-
Arrestato Flypper, il braccio destro del boss del Tren de Aragua
-
Cile, ballottaggio tra comunista Jara e ultraconservatore Kast
-
Gattuso, "chiedo scusa ai tifosi per i 4 gol"
-
Impresa di Ivan Carmellino,vince il 22°Rally del Tirreno-Messina
-
Sinner, "vincere davanti al pubblico italiano è fantastico"
-
Alcaraz,Complimenti a Jannik ma ora preparati per il 2026
-
Sinner batte Alcaraz ed è il re delle Atp Finals
-
'L'illusione perfetta' batte 'The running man' al botteghino Usa
-
Dal gioco al cinema, in preparazione un film sulle Labubu
-
Idf, 'pronti a controllare le aree oltre la Linea Gialla'
-
Mondiali: 9-1 all'Armenia, Portogallo qualificato
-
A C'è ancora domani l'Oscar cinese per il miglior film straniero
-
'Santa Dalila', docufilm per avviare processo di beatificazione
-
Le geometrie pure di Camaiani sfilano a Palazzo Colonna
-
La Camera di Consiglio, otto giurati al maxiprocesso di Palermo
-
MotoGP: Bezzecchi vince il Gran Premio di Valencia
-
Totosanremo, si punta su Ermal Meta, Mango, Patty Pravo
-
Media,Riad non normalizzerà rapporti con governo Netanyahu
-
Viggo Mortensen, il patriottismo si confonde con il nazionalismo
-
MotoGP: ufficiale la rivoluzione Yamaha, dal 2026 motore V4
-
Sci: 1/a vittoria Brasile in cdm, a Levi vince Braathen Pinheiro
-
Addio a Alice Wong, paladina in Usa dei diritti dei disabili
-
Moreira campione del mondo Moto2, primo titolo di un brasiliano
-
Ad Aleksandr Sokurov il premio 'Tonino Guerra 2025'
-
Urne aperte per le presidenziali in Cile, 15 milioni al voto
-
Hirscher rinvia il rientro, "torno a gennaio"
-
Netanyahu, 'mai uno Stato palestinese a ovest del Giordano'
-
Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra
-
Cdm: slalom Levi, Kastlunger unico azzurro nella seconda manche
-
Moto3: Valencia, vince lo spagnolo Adrian Fernandez
-
Ora legale, 352mila firme per renderla permanente
-
Naufragio al largo della Libia, almeno 4 migranti morti
-
In Australia auto sfonda recinzione durante un rally, 13 feriti
-
FIFA, 30mila post offensivi segnalati nel 2025
-
Katz, 'niente Stato Palestina, Idf controllerà aree-chiave'
-
MotoGP: Valencia, Quartararo il migliore nel Warm Up
-
Nba: Doncic spinge i Lakers, Milwaukee Bucks travolti
-
Attacchi russi sui veicoli che cercano di entrare a Kupyansk
-
Governo Gb annuncia stretta radicale sui richiedenti asilo
-
Mondiali: Svizzera virtualmente qualificata, Kosovo ai playoff
-
Auto: bagno di folla alla partenza del 22° Rally Tirreno-Messina
-
Mondiali: Spagna batte 4-0 la Georgia e ipoteca qualificazione
-
Calcio: il Brasile batte il Senegal 2-0 in amichevole a Londra
-
Governo Venezuela si aspetta attacco Usa 'in qualsiasi momento'
-
Robbie Williams, sto perdendo la vista per un farmaco dimagrante
-
MonteCarlo Film Festival de la Comedie, vince spagnolo La cena
-
I 7 film in concorso al MonteCarlo Film Festival de la Comedie
-
Presidenziali in Cile, per i sondaggi sarà ballottaggio
-
Stop Berlino a Snam, salta l'acquisto in Open Grid Europe
-
Mondiali: Solbakken, siamo vicini ma non faccio ancora festa
Napoli-New York di Salvatores proiettato in Parlamento
Alla Camera il premio Oscar con il protagonista Favino
Un grande successo nelle sale italiane, con oltre 700mila spettatori dall'uscita il 21 novembre 2024, con un pubblico che continua a riempire le sale in cui viene proiettato: Napoli - New York, il film di Gabriele Salvatores, arriva anche in Parlamento. La pellicola è stata infatti proiettata alla Camera, presenti il regista, l'attore protagonista Pierfrancesco Favino, i produttori, il presidente della Commissione Cultura, Federico Mollicone, i sottosegretari alla Cultura Lucia Borgonzoni e Gianmarco Mazzi. Il film, diretto dal premio Oscar e prodotto da Paco Cinematografica con Rai Cinema e distribuito da 01 Distribution, secondo i dati Cinetel, è il secondo maggior incasso nella carriera di Gabriele Salvatores, posizionandosi subito dopo Nirvana. Un elemento distintivo del progetto è stato il budget, superiore ai quindici milioni di euro, coperto esclusivamente da finanziamenti pubblici e privati, rendendo il film un raro caso di prodotto 100% italiano, sia nella produzione che nella realizzazione. Il ministero della Cultura ha contribuito per quest'opera con poco più di 6 milioni di euro, "soldi spesi davvero bene", dice Gianmarco Mazzi lodando il film che "fa bene all'anima e che parla il linguaggio del realismo fiabesco. Una favola che racconta una storia universale, l'inseguimento di un sogno che si scontra con la dura realtà, ma dove non si perde mai la speranza. Il soggetto è di Federico Fellini e Tullio Pinelli. È un film pieno di poesia, ma anche di verità" e dove "c'è la Napoli del dopoguerra dipinta con i tratti di una città piegata dalla miseria e c'è una New York tutta reinventata e interamente realizzata in Italia, dalle nostre maestranze che hanno fatto un lavoro eccezionale". "Siamo profondamente orgogliosi di come il pubblico abbia accolto questo progetto, dimostrando ancora una volta la forza e la bellezza del cinema italiano" commentano i produttori del film, Isabella Cocuzza e Arturo Paglia. "Gabriele Salvatores è uno dei nostri autori più cari - aggiunge Paolo Del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema - lo abbiamo affiancato e sostenuto in ogni suo progetto, condividiamo con lui da molti anni ogni proposta e visione di cinema, fidandoci del suo istinto di artista e del suo grande talento". "La storia dei due bambini rappresentati è la storia dei destini familiari e personali di molti di noi. Quando ho visitato Ellis Island ho potuto leggere nei registri, con non poca emozione, il nome del mio bisnonno Giovanni Mollicone, che insieme al fratello, andò a cercare fortuna a New York aprendo un negozio di cornici" commenta Federico Mollicone che ricorda: "l'emigrazione italiana è un pagina fondamentale della nostra storia, vituperata per troppi anni ma che è tra le basi dell'immaginario e della cultura di ognuno di noi". Anche riguardo all'apporto culturale che l'Italia ha dato agli Stati Uniti e che "troppo spesso, a causa degli stereotipi sull'italo-americano, è trascurato" Mollicone ha annunciato l'avvio di collaborazione tra la Camera dei deputati e la Camera dei rappresentanti di Capitol Hill "per valorizzare la celebre cupola affrescata dall'italiano Costantino Brumidi".
T.Ibrahim--SF-PST