-
Trump: 'Votate diffusione carte Epstein, io nulla da nascondere'
-
Arrestato Flypper, il braccio destro del boss del Tren de Aragua
-
Cile, ballottaggio tra comunista Jara e ultraconservatore Kast
-
Gattuso, "chiedo scusa ai tifosi per i 4 gol"
-
Impresa di Ivan Carmellino,vince il 22°Rally del Tirreno-Messina
-
Sinner, "vincere davanti al pubblico italiano è fantastico"
-
Alcaraz,Complimenti a Jannik ma ora preparati per il 2026
-
Sinner batte Alcaraz ed è il re delle Atp Finals
-
'L'illusione perfetta' batte 'The running man' al botteghino Usa
-
Dal gioco al cinema, in preparazione un film sulle Labubu
-
Idf, 'pronti a controllare le aree oltre la Linea Gialla'
-
Mondiali: 9-1 all'Armenia, Portogallo qualificato
-
A C'è ancora domani l'Oscar cinese per il miglior film straniero
-
'Santa Dalila', docufilm per avviare processo di beatificazione
-
Le geometrie pure di Camaiani sfilano a Palazzo Colonna
-
La Camera di Consiglio, otto giurati al maxiprocesso di Palermo
-
MotoGP: Bezzecchi vince il Gran Premio di Valencia
-
Totosanremo, si punta su Ermal Meta, Mango, Patty Pravo
-
Media,Riad non normalizzerà rapporti con governo Netanyahu
-
Viggo Mortensen, il patriottismo si confonde con il nazionalismo
-
MotoGP: ufficiale la rivoluzione Yamaha, dal 2026 motore V4
-
Sci: 1/a vittoria Brasile in cdm, a Levi vince Braathen Pinheiro
-
Addio a Alice Wong, paladina in Usa dei diritti dei disabili
-
Moreira campione del mondo Moto2, primo titolo di un brasiliano
-
Ad Aleksandr Sokurov il premio 'Tonino Guerra 2025'
-
Urne aperte per le presidenziali in Cile, 15 milioni al voto
-
Hirscher rinvia il rientro, "torno a gennaio"
-
Netanyahu, 'mai uno Stato palestinese a ovest del Giordano'
-
Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra
-
Cdm: slalom Levi, Kastlunger unico azzurro nella seconda manche
-
Moto3: Valencia, vince lo spagnolo Adrian Fernandez
-
Ora legale, 352mila firme per renderla permanente
-
Naufragio al largo della Libia, almeno 4 migranti morti
-
In Australia auto sfonda recinzione durante un rally, 13 feriti
-
FIFA, 30mila post offensivi segnalati nel 2025
-
Katz, 'niente Stato Palestina, Idf controllerà aree-chiave'
-
MotoGP: Valencia, Quartararo il migliore nel Warm Up
-
Nba: Doncic spinge i Lakers, Milwaukee Bucks travolti
-
Attacchi russi sui veicoli che cercano di entrare a Kupyansk
-
Governo Gb annuncia stretta radicale sui richiedenti asilo
-
Mondiali: Svizzera virtualmente qualificata, Kosovo ai playoff
-
Auto: bagno di folla alla partenza del 22° Rally Tirreno-Messina
-
Mondiali: Spagna batte 4-0 la Georgia e ipoteca qualificazione
-
Calcio: il Brasile batte il Senegal 2-0 in amichevole a Londra
-
Governo Venezuela si aspetta attacco Usa 'in qualsiasi momento'
-
Robbie Williams, sto perdendo la vista per un farmaco dimagrante
-
MonteCarlo Film Festival de la Comedie, vince spagnolo La cena
-
I 7 film in concorso al MonteCarlo Film Festival de la Comedie
-
Presidenziali in Cile, per i sondaggi sarà ballottaggio
-
Stop Berlino a Snam, salta l'acquisto in Open Grid Europe
Andò, con Servillo, Ficarra e Picone squadra 'vincente'
L'ultimo film del regista "L'abbaglio" in anteprima a Palermo
Il regista palermitano Roberto Andò ambienta il suo nuovo film "L'abbaglio", in uscita da domani, 16 gennaio, nel 1860, quando Giuseppe Garibaldi iniziò da Quarto l'avventura dei Mille, circondato dall'entusiasmo dei giovani idealisti giunti da tutte le regioni d'Italia. La pellicola è stata presentata in anteprima alla stampa, stamattina, al cinema Rouge et Noir di Palermo, alla presenza dello stesso regista Roberto Andò, insieme a Salvo Ficarra, Valentino Picone e Giulia Andò, figlia del regista e attrice nel cast. Dopo la precedente esperienza del film "La Stranezza", Andò sceglie ancora una volta una squadra che lui definisce "vincente", ossia quella composto da Salvo Ficarra, Valentino Picone e Toni Servillo. "C'era un'idea forte che si poteva incarnare solo in questo trio", spiega il regista. "Quando abbiamo cominciato questo film sembrava che non fosse passato nemmeno un giorno da La Stranezza - raccontano Ficarra e Picone - è un'esperienza che ci ha arricchito, anche perché nel caso di Toni, è come giocare con Maradona. Toni è uno, si direbbe facendo un paragone, che fa spogliatoio. Questo è infatti un film corale in cui c'è qualcuno che ha saputo fare spogliatoio". Nel film il cui soggetto e sceneggiatura sono di Roberto Andò, insieme ad Ugo Chiti e Massimo Gaudioso, Ficarra e Picone vestono i panni di Domenico Tricò e Rosario Spitale, due militi, di origini siciliane, reclutati per la spedizione di Garibaldi, i quali decidono di partire alla volta della Sicilia, non tanto per sposare la causa patriottica, ma per raggiungere i loro due amori. Il fedelissimo di Garibaldi, il colonnello Vincenzo Giordano Orsini è Toni Servillo. Garibaldi, è interpretato, invece, da Tommaso Ragno. Nel cast anche l'altro attore palermitano, Vincenzo Pirrotta, e Giulia Andò, nelle vesti di Assuntina. "In passato abbiamo litigato tanto fuori dal set - racconta la figlia del regista - in questa occasione posso dire che ci siamo divertiti tanto. Abbiamo approfittato dei vantaggi del conoscerci molto bene". A detta del regista il film è "un episodio del risorgimento visto in modo più vicino alla voce del popolo - spiega Andò - Garibaldi è stato forse il primo ad attrarre e a dialogare non solo con le masse, ma si potrebbe dire che è stato il primo populista della modernità. Ha avuto anche un rapporto privilegiato anche con gli scrittori. Dumas, ad esempio, seguì Garibaldi e fu lui stesso che ne creò il mito in Europa. Si faceva raccontare i dettagli della battaglia e poi un po' inventava". La fotografia invece è affidata a Maurizio Calvesi. "Insieme a lui - prosegue il regista - ci siamo posti il problema di inventare una nuova iconografia a partire da tutto quello che ci è stato trasmesso, non solo per la pittura, ma anche dal cinema. È un film che propone una Sicilia verde, di acqua. Una Sicilia diversa", conclude Andò.
Y.AlMasri--SF-PST
