-
Trump: 'Votate diffusione carte Epstein, io nulla da nascondere'
-
Arrestato Flypper, il braccio destro del boss del Tren de Aragua
-
Cile, ballottaggio tra comunista Jara e ultraconservatore Kast
-
Gattuso, "chiedo scusa ai tifosi per i 4 gol"
-
Impresa di Ivan Carmellino,vince il 22°Rally del Tirreno-Messina
-
Sinner, "vincere davanti al pubblico italiano è fantastico"
-
Alcaraz,Complimenti a Jannik ma ora preparati per il 2026
-
Sinner batte Alcaraz ed è il re delle Atp Finals
-
'L'illusione perfetta' batte 'The running man' al botteghino Usa
-
Dal gioco al cinema, in preparazione un film sulle Labubu
-
Idf, 'pronti a controllare le aree oltre la Linea Gialla'
-
Mondiali: 9-1 all'Armenia, Portogallo qualificato
-
A C'è ancora domani l'Oscar cinese per il miglior film straniero
-
'Santa Dalila', docufilm per avviare processo di beatificazione
-
Le geometrie pure di Camaiani sfilano a Palazzo Colonna
-
La Camera di Consiglio, otto giurati al maxiprocesso di Palermo
-
MotoGP: Bezzecchi vince il Gran Premio di Valencia
-
Totosanremo, si punta su Ermal Meta, Mango, Patty Pravo
-
Media,Riad non normalizzerà rapporti con governo Netanyahu
-
Viggo Mortensen, il patriottismo si confonde con il nazionalismo
-
MotoGP: ufficiale la rivoluzione Yamaha, dal 2026 motore V4
-
Sci: 1/a vittoria Brasile in cdm, a Levi vince Braathen Pinheiro
-
Addio a Alice Wong, paladina in Usa dei diritti dei disabili
-
Moreira campione del mondo Moto2, primo titolo di un brasiliano
-
Ad Aleksandr Sokurov il premio 'Tonino Guerra 2025'
-
Urne aperte per le presidenziali in Cile, 15 milioni al voto
-
Hirscher rinvia il rientro, "torno a gennaio"
-
Netanyahu, 'mai uno Stato palestinese a ovest del Giordano'
-
Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra
-
Cdm: slalom Levi, Kastlunger unico azzurro nella seconda manche
-
Moto3: Valencia, vince lo spagnolo Adrian Fernandez
-
Ora legale, 352mila firme per renderla permanente
-
Naufragio al largo della Libia, almeno 4 migranti morti
-
In Australia auto sfonda recinzione durante un rally, 13 feriti
-
FIFA, 30mila post offensivi segnalati nel 2025
-
Katz, 'niente Stato Palestina, Idf controllerà aree-chiave'
-
MotoGP: Valencia, Quartararo il migliore nel Warm Up
-
Nba: Doncic spinge i Lakers, Milwaukee Bucks travolti
-
Attacchi russi sui veicoli che cercano di entrare a Kupyansk
-
Governo Gb annuncia stretta radicale sui richiedenti asilo
-
Mondiali: Svizzera virtualmente qualificata, Kosovo ai playoff
-
Auto: bagno di folla alla partenza del 22° Rally Tirreno-Messina
-
Mondiali: Spagna batte 4-0 la Georgia e ipoteca qualificazione
-
Calcio: il Brasile batte il Senegal 2-0 in amichevole a Londra
-
Governo Venezuela si aspetta attacco Usa 'in qualsiasi momento'
-
Robbie Williams, sto perdendo la vista per un farmaco dimagrante
-
MonteCarlo Film Festival de la Comedie, vince spagnolo La cena
-
I 7 film in concorso al MonteCarlo Film Festival de la Comedie
-
Presidenziali in Cile, per i sondaggi sarà ballottaggio
-
Stop Berlino a Snam, salta l'acquisto in Open Grid Europe
Il Corsaro di Verdi apre la stagione d'opera al Petruzzelli
La prima venerdì 17 gennaio alle 20.30
Sarà Il Corsaro di Giuseppe Verdi ad aprire, venerdì 17 gennaio alle 20.30, la stagione d'opera e di balletto 2025 della Fondazione Petruzzelli di Bari. Coproduzione delle fondazioni Teatro Carlo Felice di Genova e Teatro Regio di Parma, l'opera avrà la regia di Lamberto Puggelli. Condurrà l'orchestra il direttore stabile del Teatro Petruzzelli Stefano Montanari. La regia sarà ripresa da Grazia Pulvirenti. Le scene sono di Marco Capuana, i costumi di Vera Marzot, il disegno luci di Andrea Borelli, maestro d'armi per gli attori sarà Renzo Musumeci Greco, maestro del coro Marco Medved. Daranno vita all'opera: Rame Lahaj (Corrado 17, 19, 21, 23 gennaio), Zizhao Guo (Corrado 18 gennaio), Guanqun Yu (Medora 17, 19, 21, 23 gennaio), Benedetta Torre (Medora 18 gennaio), Vladimir Stoyanov (Seid 17, 19, 21, 23 gennaio), Luca Galli (Seid 18 gennaio), Salome Jicia (Gulnara 17, 19, 21, 23 gennaio), Carmen Lopez (Gulnara 18 gennaio), Mauro Secci (Selimo), GiovanniEmanuele Cordaro (Giovanni), Tommaso Nicolosi (Un eunuco, uno schiavo). Il melodramma tragico di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave, fu rappresentato per la prima volta al Teatro Grande di Trieste nel 1848. Il soggetto, l'omonimo poemetto di George Byron, aveva attirato l'attenzione di Verdi nel 1844: la storia ripercorre le avventure di un gruppo di corsari, tra cui il protagonista Corrado, della sua amata Medora, e ancora del pascià Seid con i suoi soldati musulmani, le odalische e la prediletta Gulnara. I personaggi vivono tra amori travolgenti, battaglie e intrepide avventure in mare, una vicenda in pieno spirito romantico. Lo spettacolo sarà in replica sabato 18 gennaio alle 18, domenica 19 gennaio alle 18, martedì 21 gennaio alle 20.30, giovedì 23 gennaio alle 18.
H.Nasr--SF-PST
