-
Arrestato Flypper, il braccio destro del boss del Tren de Aragua
-
Cile, ballottaggio tra comunista Jara e ultraconservatore Kast
-
Gattuso, "chiedo scusa ai tifosi per i 4 gol"
-
Impresa di Ivan Carmellino,vince il 22°Rally del Tirreno-Messina
-
Sinner, "vincere davanti al pubblico italiano è fantastico"
-
Alcaraz,Complimenti a Jannik ma ora preparati per il 2026
-
Sinner batte Alcaraz ed è il re delle Atp Finals
-
'L'illusione perfetta' batte 'The running man' al botteghino Usa
-
Dal gioco al cinema, in preparazione un film sulle Labubu
-
Idf, 'pronti a controllare le aree oltre la Linea Gialla'
-
Mondiali: 9-1 all'Armenia, Portogallo qualificato
-
A C'è ancora domani l'Oscar cinese per il miglior film straniero
-
'Santa Dalila', docufilm per avviare processo di beatificazione
-
Le geometrie pure di Camaiani sfilano a Palazzo Colonna
-
La Camera di Consiglio, otto giurati al maxiprocesso di Palermo
-
MotoGP: Bezzecchi vince il Gran Premio di Valencia
-
Totosanremo, si punta su Ermal Meta, Mango, Patty Pravo
-
Media,Riad non normalizzerà rapporti con governo Netanyahu
-
Viggo Mortensen, il patriottismo si confonde con il nazionalismo
-
MotoGP: ufficiale la rivoluzione Yamaha, dal 2026 motore V4
-
Sci: 1/a vittoria Brasile in cdm, a Levi vince Braathen Pinheiro
-
Addio a Alice Wong, paladina in Usa dei diritti dei disabili
-
Moreira campione del mondo Moto2, primo titolo di un brasiliano
-
Ad Aleksandr Sokurov il premio 'Tonino Guerra 2025'
-
Urne aperte per le presidenziali in Cile, 15 milioni al voto
-
Hirscher rinvia il rientro, "torno a gennaio"
-
Netanyahu, 'mai uno Stato palestinese a ovest del Giordano'
-
Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra
-
Cdm: slalom Levi, Kastlunger unico azzurro nella seconda manche
-
Moto3: Valencia, vince lo spagnolo Adrian Fernandez
-
Ora legale, 352mila firme per renderla permanente
-
Naufragio al largo della Libia, almeno 4 migranti morti
-
In Australia auto sfonda recinzione durante un rally, 13 feriti
-
FIFA, 30mila post offensivi segnalati nel 2025
-
Katz, 'niente Stato Palestina, Idf controllerà aree-chiave'
-
MotoGP: Valencia, Quartararo il migliore nel Warm Up
-
Nba: Doncic spinge i Lakers, Milwaukee Bucks travolti
-
Attacchi russi sui veicoli che cercano di entrare a Kupyansk
-
Governo Gb annuncia stretta radicale sui richiedenti asilo
-
Mondiali: Svizzera virtualmente qualificata, Kosovo ai playoff
-
Auto: bagno di folla alla partenza del 22° Rally Tirreno-Messina
-
Mondiali: Spagna batte 4-0 la Georgia e ipoteca qualificazione
-
Calcio: il Brasile batte il Senegal 2-0 in amichevole a Londra
-
Governo Venezuela si aspetta attacco Usa 'in qualsiasi momento'
-
Robbie Williams, sto perdendo la vista per un farmaco dimagrante
-
MonteCarlo Film Festival de la Comedie, vince spagnolo La cena
-
I 7 film in concorso al MonteCarlo Film Festival de la Comedie
-
Presidenziali in Cile, per i sondaggi sarà ballottaggio
-
Stop Berlino a Snam, salta l'acquisto in Open Grid Europe
-
Mondiali: Solbakken, siamo vicini ma non faccio ancora festa
Cidim, il 16 gennaio a Lione concerto per Giorno della Memoria
Con Gutman-Negri. Eventi promossi con Istituti italiani cultura
Per celebrare il Giorno della Memoria il Cidim (Comitato Nazionale Italiano Musica) e l'Istituto Italiano di Cultura di Lione hanno organizzato, giovedì 16 gennaio alle 19 all'interno della sede dell'Istituto, un evento dal titolo "ITalYa Canti ebraici dall'antichità ad oggi, dal Medioriente all'Occidente" con Delilah Gutman, al canto e alla parola, e Refael Negri, al violino. Delilah Gutman è una compositrice, pianista e cantante e svolge la sua attività di musicista in Italia e all'estero. Nel 2012 è stata insignita del titolo di "Ambasciatrice dell'amicizia Israele-Italia" in occasione di un concerto vocale in Israele, a Eilat. Refael Negri si è diplomato in violino al Conservatorio "Luca Marenzio" di Brescia e ha vinto numerosi concorsi. È violinista del Tel Aviv Soloists Ensemble e suona anche con la Jerusalem Baroque Orchestra, Barrocade di Tel Aviv. L'evento è organizzato nell'ambito del progetto Suono Italiano del Cidim, che gode del contributo del ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo. "Continuano anche nel 2025 gli eventi che il Cidim promuove in Europa e in altri continenti in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura all'estero. Sono stati 130 i concerti che nel 2024 si sono tenuti sempre con grande successo e attenzione da parte del pubblico, mostrando le diverse anime della musica classica, e non solo, grazie alla bravura di artisti in molti casi giovani e sempre di livello internazionale. Anche negli anni passati il Cidim ha voluto ricordare il Giorno della Memoria promuovendo eventi in altri Paesi europei, una tradizione che quest'anno ci porta in Francia a Lione", spiega il Presidente di Aiam (Associazione Italiana Attività Musicali) e Vicepresidente del Cidim, Francescantonio Pollice. "Per celebrare il Giorno della Memoria ci siamo affidati al canto di Delilah Gutman e alle note del violino di Refael Negri che mettono in scena un vero e proprio spettacolo in grado di ripercorre con l'uso di più lingue, dall'ebraico al giudeo-spagnolo, dal tedesco all'italiano e allo yiddish, un viaggio nei canti ebraici dall'antichità fino ad oggi. La cultura e dunque anche la musica sono da sempre messaggere di pace; anche grazie a questo concerto ricordiamo la nostra vicinanza al popolo ebraico con il quale l'Italia vanta un legame forte consolidatosi con il passare degli anni nella convivenza e nel rispetto reciproco", aggiunge il Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Lione, Anna Pastore.
A.AlHaj--SF-PST