-
Barrese, 'Intesa Sanpaolo attore chiave mondo finanza d'impresa'
-
IA minaccia la musica, brano muto di denuncia di Paul McCartney
-
Under 21: Azzurri in Montenegro per dimenticare la Polonia
-
Bove 'credo presto tornerò, voglio rimettere i pantaloncini'
-
Borsa: Milano debole con l'Europa, giù Cucinelli, Stm e Nexi
-
Lezione di anatomia per il prossimo Gala del Met
-
Ghigo e Chatrian (Museo Cinema), Kessler icone di grazia
-
I gauchos di Stefano Ricci per Autunno/Inverno 2026/2027
-
Salvini, nessuna sorpresa su Ponte, resto determinato
-
Corte dei Conti, no a legittimità atto aggiuntivo Ponte Stretto
-
Calcio: Juve; escluse lesioni per Vlahovic: verrà monitorato
-
Il cinema di Wes Anderson si racconta al Design Museum di Londra
-
I fisioterapisti dello sport aderiscono al sindacato Unilasp
-
Borsa: l'Europa conclude in ribasso, cauta Londra (-0,2%)
-
Verdelli, racconto Rino Gaetano, uomo e artista libero
-
Dorelli, con Alice ed Ellen avevamo una grande amicizia
-
Premi Sag-Aftra cambiano nome, saranno Actors Awards
-
La Chamber Orchestra of Europre diretta da Antonio Pappano
-
Maggioranza, stop aumento tassa al 33% su cripto-attività
-
Bild, suicidio assistito per le gemelle Kessler
-
Morte le gemelle Kessler, avevano 89 anni
-
Alice ed Ellen Kessler, indimenticabili gemelle del Da-da-un-pa
-
Intesa Sanpaolo chiama a raccolta pmi, nuova strategia crescita
-
Mimit convoca il tavolo Eurallumina il 10 dicembre
-
Jazz alla Sapienza con Fabio Zeppetella Special Quartet
-
Opera lirica inclusiva e fai da te, mostra documentaria a Jesi
-
Per siderurgia ancora contrazione nel 2025, ripresa nel 2026
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,17%, Nasdaq -0,17%
-
Al Festival del cinema europeo di Lecce omaggio a Lars von Trier
-
LimoLane acquisisce la britannica Driven
-
Deutsche Bank vede al 2028 crescita ricavi e più dividendi
-
La storia di Giulia Cecchettin in un film di Paola Randi
-
Dardenne, raccontiamo le donne fragili di una casa famiglia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 60,25 dollari
-
Cent'anni Golf Club Milano nel 2028 con gli Open d'Italia
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa l'1 dicembre, vale fino 45 milioni
-
Calcio: Juve; per Vlahovic controlli al J Medical
-
Conte torna a Napoli, dialogo con squadra a Castelvolturno
-
Sindacati Scala, le verifiche di Mazzi sembrano ritorsioni
-
In Uzbekistan vertice per costruire la 'nuova Asia centrale'
-
Macron, 'tutto è pronto per la pace, solo Mosca rifiuta'
-
Altro Hakkinen in F1, figlia 14/enne dell'ex campione in McLaren
-
Zelensky, 'non siamo soli, gli amici sono al nostro fianco'
-
Orban, 'l'Ucraina non può vincere, aiuti a Kiev uccidono l'Ue'
-
Un bus con pellegrini indiani si schianta in Arabia, '45 morti'
-
Cremlino, 'continuano contatti con Kiev per scambio prigionieri'
-
Nicolai Lugansky in concerto a Napoli per la 'Scarlatti'
-
Davis:l'Austria, 'Italia senza Sinner e Musetti? meglio per noi'
-
Mondiali: Albertini, 'all'Italia servono valori morali'
-
Ipzs lancia ZeccaLab per scoprire l'arte di monete e medaglie
A Ferzan Ozpetek il Superciak d'Oro 2024
Ronchi-Germano personaggi 2024, Ranieri-Di Leva migliori attori
