-
IA minaccia la musica, brano muto di denuncia di Paul McCartney
-
Under 21: Azzurri in Montenegro per dimenticare la Polonia
-
Bove 'credo presto tornerò, voglio rimettere i pantaloncini'
-
Borsa: Milano debole con l'Europa, giù Cucinelli, Stm e Nexi
-
Lezione di anatomia per il prossimo Gala del Met
-
Ghigo e Chatrian (Museo Cinema), Kessler icone di grazia
-
I gauchos di Stefano Ricci per Autunno/Inverno 2026/2027
-
Salvini, nessuna sorpresa su Ponte, resto determinato
-
Corte dei Conti, no a legittimità atto aggiuntivo Ponte Stretto
-
Calcio: Juve; escluse lesioni per Vlahovic: verrà monitorato
-
Il cinema di Wes Anderson si racconta al Design Museum di Londra
-
I fisioterapisti dello sport aderiscono al sindacato Unilasp
-
Borsa: l'Europa conclude in ribasso, cauta Londra (-0,2%)
-
Verdelli, racconto Rino Gaetano, uomo e artista libero
-
Dorelli, con Alice ed Ellen avevamo una grande amicizia
-
Premi Sag-Aftra cambiano nome, saranno Actors Awards
-
La Chamber Orchestra of Europre diretta da Antonio Pappano
-
Maggioranza, stop aumento tassa al 33% su cripto-attività
-
Bild, suicidio assistito per le gemelle Kessler
-
Morte le gemelle Kessler, avevano 89 anni
-
Alice ed Ellen Kessler, indimenticabili gemelle del Da-da-un-pa
-
Intesa Sanpaolo chiama a raccolta pmi, nuova strategia crescita
-
Mimit convoca il tavolo Eurallumina il 10 dicembre
-
Jazz alla Sapienza con Fabio Zeppetella Special Quartet
-
Opera lirica inclusiva e fai da te, mostra documentaria a Jesi
-
Per siderurgia ancora contrazione nel 2025, ripresa nel 2026
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,17%, Nasdaq -0,17%
-
Al Festival del cinema europeo di Lecce omaggio a Lars von Trier
-
LimoLane acquisisce la britannica Driven
-
Deutsche Bank vede al 2028 crescita ricavi e più dividendi
-
La storia di Giulia Cecchettin in un film di Paola Randi
-
Dardenne, raccontiamo le donne fragili di una casa famiglia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 60,25 dollari
-
Cent'anni Golf Club Milano nel 2028 con gli Open d'Italia
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa l'1 dicembre, vale fino 45 milioni
-
Calcio: Juve; per Vlahovic controlli al J Medical
-
Conte torna a Napoli, dialogo con squadra a Castelvolturno
-
Sindacati Scala, le verifiche di Mazzi sembrano ritorsioni
-
In Uzbekistan vertice per costruire la 'nuova Asia centrale'
-
Macron, 'tutto è pronto per la pace, solo Mosca rifiuta'
-
Altro Hakkinen in F1, figlia 14/enne dell'ex campione in McLaren
-
Zelensky, 'non siamo soli, gli amici sono al nostro fianco'
-
Orban, 'l'Ucraina non può vincere, aiuti a Kiev uccidono l'Ue'
-
Un bus con pellegrini indiani si schianta in Arabia, '45 morti'
-
Cremlino, 'continuano contatti con Kiev per scambio prigionieri'
-
Nicolai Lugansky in concerto a Napoli per la 'Scarlatti'
-
Davis:l'Austria, 'Italia senza Sinner e Musetti? meglio per noi'
-
Mondiali: Albertini, 'all'Italia servono valori morali'
-
Ipzs lancia ZeccaLab per scoprire l'arte di monete e medaglie
-
Giorgetti, se le tasse pagate da tutti il sistema funziona
Pellizza da Volpedo, film lo racconta oltre il Quarto Stato
Fabrizio Bentivoglio è protagonista e voce narrante del docufilm
"Il Quarto Stato è la richiesta di diritti da parte della gente che lavora, che siamo noi. Per questo ancora ci riconosciamo in quel quadro. Per questo è ancora poesia". Fabrizio Bentivoglio ha sintetizzato così perché l'opera di Giuseppe Pellizza, l'autore del quadro icona della lotta dei lavoratori, ancora emozioni chi lo guarda. L'ha fatto presentando a Milano il documentario "Pellizza pittore da Volpedo" di Francesco Fei, di cui è principale voce narrante. Il film sarà nelle sale il 4 e 5 febbraio prossimi. Le pellicola racconta la vicenda dello schivo pittore piemontese e ne mette in luce l'opera al di là della sua opera più conosciuta, quel 'Quarto Stato' che venne esposto al pubblico per la prima volta alla Quadriennale di Torino nel 1902 e che oggi è conservato nella Galleria d'Arte Moderna di Milano. Il risultato è un racconto approfondito che evita la mera elencazione di opere e dati ma coinvolge lo spettatore in un viaggio nella biografia e nell'opera dell'artista. Il documentario narra infatti la vita tormentata del pittore divisionista Giuseppe Pellizza, nato nel 1868 e morto tragicamente nel 1907 a soli 39 anni. Esplorando i luoghi in cui visse, quella Volpedo che il pittore scelse come nome d'arte, Bentivoglio guida lo spettatore come una "coscienza narrante" nelle emozioni dell'artista attraverso i suoi quadri ma soprattutto i suoi diari. Fino alla fine, quando il pittore sopraffatto dal dolore per la perdita della moglie e del figlio durante il parto, si tolse la vita. Il documentario sarà proiettato in 200 sale italiene (l'elenco è disponibile su nexostudios.it). Prodotto da Apnea Film con la partecipazione di Mets Percorsi d'Arte, è stato presentato in anteprima alla scorsa Festa del Cinema di Roma, e realizzato con la collaborazione di Aurora Scotti, la più importante critica e studiosa dell'arte di Pellizza, e l'Associazione Pellizza da Volpedo. Per approfondire la vita e le opere del pittore gli spettatori potranno visitare la Gam di Milano, dove appunto è custodito 'il Quarto Stato', Palazzo Citterio - La Grande Brera con 'Fiumana', l'Atelier di Pellizza a Volpedo, la Gam di Torino con 'Lo specchio della vita', l'Accademia Carrara di Bergamo con 'Ricordo di un dolore' e i nuovi allestimenti della Pinacoteca Il Divisionismo di Tortona con il 'Cammino dei lavoratori'. In attesa della grande monografica alla Galleria d'Arte Moderna di Milano dal 26 settembre di quest'anno al 25 gennaio 2026.
F.AbuZaid--SF-PST