-
Arrestato Flypper, il braccio destro del boss del Tren de Aragua
-
Cile, ballottaggio tra comunista Jara e ultraconservatore Kast
-
Gattuso, "chiedo scusa ai tifosi per i 4 gol"
-
Impresa di Ivan Carmellino,vince il 22°Rally del Tirreno-Messina
-
Sinner, "vincere davanti al pubblico italiano è fantastico"
-
Alcaraz,Complimenti a Jannik ma ora preparati per il 2026
-
Sinner batte Alcaraz ed è il re delle Atp Finals
-
'L'illusione perfetta' batte 'The running man' al botteghino Usa
-
Dal gioco al cinema, in preparazione un film sulle Labubu
-
Idf, 'pronti a controllare le aree oltre la Linea Gialla'
-
Mondiali: 9-1 all'Armenia, Portogallo qualificato
-
A C'è ancora domani l'Oscar cinese per il miglior film straniero
-
'Santa Dalila', docufilm per avviare processo di beatificazione
-
Le geometrie pure di Camaiani sfilano a Palazzo Colonna
-
La Camera di Consiglio, otto giurati al maxiprocesso di Palermo
-
MotoGP: Bezzecchi vince il Gran Premio di Valencia
-
Totosanremo, si punta su Ermal Meta, Mango, Patty Pravo
-
Media,Riad non normalizzerà rapporti con governo Netanyahu
-
Viggo Mortensen, il patriottismo si confonde con il nazionalismo
-
MotoGP: ufficiale la rivoluzione Yamaha, dal 2026 motore V4
-
Sci: 1/a vittoria Brasile in cdm, a Levi vince Braathen Pinheiro
-
Addio a Alice Wong, paladina in Usa dei diritti dei disabili
-
Moreira campione del mondo Moto2, primo titolo di un brasiliano
-
Ad Aleksandr Sokurov il premio 'Tonino Guerra 2025'
-
Urne aperte per le presidenziali in Cile, 15 milioni al voto
-
Hirscher rinvia il rientro, "torno a gennaio"
-
Netanyahu, 'mai uno Stato palestinese a ovest del Giordano'
-
Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra
-
Cdm: slalom Levi, Kastlunger unico azzurro nella seconda manche
-
Moto3: Valencia, vince lo spagnolo Adrian Fernandez
-
Ora legale, 352mila firme per renderla permanente
-
Naufragio al largo della Libia, almeno 4 migranti morti
-
In Australia auto sfonda recinzione durante un rally, 13 feriti
-
FIFA, 30mila post offensivi segnalati nel 2025
-
Katz, 'niente Stato Palestina, Idf controllerà aree-chiave'
-
MotoGP: Valencia, Quartararo il migliore nel Warm Up
-
Nba: Doncic spinge i Lakers, Milwaukee Bucks travolti
-
Attacchi russi sui veicoli che cercano di entrare a Kupyansk
-
Governo Gb annuncia stretta radicale sui richiedenti asilo
-
Mondiali: Svizzera virtualmente qualificata, Kosovo ai playoff
-
Auto: bagno di folla alla partenza del 22° Rally Tirreno-Messina
-
Mondiali: Spagna batte 4-0 la Georgia e ipoteca qualificazione
-
Calcio: il Brasile batte il Senegal 2-0 in amichevole a Londra
-
Governo Venezuela si aspetta attacco Usa 'in qualsiasi momento'
-
Robbie Williams, sto perdendo la vista per un farmaco dimagrante
-
MonteCarlo Film Festival de la Comedie, vince spagnolo La cena
-
I 7 film in concorso al MonteCarlo Film Festival de la Comedie
-
Presidenziali in Cile, per i sondaggi sarà ballottaggio
-
Stop Berlino a Snam, salta l'acquisto in Open Grid Europe
-
Mondiali: Solbakken, siamo vicini ma non faccio ancora festa
Giordana scommette sulla Francia per il cinema italiano
Serata evento con La vita accanto. Festival a settembre
