-
Arrestato Flypper, il braccio destro del boss del Tren de Aragua
-
Cile, ballottaggio tra comunista Jara e ultraconservatore Kast
-
Gattuso, "chiedo scusa ai tifosi per i 4 gol"
-
Impresa di Ivan Carmellino,vince il 22°Rally del Tirreno-Messina
-
Sinner, "vincere davanti al pubblico italiano è fantastico"
-
Alcaraz,Complimenti a Jannik ma ora preparati per il 2026
-
Sinner batte Alcaraz ed è il re delle Atp Finals
-
'L'illusione perfetta' batte 'The running man' al botteghino Usa
-
Dal gioco al cinema, in preparazione un film sulle Labubu
-
Idf, 'pronti a controllare le aree oltre la Linea Gialla'
-
Mondiali: 9-1 all'Armenia, Portogallo qualificato
-
A C'è ancora domani l'Oscar cinese per il miglior film straniero
-
'Santa Dalila', docufilm per avviare processo di beatificazione
-
Le geometrie pure di Camaiani sfilano a Palazzo Colonna
-
La Camera di Consiglio, otto giurati al maxiprocesso di Palermo
-
MotoGP: Bezzecchi vince il Gran Premio di Valencia
-
Totosanremo, si punta su Ermal Meta, Mango, Patty Pravo
-
Media,Riad non normalizzerà rapporti con governo Netanyahu
-
Viggo Mortensen, il patriottismo si confonde con il nazionalismo
-
MotoGP: ufficiale la rivoluzione Yamaha, dal 2026 motore V4
-
Sci: 1/a vittoria Brasile in cdm, a Levi vince Braathen Pinheiro
-
Addio a Alice Wong, paladina in Usa dei diritti dei disabili
-
Moreira campione del mondo Moto2, primo titolo di un brasiliano
-
Ad Aleksandr Sokurov il premio 'Tonino Guerra 2025'
-
Urne aperte per le presidenziali in Cile, 15 milioni al voto
-
Hirscher rinvia il rientro, "torno a gennaio"
-
Netanyahu, 'mai uno Stato palestinese a ovest del Giordano'
-
Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra
-
Cdm: slalom Levi, Kastlunger unico azzurro nella seconda manche
-
Moto3: Valencia, vince lo spagnolo Adrian Fernandez
-
Ora legale, 352mila firme per renderla permanente
-
Naufragio al largo della Libia, almeno 4 migranti morti
-
In Australia auto sfonda recinzione durante un rally, 13 feriti
-
FIFA, 30mila post offensivi segnalati nel 2025
-
Katz, 'niente Stato Palestina, Idf controllerà aree-chiave'
-
MotoGP: Valencia, Quartararo il migliore nel Warm Up
-
Nba: Doncic spinge i Lakers, Milwaukee Bucks travolti
-
Attacchi russi sui veicoli che cercano di entrare a Kupyansk
-
Governo Gb annuncia stretta radicale sui richiedenti asilo
-
Mondiali: Svizzera virtualmente qualificata, Kosovo ai playoff
-
Auto: bagno di folla alla partenza del 22° Rally Tirreno-Messina
-
Mondiali: Spagna batte 4-0 la Georgia e ipoteca qualificazione
-
Calcio: il Brasile batte il Senegal 2-0 in amichevole a Londra
-
Governo Venezuela si aspetta attacco Usa 'in qualsiasi momento'
-
Robbie Williams, sto perdendo la vista per un farmaco dimagrante
-
MonteCarlo Film Festival de la Comedie, vince spagnolo La cena
-
I 7 film in concorso al MonteCarlo Film Festival de la Comedie
-
Presidenziali in Cile, per i sondaggi sarà ballottaggio
-
Stop Berlino a Snam, salta l'acquisto in Open Grid Europe
-
Mondiali: Solbakken, siamo vicini ma non faccio ancora festa
Brahms, Mendelssohn e Schumann a Napoli con il Trio Jean Paul
L'ensemble tedesco apre il 16 la stagione 2025 della Scarlatti
La musica di Brahms, Mendelssohn e Schumann nell'esecuzione dell'integrale dei loro "trii" ad opera dei tedeschi del Trio Jean Paul apre, giovedì 16 gennaio nel Teatro Sannazaro a Napoli, la seconda parte della stagione musicale dell'Associazione Alessandro Scarlatti presieduta da Oreste de Divitiis. L'ensemble fondato nel 1991 da Ulf Schneider (violino), Martin Löhr (violoncello) e Eckart Heiligers (pianoforte), presenta l'ultima parte di un progetto, commissionato dalla Scarlatti, dedicato ai tre grandi compositori d'oltralpe. Acclamato nelle passate stagioni per le esecuzioni dei "trii" di Schumann (in fa maggiore op. 80 e in re minore op. 63), di Mendelssohn (n. 2 in do minore op. 66) e di Brahms ("in do minore, op. 101" e "in si maggiore op. 8") il Trio Jean Paul chiude il ciclo con un programma musicale che unisce il "Trio n.2 in do maggiore op.87" di Johannes Brahms, al "Trio n. 3 in sol minore op.110" di Robert Schumann ed infine al "Trio n.1 in re minore op.49" di Felix Mendelssohn. "Il programma della serata al Teatro Sannazaro - sottolinea Tommaso Rossi, direttore artistico dell'Associazione Scarlatti - conclude un progetto sviluppato in tre anni di programmazione, ideato e commissionato per realizzare a Napoli l'esecuzione integrale dei 'trii' di Mendelssohn, Schumann e Brahms. Questo nuovo ed ultimo concerto propone ulteriori ascolti scelti da questa singolare produzione musicale che, nella pregevole ricchezza inventiva e nella densità di scrittura di ogni singolo brano, rende esplicita la forte relazione artistica, in aggiunta a quella umana testimoniata dalle cronache del tempo, intercorsa tra questi eccelsi compositori tedeschi del diciannovesimo secolo". "Gioia del suono, curiosità passionale, chiarezza delicata, senso poetico del dialogo strumentale" sono solo alcune delle definizioni ascritte a questo ensemble dalla critica internazionale, documentate dalle recensioni dei loro concerti (alla Wiener Konzerthaus, ad esempio, o alla Berliner Philharmonie, alla Wigmore Hall di Londra, alla Tonhalle di Zurigo) o riferite alle partecipazioni a prestigiosi concorsi internazionali, come nel caso di quelli, entrambi vinti, di Osaka e di Melbourne.
Z.AbuSaud--SF-PST
