-
IA minaccia la musica, brano muto di denuncia di Paul McCartney
-
Under 21: Azzurri in Montenegro per dimenticare la Polonia
-
Bove 'credo presto tornerò, voglio rimettere i pantaloncini'
-
Borsa: Milano debole con l'Europa, giù Cucinelli, Stm e Nexi
-
Lezione di anatomia per il prossimo Gala del Met
-
Ghigo e Chatrian (Museo Cinema), Kessler icone di grazia
-
I gauchos di Stefano Ricci per Autunno/Inverno 2026/2027
-
Salvini, nessuna sorpresa su Ponte, resto determinato
-
Corte dei Conti, no a legittimità atto aggiuntivo Ponte Stretto
-
Calcio: Juve; escluse lesioni per Vlahovic: verrà monitorato
-
Il cinema di Wes Anderson si racconta al Design Museum di Londra
-
I fisioterapisti dello sport aderiscono al sindacato Unilasp
-
Borsa: l'Europa conclude in ribasso, cauta Londra (-0,2%)
-
Verdelli, racconto Rino Gaetano, uomo e artista libero
-
Dorelli, con Alice ed Ellen avevamo una grande amicizia
-
Premi Sag-Aftra cambiano nome, saranno Actors Awards
-
La Chamber Orchestra of Europre diretta da Antonio Pappano
-
Maggioranza, stop aumento tassa al 33% su cripto-attività
-
Bild, suicidio assistito per le gemelle Kessler
-
Morte le gemelle Kessler, avevano 89 anni
-
Alice ed Ellen Kessler, indimenticabili gemelle del Da-da-un-pa
-
Intesa Sanpaolo chiama a raccolta pmi, nuova strategia crescita
-
Mimit convoca il tavolo Eurallumina il 10 dicembre
-
Jazz alla Sapienza con Fabio Zeppetella Special Quartet
-
Opera lirica inclusiva e fai da te, mostra documentaria a Jesi
-
Per siderurgia ancora contrazione nel 2025, ripresa nel 2026
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,17%, Nasdaq -0,17%
-
Al Festival del cinema europeo di Lecce omaggio a Lars von Trier
-
LimoLane acquisisce la britannica Driven
-
Deutsche Bank vede al 2028 crescita ricavi e più dividendi
-
La storia di Giulia Cecchettin in un film di Paola Randi
-
Dardenne, raccontiamo le donne fragili di una casa famiglia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 60,25 dollari
-
Cent'anni Golf Club Milano nel 2028 con gli Open d'Italia
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa l'1 dicembre, vale fino 45 milioni
-
Calcio: Juve; per Vlahovic controlli al J Medical
-
Conte torna a Napoli, dialogo con squadra a Castelvolturno
-
Sindacati Scala, le verifiche di Mazzi sembrano ritorsioni
-
In Uzbekistan vertice per costruire la 'nuova Asia centrale'
-
Macron, 'tutto è pronto per la pace, solo Mosca rifiuta'
-
Altro Hakkinen in F1, figlia 14/enne dell'ex campione in McLaren
-
Zelensky, 'non siamo soli, gli amici sono al nostro fianco'
-
Orban, 'l'Ucraina non può vincere, aiuti a Kiev uccidono l'Ue'
-
Un bus con pellegrini indiani si schianta in Arabia, '45 morti'
-
Cremlino, 'continuano contatti con Kiev per scambio prigionieri'
-
Nicolai Lugansky in concerto a Napoli per la 'Scarlatti'
-
Davis:l'Austria, 'Italia senza Sinner e Musetti? meglio per noi'
-
Mondiali: Albertini, 'all'Italia servono valori morali'
-
Ipzs lancia ZeccaLab per scoprire l'arte di monete e medaglie
-
Giorgetti, se le tasse pagate da tutti il sistema funziona
Nasce a Milano la Scuola Ied cinema con tre corsi di laurea
Presentata all'Anteo di Milano con Soldini e Giannini
Una laurea triennale in Cinema dove gli studenti si cimentino nei vari ruoli propri del cinema, sperimentandoli tutti nei primi due anni, e due corsi di laurea magistrale immersivi, l'uno dedicato a scrittura e regia, l'altro a produzione e gestione economica. Sono questi i nuovi corsi di studio Ied Cinema, presentati oggi a Anteo Palazzo del Cinema di Milano, alla presenza di docenti e dirigenti dell'Istituto Europeo di Design e di personaggi del mondo del cinema, tra cui il regista Silvio Soldini e Adriano Giannini, attore. Ied Cinema andrà quindi ad integrare le scuole di Design, Moda, Arti Visive, Comunicazione, Arte e Restauro già consolidate, partendo nell'anno accademico 2025/2026, con il corso di laurea triennale (DAPL) in Cinema, il corso di laurea magistrale (DASL) con due indirizzi in Scrittura e Regia Cinematografica e in Produzione Cinematografica, oltre a Master, workshop e corsi specialistici dedicati alle diverse professioni del cinema. "L'industria cinematografica e audiovisiva italiana è un asset strategico del Paese, con un trend in crescita che prevede, su scala mondiale, ricavi superiori a 80 miliardi di euro nel 2029 - ha detto Francesco Gori, amministratore delegato del gruppo IED -: lo IED vuole contribuire al rilancio dell'industria nel nostro Paese partendo dalla formazione con IED Cinema". "Consideriamo il cinema come un'opera collettiva e abbiamo deciso di dare alla Scuola IED Cinema un'identità forte - ha dichiarato Riccardo Balbo, direttore accademico - che faccia trasparire dal principio la sua organizzazione e la nostra idea sul cinema: un progetto artistico e tecnico attorno al quale le professionalità coinvolte si confrontano e concorrono al suo sviluppo". Ied Cinema nasce a Milano sulla base dell'esperienza di OffiCine, il progetto culturale e benefit dell'Istituto Europeo di Design, che da oltre 15 anni cura laboratori di cinema caratterizzati da una didattica pratica, affidata a professionisti del mondo cinematografico e finalizzata alla realizzazione di cortometraggi, documentari, webserie. "La formazione tradizionale rischia di avere delle lacune con l'esperienza viva del fare un film - ha osservato Adriano Giannini - perché è importante creare un vocabolario condiviso tra futuri attori e futuri registi, affinché imparino a dialogare costruttivamente per l'obiettivo comune, la buona riuscita di un film". Secondo Silvio Soldini "serve un luogo deputato alla formazione artistica che parta dalla conoscenza approfondita del cinema attraverso l'analisi dei film necessaria per capire inquadratura, movimento della macchina, luci, recitazione". "La pratica - ha aggiunto - e il lavoro di squadra sono necessari da subito e facilitati dallo scambio di ruoli".
X.Habash--SF-PST
