-
Arrestato Flypper, il braccio destro del boss del Tren de Aragua
-
Cile, ballottaggio tra comunista Jara e ultraconservatore Kast
-
Gattuso, "chiedo scusa ai tifosi per i 4 gol"
-
Impresa di Ivan Carmellino,vince il 22°Rally del Tirreno-Messina
-
Sinner, "vincere davanti al pubblico italiano è fantastico"
-
Alcaraz,Complimenti a Jannik ma ora preparati per il 2026
-
Sinner batte Alcaraz ed è il re delle Atp Finals
-
'L'illusione perfetta' batte 'The running man' al botteghino Usa
-
Dal gioco al cinema, in preparazione un film sulle Labubu
-
Idf, 'pronti a controllare le aree oltre la Linea Gialla'
-
Mondiali: 9-1 all'Armenia, Portogallo qualificato
-
A C'è ancora domani l'Oscar cinese per il miglior film straniero
-
'Santa Dalila', docufilm per avviare processo di beatificazione
-
Le geometrie pure di Camaiani sfilano a Palazzo Colonna
-
La Camera di Consiglio, otto giurati al maxiprocesso di Palermo
-
MotoGP: Bezzecchi vince il Gran Premio di Valencia
-
Totosanremo, si punta su Ermal Meta, Mango, Patty Pravo
-
Media,Riad non normalizzerà rapporti con governo Netanyahu
-
Viggo Mortensen, il patriottismo si confonde con il nazionalismo
-
MotoGP: ufficiale la rivoluzione Yamaha, dal 2026 motore V4
-
Sci: 1/a vittoria Brasile in cdm, a Levi vince Braathen Pinheiro
-
Addio a Alice Wong, paladina in Usa dei diritti dei disabili
-
Moreira campione del mondo Moto2, primo titolo di un brasiliano
-
Ad Aleksandr Sokurov il premio 'Tonino Guerra 2025'
-
Urne aperte per le presidenziali in Cile, 15 milioni al voto
-
Hirscher rinvia il rientro, "torno a gennaio"
-
Netanyahu, 'mai uno Stato palestinese a ovest del Giordano'
-
Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra
-
Cdm: slalom Levi, Kastlunger unico azzurro nella seconda manche
-
Moto3: Valencia, vince lo spagnolo Adrian Fernandez
-
Ora legale, 352mila firme per renderla permanente
-
Naufragio al largo della Libia, almeno 4 migranti morti
-
In Australia auto sfonda recinzione durante un rally, 13 feriti
-
FIFA, 30mila post offensivi segnalati nel 2025
-
Katz, 'niente Stato Palestina, Idf controllerà aree-chiave'
-
MotoGP: Valencia, Quartararo il migliore nel Warm Up
-
Nba: Doncic spinge i Lakers, Milwaukee Bucks travolti
-
Attacchi russi sui veicoli che cercano di entrare a Kupyansk
-
Governo Gb annuncia stretta radicale sui richiedenti asilo
-
Mondiali: Svizzera virtualmente qualificata, Kosovo ai playoff
-
Auto: bagno di folla alla partenza del 22° Rally Tirreno-Messina
-
Mondiali: Spagna batte 4-0 la Georgia e ipoteca qualificazione
-
Calcio: il Brasile batte il Senegal 2-0 in amichevole a Londra
-
Governo Venezuela si aspetta attacco Usa 'in qualsiasi momento'
-
Robbie Williams, sto perdendo la vista per un farmaco dimagrante
-
MonteCarlo Film Festival de la Comedie, vince spagnolo La cena
-
I 7 film in concorso al MonteCarlo Film Festival de la Comedie
-
Presidenziali in Cile, per i sondaggi sarà ballottaggio
-
Stop Berlino a Snam, salta l'acquisto in Open Grid Europe
-
Mondiali: Solbakken, siamo vicini ma non faccio ancora festa
The Hidden Room', gli ultimi inediti di Ezio Bosso
Nell'album in uscita i brani di musica da camera mai registrati
Il volo di un uccello in un tramonto di primavera e la 'corsa' in musica al posto dei passi resi complicatidalla malattia. Muove da queste due storie l'ultimo lavoro discografico che chiude la pubblicazione di tutti gli inediti di Ezio Bosso, voluta dai familiari del compositore e pianista morto cinque anni fa. Il disco ''The Hidden Room - The Last Pieces'', in uscita il 24 gennaio da Sony Classical e Buxus Records con gli ultimi brani di musica da camera registrati per la prima volta dopo la revisione accurata delle partiture, vede impegnati quattro grandi solisti in due formazioni: il pianista Francesco Libetta, ormai capofila dell'eredità artistica del grande torinese; il violoncellista e direttore d'orchestra Luigi Piovano, già collaboratore di Bosso come primo violoncello dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia; la violinista Grazia Raimondi e la giovane star del violino Aylen Pritchin. Tommaso Bosso, nipote del compositore, ha guidato il lavoro di pubblicazione e registrazione dei pezzi che in questi cinque anni ha prodotto tre album per un totale di dieci titoli. Un contributo prezioso per scoprire l' Ezio Bosso compositore, che amava lasciare le sue musiche aperte all' esecuzione di formazioni diverse, pensate solo per l' immediatezza dell'esecuzione dal vivo. Dopo le prime pubblicazioni realizzate nel giro degli amici e collaboratori più stretti del maestro, l' Associazione Ezio Bosso ha ampliato la cerchia a musicisti italiani ed internazionali affidandosi negli ultimi due anni al gusto e alla eleganza del pianista salentino Francesco Libetta, - definito dal New York Times un ''poeta aristocratico con il profilo e il portamento di un principe del Rinascimento'' - che alla rilettura molto personale dei capolavori del repertorio classico ha unito la sfida di misurarsi come performer, trascrittore e in quest'ultimo album anche direttore artistico del lascito artistico del compositore. "Bosso concepisce la musica come un evento reale e unico e unico per ogni esecuzione e per ogni ascoltatore - osserva Libetta -. Le sue partiture non vogliono essere progetti astratti di strutture sonore, ma annotazioni che si riferiscono a un fatto sonoro concreto. Nelle sue partiture Bosso ha sempre lasciato qualche cosa di aperto, su cui agiva in corso d'opera, concerto dopo concerto, o durante le registrazioni. Questa musica deve essere 'indossata' da chi la suona, e muoversi dei suoi gesti''. I familiari di Bosso ricordano la genesi dell' album legata a due storie: la prima del 2012 con quel tramonto primaverile e quel volo di uccello da cui nacque "Following a Bird", qui proposta nella sua versione originale per pianoforte e violino con l'aggiunta dei due tempi nati con essa ma mai eseguiti prima, che completano l'opera 'Unconditioned. La seconda storia risale al 2013 quando i suoi 'passi' non furono più gli stessi e dovette 'imparare a correre' con la musica. La composizione "Three Drawings About Missed Steps" è dedicata ai Dervisci, i discepoli delle confraternite filosofiche islamiche chiamati a distaccarsi nel cammino di ascesi dalle passioni mondane per raggiungere il cielo. Il brano è stato eseguito solo una volta il 9 agosto 2014 nella rassegna Time in Jazz di Paolo Fresu, che ha messo a disposizione la registrazione del concerto. ''Che questo sia l'ultimo album di inediti? - osserva Tommaso Bosso - Ad oggi sì, ma Ezio ci ha abituato a tutto. Non si sa mai che da un cassetto salti fuori altro, perché come lui diceva e come continueremo a ripetere tutti noi, 'Non è mai finita'''.
G.AbuOdeh--SF-PST