-
IA minaccia la musica, brano muto di denuncia di Paul McCartney
-
Under 21: Azzurri in Montenegro per dimenticare la Polonia
-
Bove 'credo presto tornerò, voglio rimettere i pantaloncini'
-
Borsa: Milano debole con l'Europa, giù Cucinelli, Stm e Nexi
-
Lezione di anatomia per il prossimo Gala del Met
-
Ghigo e Chatrian (Museo Cinema), Kessler icone di grazia
-
I gauchos di Stefano Ricci per Autunno/Inverno 2026/2027
-
Salvini, nessuna sorpresa su Ponte, resto determinato
-
Corte dei Conti, no a legittimità atto aggiuntivo Ponte Stretto
-
Calcio: Juve; escluse lesioni per Vlahovic: verrà monitorato
-
Il cinema di Wes Anderson si racconta al Design Museum di Londra
-
I fisioterapisti dello sport aderiscono al sindacato Unilasp
-
Borsa: l'Europa conclude in ribasso, cauta Londra (-0,2%)
-
Verdelli, racconto Rino Gaetano, uomo e artista libero
-
Dorelli, con Alice ed Ellen avevamo una grande amicizia
-
Premi Sag-Aftra cambiano nome, saranno Actors Awards
-
La Chamber Orchestra of Europre diretta da Antonio Pappano
-
Maggioranza, stop aumento tassa al 33% su cripto-attività
-
Bild, suicidio assistito per le gemelle Kessler
-
Morte le gemelle Kessler, avevano 89 anni
-
Alice ed Ellen Kessler, indimenticabili gemelle del Da-da-un-pa
-
Intesa Sanpaolo chiama a raccolta pmi, nuova strategia crescita
-
Mimit convoca il tavolo Eurallumina il 10 dicembre
-
Jazz alla Sapienza con Fabio Zeppetella Special Quartet
-
Opera lirica inclusiva e fai da te, mostra documentaria a Jesi
-
Per siderurgia ancora contrazione nel 2025, ripresa nel 2026
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,17%, Nasdaq -0,17%
-
Al Festival del cinema europeo di Lecce omaggio a Lars von Trier
-
LimoLane acquisisce la britannica Driven
-
Deutsche Bank vede al 2028 crescita ricavi e più dividendi
-
La storia di Giulia Cecchettin in un film di Paola Randi
-
Dardenne, raccontiamo le donne fragili di una casa famiglia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 60,25 dollari
-
Cent'anni Golf Club Milano nel 2028 con gli Open d'Italia
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa l'1 dicembre, vale fino 45 milioni
-
Calcio: Juve; per Vlahovic controlli al J Medical
-
Conte torna a Napoli, dialogo con squadra a Castelvolturno
-
Sindacati Scala, le verifiche di Mazzi sembrano ritorsioni
-
In Uzbekistan vertice per costruire la 'nuova Asia centrale'
-
Macron, 'tutto è pronto per la pace, solo Mosca rifiuta'
-
Altro Hakkinen in F1, figlia 14/enne dell'ex campione in McLaren
-
Zelensky, 'non siamo soli, gli amici sono al nostro fianco'
-
Orban, 'l'Ucraina non può vincere, aiuti a Kiev uccidono l'Ue'
-
Un bus con pellegrini indiani si schianta in Arabia, '45 morti'
-
Cremlino, 'continuano contatti con Kiev per scambio prigionieri'
-
Nicolai Lugansky in concerto a Napoli per la 'Scarlatti'
-
Davis:l'Austria, 'Italia senza Sinner e Musetti? meglio per noi'
-
Mondiali: Albertini, 'all'Italia servono valori morali'
-
Ipzs lancia ZeccaLab per scoprire l'arte di monete e medaglie
-
Giorgetti, se le tasse pagate da tutti il sistema funziona
Sonia Bergamasco, ognuno ha la sua personalissima Duse
In sala dal 3 febbraio il suo docu, 'Duse, The Greatest'
(di Francesco Gallo) "Ognuno ha la sua Duse. Ognuno di noi la crea attraverso le testimonianze di altri e con il potere della propria immaginazione. È lì il nodo drammaturgico di questo mio racconto nutrito da testimonianze che sprizzano fascino, quel fascino che aveva colpito Charlie Chaplin come la Monroe". Così Sonia Bergamasco all'ANSA parla della sua ossessione per Eleonora Duse a cui ha dedicato il documentario 'Duse, The Greatest' da lei scritto e diretto, in sala dal 3 febbraio distribuito dal Luce e che l'attrice poi accompagnerà ogni sera in una città diversa "come fosse un tour teatrale" fino al 28 febbraio (si parte dal Troisi di Roma per chiudere a Perugia passando per Genova, Milano e Venezia). Nel documentario, già passato alla Festa di Roma, un'investigazione sull'attrice che ha cambiato l'arte della recitazione per sempre ispirando Lee Strasberg e generazioni di attori. Ora come può una donna, di cui rimangono unicamente un film muto e qualche foto e ritratto, essere ancora così influente? "Con questo film - dice la regista -, come una detective, mi sono messa sulle sue tracce. La Duse intercetta le nuove generazioni attraverso la sensibilità di figure carismatiche come Charlie Chaplin - che la vede a teatro a Los Angeles e scrive "è la più grande artista che ho mai visto"- e il giovane Lee Strasberg, futuro direttore dell'Actors Studio, che guardandola al lavoro, intuisce il segreto di un'arte della recitazione che entra a far parte dell'immaginario collettivo di generazioni di attori di cinema". Era davvero un'antidiva? "Lo era all'ennesima potenza. Per molto tempo purtroppo era conosciuta solo come l' amante di D'Annunzio. Altro che sua amante, sembra che quando Verdi andò a vedere 'La signora delle camelie', il cavallo di battaglia dell'attrice, disse: se lo avessi visto prima avrei scritto diversamente 'La traviata' . Perché gli incontri con il pubblico? "Credo sia davvero importante per l'autore incontrare il pubblico quando vuole proteggere la sua storia". Nel docu interventi di Annamaria Andreoli, Sonia Bergamasco, Valeria Bruni Tedeschi, Elena Bucci, Ellen Burstyn, Federica Fracassi, Fabrizio Gifuni, Ferruccio Marotti, Helen Mirren, Emiliano Morreale, Mariapaola Pierini, Caterina Sanvi, Mirella Schino, Giuditta Vasile. Il docu è una produzione di Propaganda Italia, Quoiat Films, Luce Cinecittà in collaborazione con Rai Cinema.
O.Salim--SF-PST
