-
Barrese, 'Intesa Sanpaolo attore chiave mondo finanza d'impresa'
-
IA minaccia la musica, brano muto di denuncia di Paul McCartney
-
Under 21: Azzurri in Montenegro per dimenticare la Polonia
-
Bove 'credo presto tornerò, voglio rimettere i pantaloncini'
-
Borsa: Milano debole con l'Europa, giù Cucinelli, Stm e Nexi
-
Lezione di anatomia per il prossimo Gala del Met
-
Ghigo e Chatrian (Museo Cinema), Kessler icone di grazia
-
I gauchos di Stefano Ricci per Autunno/Inverno 2026/2027
-
Salvini, nessuna sorpresa su Ponte, resto determinato
-
Corte dei Conti, no a legittimità atto aggiuntivo Ponte Stretto
-
Calcio: Juve; escluse lesioni per Vlahovic: verrà monitorato
-
Il cinema di Wes Anderson si racconta al Design Museum di Londra
-
I fisioterapisti dello sport aderiscono al sindacato Unilasp
-
Borsa: l'Europa conclude in ribasso, cauta Londra (-0,2%)
-
Verdelli, racconto Rino Gaetano, uomo e artista libero
-
Dorelli, con Alice ed Ellen avevamo una grande amicizia
-
Premi Sag-Aftra cambiano nome, saranno Actors Awards
-
La Chamber Orchestra of Europre diretta da Antonio Pappano
-
Maggioranza, stop aumento tassa al 33% su cripto-attività
-
Bild, suicidio assistito per le gemelle Kessler
-
Morte le gemelle Kessler, avevano 89 anni
-
Alice ed Ellen Kessler, indimenticabili gemelle del Da-da-un-pa
-
Intesa Sanpaolo chiama a raccolta pmi, nuova strategia crescita
-
Mimit convoca il tavolo Eurallumina il 10 dicembre
-
Jazz alla Sapienza con Fabio Zeppetella Special Quartet
-
Opera lirica inclusiva e fai da te, mostra documentaria a Jesi
-
Per siderurgia ancora contrazione nel 2025, ripresa nel 2026
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,17%, Nasdaq -0,17%
-
Al Festival del cinema europeo di Lecce omaggio a Lars von Trier
-
LimoLane acquisisce la britannica Driven
-
Deutsche Bank vede al 2028 crescita ricavi e più dividendi
-
La storia di Giulia Cecchettin in un film di Paola Randi
-
Dardenne, raccontiamo le donne fragili di una casa famiglia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 60,25 dollari
-
Cent'anni Golf Club Milano nel 2028 con gli Open d'Italia
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa l'1 dicembre, vale fino 45 milioni
-
Calcio: Juve; per Vlahovic controlli al J Medical
-
Conte torna a Napoli, dialogo con squadra a Castelvolturno
-
Sindacati Scala, le verifiche di Mazzi sembrano ritorsioni
-
In Uzbekistan vertice per costruire la 'nuova Asia centrale'
-
Macron, 'tutto è pronto per la pace, solo Mosca rifiuta'
-
Altro Hakkinen in F1, figlia 14/enne dell'ex campione in McLaren
-
Zelensky, 'non siamo soli, gli amici sono al nostro fianco'
-
Orban, 'l'Ucraina non può vincere, aiuti a Kiev uccidono l'Ue'
-
Un bus con pellegrini indiani si schianta in Arabia, '45 morti'
-
Cremlino, 'continuano contatti con Kiev per scambio prigionieri'
-
Nicolai Lugansky in concerto a Napoli per la 'Scarlatti'
-
Davis:l'Austria, 'Italia senza Sinner e Musetti? meglio per noi'
-
Mondiali: Albertini, 'all'Italia servono valori morali'
-
Ipzs lancia ZeccaLab per scoprire l'arte di monete e medaglie
Modà, "a Sanremo con il coraggio di cantare l'amore"
"Senz'anima brani scritti in 7. Felici se sdoganata depressione"