È Ferzan Özpetek, premiato con il SuperCiak d'oro - riconoscimento simbolo della manifestazione - per il soggetto, la sceneggiatura e la regia per il suo Diamanti, il vincitore assoluto dei Ciak d'oro 2024: su ciakmagazine.it, il pubblico ha assegnato i premi a titoli e protagonisti della nostra stagione cinematografica. La consegna dei 39/i Ciak d'oro a tutti i vincitori sarà trasmessa su Sky Tg24 sabato 1° e domenica 2 febbraio, in due speciali condotti dal direttore del magazine Flavio Natalia e dal vicedirettore vicario di Sky Tg24 Omar Schillaci. L'edizione è stata realizzata con la collaborazione di Virgo e Publicis. Il Ciak d'oro ai Personaggi dell'anno, femminile e maschile, per il complesso delle loro interpretazioni è andato a a Barbara Ronchi per 10 Minuti, Non riattaccare, Io e il secco, Familia, Il treno dei bambini, e a Elio Germano per le grandi prove d'attore in Confidenza, Iddu e Berlinguer: La grande ambizione. Nelle altre categorie a votazione popolare, al termine dei tre turni di voto, hanno vinto le storie vere tratte dalla vita quotidiana e ci sono tanti volti nuovi: come Miglior film drammatico è stato scelto Il treno dei bambini, l'intenso film di Cristina Comencini. La commedia vincitrice è stata Un mondo a parte di Riccardo Milani. La Miglior regia è andata a Ferzan Özpetek per Diamanti. Miglior attore protagonista è Francesco Di Leva per il suo ruolo in Familia di Francesco Costabile, drammatica storia di violenza domestica. Tra le attrici ha primeggiato Luisa Ranieri, sorprendente protagonista femminile di Diamanti, di Ferzan Özpetek. Miglior esordio alla regia, per il suo Flaminia, è Michela Giraud. Il premio Rivelazione dell'anno è stato vinto da Celeste Dalla Porta per lo straordinario esordio in Parthenope di Paolo Sorrentino. Il premio per il Film rivelazione dell'anno è andato per acclamazione a Il ragazzo coi pantaloni rosa, scritto e prodotto da Roberto Proia, diretto da Margherita Ferri e interpretato da Claudia Pandolfi e dal giovanissimo Samuele Carrino. La grande partecipazione al voto su ciakmagazine.it (e in dibattiti e discussioni riguardo ai Ciak d'oro sui social media e sul web) è una conferma del grande momento che vive la passione per il cinema. Il dato, infatti, è in linea con quello della scorsa edizione. Anche quest'anno si poteva votare solo una volta al giorno per ciascuna categoria, indicando fino a tre preferenze per ogni categoria. La scelta è stata fatta per proteggere l'autorevolezza dei Ciak d'oro, ed evitare che l'entusiasmo di alcuni fan potesse influire in modo eccessivo sulla competizione. Nei Ciak d'oro del pubblico 2024 erano in gara i film italiani usciti dal 1° dicembre 2023 al 20 dicembre 2024 (gli scorsi Ciak d'oro avevano considerato i titoli fino al 30 novembre dello scorso anno). Seguiranno nelle prossime settimane quelli ai migliori interpreti non protagonisti, alle sceneggiature, ai produttori, ai direttori della fotografia e agli altri protagonisti nelle categorie "tecniche", a giudizio di una giuria di 200 giornalisti di spettacolo e critici di cinema. Ecco i vincitori: SUPERCIAK D'ORO 2024: Ferzan Özpetek (Diamanti) PERSONAGGIO FEMMINILE DELL'ANNO: Barbara Ronchi PERSONAGGIO MASCHILE DELL'ANNO: Elio Germano MIGLIOR FILM DRAMMATICO: Il treno dei bambini MIGLIOR FILM COMMEDIA: Un mondo a parte RIVELAZIONE DELL'ANNO: Il ragazzo dai pantaloni rosa MIGLIOR REGIA: Ferzan Özpetek (Diamanti) MIGLIOR ESORDIO ALLA REGIA: Michela Giraud (Flaminia) MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA: Luisa Ranieri (Diamanti) MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA: Francesco Di Leva (Familia, Il treno dei bambini) RIVELAZIONE DELL'ANNO: Celeste Dalla Porta (Parthenope).
V.Said--SF-PST