
-
Il Volo, esce l'album Live at the Valley of the Temples
-
Germania, Di Giannantonio domina le pre-qualifiche
-
Pronta la prima mappa completa dei nervi nel corpo, è di un topo
-
Wsj, 'i motori del volo Air India sono stati spenti'
-
Cina a Parlamento Ue, 'applicate doppi standard su export'
-
Morto Goffredo Fofi, un intellettuale fuori dagli schemi
-
In Kosovo 45/a fumata nera sul presidente del parlamento
-
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
-
Record di rifugiati Rohingya in Bangladesh, 150 mila in 18 mesi
-
California, lacrimogeni contro protesta per blitz anti immigrati
-
Borsa: Milano debole (-1,4%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Jovanotti, in cd e vinile la registrazione del tour Palajova
-
Onu, circa 800 persone uccise a Gaza a distribuzione aiuti
-
Night Call, thriller adrenalico che si brucia in una notte
-
Ue 'rammaricata' per sanzioni Usa contro relatrice Onu Albanese
-
Jovanotti, esce in cd e dvd la registrazione del tour Palajova
-
Procedimento Autorità trasporti su Rfi per stop treni 2/10
-
Due nuovi siti africani nel patrimonio mondiale dell'Unesco
-
Tedesca trovata viva dopo 12 giorni da sola nel bush australiano
-
Justin Bieber sorprende fan con nuovo album, 'Swag'
-
Michael Caine in sedia a rotelle spinto da Vin Diesel
-
Copeland, Miller, Scofield, il grande jazz torna alla Spezia
-
Bettini, per contratto metalmeccanici no invasione politica
-
Roma: Svilar rinnova contratto, insieme fino al 2030
-
Sara Jane Morris a Roma, omaggio alle rockstar 'forever young'
-
'Il magnifico cornuto' di Pietrangeli alla Mostra di Venezia
-
Orsini, 'no a legge di bilancio fatta di piccole modifiche'
-
Cena di Classe, primo ciak per nuovo film di Francesco Mandelli
-
Dal 2011 al 2023 perso un terzo dei ghiacciai in Trentino
-
Al Giffoni Film Festival uno spazio per ragazzi neurodivergenti
-
Les Étoiles pour homme chiude Ravenna Festival 2025
-
Organoidi stampati in 3D per la medicina su misura del futuro
-
Trani città del tango, si balla ovunque e fino all'alba
-
Live Aid, 40 anni fa la musica cambiava il mondo
-
Medici, 'bene farmaci antidiabete senza il piano terapeutico'
-
Mondiali pallanuoto: Setterosa vince la prima con Nuova Zelanda
-
Ti Ho Sposato per Allegria, a Venezia il restauro integrale 4K
-
Fondazione Garavani Giammetti, mostra prolungata al 12 ottobre
-
Maison Margiela Artisanal, Martens debutta tra sante e medioevo
-
Urso, garantita proroga della cassa per lavoratrici La Perla
-
Narcolessia 1, in Italia diagnosticato solo 1 paziente su 3
-
Nasce AntiMo, nuova piattaforma IA contro antibiotico-resistenza
-
Nomisma, ogni 10% di dazi l'agroalimentare perde 500 milioni
-
Ecdc, i batteri vibrio in aumento con il riscaldamento dei mari
-
I 40 anni di Clinics del Berklee College a Umbria Jazz
-
Abodi 'Olimpiadi a Roma sono una sfida possibile'
-
Bernini, il Cern simbolo di ciò che vogliamo fare con l'Ucraina
-
Dengue, zika e febbre gialla: dall'Oms le nuove linee guida
-
30/mo Srebrenica, in migliaia al Cimitero Memoriale di Potocari
-
Cina contro indagine Ue su TikTok, 'mai archiviato dati'

Fine riprese di 'O - the fiRSt mOvie by aN alien'
Torna Mariel Hemingway in un film omaggio a Welles
(di Francesco Gallo) Mariel Hemingway, attrice di 'Manhattan' di Woody Allen per il quale ricevette una nomination agli Oscar, è tornata sul set con Christopher Coppola per "O - the fiRSt mOvie by aN alien" diretto dal regista Michele Diomà (la maiuscole del bizzarro titolo danno la parola 'Orson'). Il film prodotto dalla Wild Filmaker è stato girato tra Brooklyn e Manhattan ed è tratto da una storia vera, ma racconta una vicenda che sembra fantascienza. Tutto nasce da un incomprensibile dolore al fianco accusato dal regista del film, che dopo svariati accertamenti scopre di essere in perfetta forma. Ma non finisce qui. A seguito di alcune ipnosi regressive al quale sempre il regista si sottopose, dei flash-back emersi dal suo inconscio sembrarono rivelare una sconcertante realtà: erano immagini di un incontro ravvicinato del quarto tipo. Insomma in 'O - the fiRSt mOvie by aN alien' si prova a scavare nell'inconscio. Questo film è anche un omaggio a Orson Welles, interpretato da Christopher Coppola, data la sua eccezionale somiglianza fisica con il regista di 'Citizen Kane'. Coppola figura di culto del cinema Arthouse Made in USA, oltre ad aver diretto Nicolas Cage, suo fratello maggiore, è cresciuto sui tanti set cinematografici dello zio, il più volte premio Oscar Francis Ford Coppola. "Credo che il cinema possa essere la forma d'arte più efficace per raccontare l'inconscio - dice il regista Diomà nelle sue note -. Resto profondamente scettico in materia di 'incontri con alieni', faccio mie le idee più volte espresse in merito dalla grande astrofisica Margherita Hack, quando sosteneva che oltre il nostro sistema solare non si può escludere che esistano forme di vita intelligenti, anche di gran lunga più evolute della nostra civiltà, ma almeno personalmente al momento non posso dire di avere le prove per affermarlo come cosa certa, nonostante la misteriosa vicenda che mi è accaduta e che ho provato a riportare fedelmente nel film girato nella mia amata New York con due personalità che rappresentano l'emblema della cultura americana, come Mariel Hemingway e Christopher Coppola".
E.AbuRizq--SF-PST