"È un momento in cui c'è troppo odio in giro, per questo abbiamo deciso di tornare al festival di Sanremo con una canzone d'amore. Non perché sia il nostro marchio di fabbrica, ma perché c'è bisogno di alleggerire il pensiero di chi ascolta. Volevamo parlare d'amore in un momento in cui nel mondo ce n'è troppo poco". I Modà, con il brano Non ti dimentico, sono pronti a salire sul palco dell'Ariston per la quinta volta in carriera. L'ultima volta, due anni fa, lo avevano fatto con Lasciami, un brano in cui il frontman Kekko Silvestre affrontava i demoni della depressione, vissuta sulla sua pelle, che lo ha anche allontanato per alcuni periodi dalle scene. La band ha così aperto una sorta di filone, dato che a seguire lo hanno fatto tanti artisti e anche il Sanremo 2025 vede alcuni cantanti, in primis Fedez, affrontare i propri fantasmi interiori. "Se ho sdoganato questo argomento in musica ne sono felice - dice Silvestre all'ANSA -, parlarne è il primo passo per uscirne. Non bisogna vergognarsene, anche se è difficile riuscire a spogliarsi di un malessere come quello. Tanti soffrono di depressione, e me ne sono reso conto dopo aver cantato quel brano e aver ricevuto una marea di messaggi. Forse c'è bisogno di parlarne di più". In Non ti dimentico c'è un verso che in qualche modo collega i due brani sanremesi: "È l'ora del ritorno, è l'ora del coraggio". "Un passaggio in cui c'è tantissimo di me, sono scappato tante volte per trovare il coraggio di tornare", ammette il cantante che però sottolinea come quella di quest'anno sia una canzone d'amore a tutti gli effetti "che racconta due sentimenti opposti: la malinconia e il coraggio di tornare alla vita dopo la delusione. Di fondo c'è sempre un messaggio di speranza". Tra chiari e scuri, il mood è sempre Modà. "Non si può piacere a tutti, una parte di chi ha già ascoltato il brano ci ha apprezzato, una parte ci ha accusato di aver fatto i Modà. Ma che vuol dire, cosa dovrei fare? Fare J-Ax sarebbe più difficile. Comunque in media la sufficienza l'abbiamo raggiunta, poi vedremo in quella settimana cosa succede. Entrano in ballo tanti fattori". Settimana che sarà l'occasione per pubblicare, il 14 febbraio (data perfetta per la band milanese e il loro pubblico di Romantici, che ritroveranno il 12 giugno allo stadio San Siro di Milano), l'album 8 Canzoni, che fotografa i Modà oggi e lo stretto legame costruito con il loro pubblico in oltre 20 anni di carriera. Un po' di emozione a tornare all'Ariston c'è ("puoi prepararti quanto vuoi, ma te la fai sempre addosso"), anche perché ricorrono i 20 anni dalla loro prima volta, in gara tra i Giovani. "Quando si parla di decadi capisci che stai invecchiando. Quello del 2005 fu il primo passo. Penso ci abbia fatto capire come in futuro avremmo dovuto affrontare certe cose. Comunque siamo orgogliosi di aver fatto cinque festival in 20 anni. Sanremo ti dà tanto, ma ti toglie anche tanto... 4-5 anni e anche 4-5 chili, ma quella scarica di adrenalina che ti riaccende è impagabile", scherza ancora Kekko che ha firmato il suo pezzo - e in passato ne ha firmati anche per altri artisti - e si toglie qualche sassolino dalla scarpa sull'egemonia di un piccolo gruppo di autori che scrive la maggior parte dei brani. "Credo che se scrivi un pezzo in sette, non c'è dietro una storia reale. In sette non puoi scrivere una storia che vale per tutti. Brani senz'anima. Ma le regole non le faccio io". Reputa invece "intelligente" il gesto di ritirarsi di Emis Killa. "Un gesto da persona adulta. Mi auguro che non sia nulla e che tutto si risolva per il meglio. Lui è stato un grande". Per la serata delle cover la scelta è caduta su un amico e collega: Francesco Renga con la sua Angelo, in odore di festeggiamenti anche lui, con i 20 anni dalla vittoria.
E.AbuRizq--SF-PST