(di Giorgio Gosetti) Si è concluso ieri sera con un interminabile applauso a Marco Tullio Giordana e alla protagonista del suo "La vita accanto", il festival-evento di Nogent sur Marne dedicato al cinema italiano. Si trattava di una sorta di numero zero per la nuova manifestazione ideata da Jean Gili e Felice Laudadio per rilanciare l'attenzione della Francia verso la nostra cinematografia e proprio il calore per l'autore de "La meglio gioventù" ha dato il la a un progetto che già il 27 settembre prossimo si trasformerà in una prima edizione del festival, destinato a prendere il testimone dell'esperienza quarantennale di Annecy, ormai definitivamente archiviata. "Quasi tutti i miei film - commenta Giordana - sono poi usciti nelle sale francesi e spero proprio che la bellissima reazione del pubblico qui, aiuti un distributore a scommettere su 'La vita accanto', un lavoro che credo possa essere apprezzato a Parigi anche più che nel mio paese. È una storia vibrante, piena di sfumature e con una grande attrice come Sonia Bergamasco che merita di essere valorizzata anche all'estero. Una volta di più mi ha colpito la preparazione degli spettatori che sanno di noi, del nostro passato recente, del nostro cinema e confermano un legame tra le due culture che troppo spesso in questi anni abbiamo trascurato". Come si spiega la flessione che di recente ha visto ben pochi dei nostri film arrivare al cuore dei cugini francesi? "Non faccio l'analista - risponde il regista - ma sento che sussiste un problema d'immagine e di marketing della creatività italiana all'estero. Se creiamo le giuste occasioni poi il pubblico risponde nel modo giusto e l'esperienza di grandi professionisti, come qui accade con Jean Gili e Felice Laudadio, può essere fondamentale. In Francia c'è sempre un po' di nostalgia per come proprio i loro critici hanno saputo, negli anni, scoprire i grandi maestri italiani. Adesso c'è bisogno di fare lo stesso con una nuova generazione di autori ed interpreti e il lavoro di chi come me, Marco Bellocchio e altri, è già conosciuto può risultare utile. Anche per questo, su un altro piano, faccio un grande in bocca al lupo a Maura Delpero e al suo 'Vermiglio' in corsa per la nomination all'Oscar". A conferma delle parole di Giordana c'è stato qui, a Nogent-sur-Marne, a pochi chilometri dal centro di Parigi, il bel risultato del documentario di Francesco Zippel su Gian Maria Volonté. "I suoi film e la sua dimensione di gigante nel mestiere d'attore - dice Zippel - impressionano gli spettatori francesi. Ieri alla mia proiezione erano soprattutto loro (molti meno gli italiani in sala, nonostante il grande radicamento della comunità d'origine italiana in questa meravigliosa cittadina) a fare domande sulla storia di Gian Maria e sul suo impegno anche fuori dal cinema. Mi ha colpito che tanti ricordassero il suo sodalizio con Elio Petri e Ugo Pirro. Una pagina di storia, d'arte e di cinema che anche noi dovremmo riscoprire dopo troppi anni di oblio". "Sono stata qui a Nogent davvero poche ore - conclude Sonia Bergamasco- ma è stato abbastanza per avvertire un'ondata di simpatia e sintonia che ha per me un grande significato. Alla presentazione di 'La meglio gioventù' mi sono emozionata ancora una volta e non ho potuto lasciare la sala fino alla fine, perché leggevo sulle facce degli spettatori francesi le stesse reazioni di noi che quella stagione italiana abbiamo vissuto in prima persona. È una memoria collettiva ancora vivissima e occasioni come questo festival sono vitali per il nostro lavoro. Nei prossimi mesi girerò l'Italia con il mio documentario 'Duse the Greatest' e poi con il mio ultimo lavoro da attrice, 'Il Nibbio' di Alessandro Tonda: spero proprio di trovare lo stesso calore e la stessa passione: ci meritiamo un pubblico bello come quello che sappiamo avere grazie ai nostri cugini qui in Francia".
O.Mousa--SF-PST