz alla Sapienza con Fabio Zeppetella Special Quartet
-
Opera lirica inclusiva e fai da te, mostra documentaria a Jesi
-
Per siderurgia ancora contrazione nel 2025, ripresa nel 2026
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,17%, Nasdaq -0,17%
-
Al Festival del cinema europeo di Lecce omaggio a Lars von Trier
-
LimoLane acquisisce la britannica Driven
-
Deutsche Bank vede al 2028 crescita ricavi e più dividendi
-
La storia di Giulia Cecchettin in un film di Paola Randi
-
Dardenne, raccontiamo le donne fragili di una casa famiglia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 60,25 dollari
-
Cent'anni Golf Club Milano nel 2028 con gli Open d'Italia
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa l'1 dicembre, vale fino 45 milioni
-
Calcio: Juve; per Vlahovic controlli al J Medical
-
Conte torna a Napoli, dialogo con squadra a Castelvolturno
-
Sindacati Scala, le verifiche di Mazzi sembrano ritorsioni
-
In Uzbekistan vertice per costruire la 'nuova Asia centrale'
-
Macron, 'tutto è pronto per la pace, solo Mosca rifiuta'
-
Altro Hakkinen in F1, figlia 14/enne dell'ex campione in McLaren
-
Zelensky, 'non siamo soli, gli amici sono al nostro fianco'
-
Orban, 'l'Ucraina non può vincere, aiuti a Kiev uccidono l'Ue'
-
Un bus con pellegrini indiani si schianta in Arabia, '45 morti'
-
Cremlino, 'continuano contatti con Kiev per scambio prigionieri'
-
Nicolai Lugansky in concerto a Napoli per la 'Scarlatti'
-
Davis:l'Austria, 'Italia senza Sinner e Musetti? meglio per noi'
-
Mondiali: Albertini, 'all'Italia servono valori morali'
-
Ipzs lancia ZeccaLab per scoprire l'arte di monete e medaglie
Al Sundance il doc italiano sul medico di trans e infertilità
Gen_ del torinese Matarrese sul ginecologo del Niguarda
(di Lucia Magi) C'è un film che parla italiano nell'edizione del 2025 del Sundance Film Festival, che si svolge fino a domenica a Park City, in Utah. La più prestigiosa rassegna di cinema indipendente degli Stati Uniti ospita in concorso il documentario 'Gen_' del torinese Gianluca Matarrese, che presto arriverà in sala anche in Italia. "Il film è stato accolto molto bene - racconta all'ANSA il regista, classe 1980 - Ci hanno fatto tanti complimenti e domande: per il pubblico statunitense è fantascienza vedere un medico del servizio pubblico che si prende cura dell'individuo con quell'amore e dedizione". Gen_ segue infatti per un anno il dottor Maurizio Bini, ginecologo del Niguarda di Milano sulla soglia della pensione, che guida un ambulatorio per persone che intraprendono la transizione di genere e per coppie che provano ad avere un figlio con la procreazione assistita. Dalla sua scrivania naviga ogni giorno tra i bisogni dei pazienti e le briglie di leggi lontane dalla vita degli stessi. Davanti a lui, sfilano adolescenti timidi, ragazzi pieni di tatuaggi, coppie di cinquantenni, italiani, stranieri, persino una carcerata trans accompagnata dall'agente di polizia penitenziaria: la telecamera li accarezza da vicino, a volte senza nemmeno trovare il fuoco, ma sempre con rispetto e delicatezza. "Non è frequente che le due specialità vengano seguite nello stesso ambulatorio - riflette Matarrese. È anche per questo che il dottor Bini mi è stato segnalato da un'amica che insegna antropologia alla John Cabot University di Roma. È una mosca bianca del servizio sanitario nazionale. Un ginecologo specializzato in fecondazione assistita, a cui la Asl chiese di sostituire temporaneamente il collega che seguiva le transizioni di genere e che andava in pensione. La sostituzione è durata 40 anni!". Alla giovane collega che prenderà il suo posto, Bini spiega però che non è poi così strampalato occuparsi di entrambi i percorsi: "In fin dei conti, si tratta di pazienti che assumono ormoni per cambiare la propria vita". Matarrese vive a Parigi dai tempi dell'Erasmus, dove ha lavorato in teatro e per la televisione. Questo lungometraggio scritto con Donatella Della Ratta e prodotto da Donatella Palermo, insieme a Dominique Barneaud e Alexandre Iordachescu, è il nono progetto che firma in cinque anni. 'Fuori Tutto', sul fallimento del business familiare, ha vinto il premio come miglior documentario italiano al Torino Film Festival nel 2019. Nel 2021, 'La Dernière Séance' sulla crisi dell'Aids ha ottenuto il Queer Lion Award alla Settimana della Critica di Venezia. Al Lido, ha presentato anche nel 2022 'Pinned Into a Dress', corto sulla drag queen Miss Fame, e nel 2023 l'adattamento di Lo scannatorio, 'L'Expérience Zola'. "Nel frattempo, una settimana al mese, incastravo le riprese a Milano", ricorda. Questa storia l'ha catturato dal primo incontro. "Bini è 'il good doctor' - riflette da Park City - la sua missione è il vero accudimento del paziente. Anche se a volte vuol dire forzare un po' la legge. La sua è una medicina di frontiera. A chi si occupa di tonsille, per esempio, la legge non viene a dire cosa è giusto o sbagliato per i pazienti. A chi cura trans o coppie infertili, invece, tutti hanno da dire qualcosa. Peccato che spesso non c'entri nulla con la felicità di chi arriva in ambulatorio".
M.AlAhmad--SF-PST
