-
L'Indonesia nomina l'ex presidente Suharto 'eroe nazionale'
-
Scontri in carcere in Ecuador, almeno 31 morti
-
'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
-
Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
-
Atalanta; ore decisive per Juric, Palladino pronto
-
Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
-
Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
-
F1: Brasile;Leclerc e suo ritiro 'sono inc... Piastri ottimista'
-
Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
-
Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
-
Calcio: il City asfalta il Liverpool e va a -4 dall'Arsenal
-
Finals: Bolelli/Vavassori 'match giocato in nostra top 5'
-
Gasperini 'primato motivo orgoglio, giusto tifosi Roma sognino'
-
Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi
-
Oltre 1.600 voli cancellati oggi negli Usa per lo shutdown
-
Genoa: De Rossi 'abbiamo lottato con i denti, ripartiamo da qui'
-
F1: Brasile; vince McLaren Norris, 2/a Mercedes Antonelli
-
Finals: doppio, Bolelli/Vavassori show contro i n.1 al mondo
-
Paradiso, 'anche il ricordo della scuola con me sul palco'
-
Conte deluso 'non posso fare un trapianto di cuore alla squadra'
-
F1:Brasile; contatto con Antonelli, Ferrari Leclerc subito fuori
-
Esn arriva in Italia, integrazione sportiva debutta a Milano
-
Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
-
Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi
-
Sanchez, porterò a termine legislatura e mi ricandiderò nel '27
-
'Mezzogiorno', con lo chef Mazzei nuovo angolo d'Italia a Londra
-
Finals: Alcaraz 'primo incontro mai facile, sono contento'
-
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
-
Serie A: il Bologna batte 2-0 il Napoli, Genoa-Fiorentina 2-2
-
Finals: Auger-Aliassime 'stimolante iniziare contro Sinner'
-
Juric 'Atalanta non all'altezza, responsabilità è del tecnico'
-
Francobollo per 160 anni del Sole 24 Ore, 'dedicato ai lettori'
-
All'esordio Alcaraz soffre ma supera De Minaur
-
Sassuolo: Grosso, livello si è alzato ma noi anche fortunati
-
Modenese morto in Algeria, società dell'hotel condannata
-
A Tommy Mauri la settima edizione di ProSceniUm
-
Gp Brasile: Verstappen cambia motore, partirà dalla pit lane
-
Cyndi Lauper, Outkast, White Stripes nella Rock Hall of Fame
-
Taekwondo: conclusi Assoluti, assegnati ultimi titoli a Messina
-
MotoGp: Bezzecchi "gara fantastica, vittoria davvero goduta"
-
Axios,5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
-
Wicked - Parte 2, tornano in sala le streghe di Oz
-
'With Hasan in Gaza' vince al Festival dei Popoli
-
MotoGp: Bezzecchi vince in Portogallo, caduta per Bagnaia
-
Serie A: Atalanta-Sassuolo 0-3
-
Finals: esordio vincente nel doppio per Granollers-Zeballos
-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
I 40 anni di Clinics del Berklee College a Umbria Jazz
Opportunità formativa per quasi 7.000 studenti di tutto il mondo
(di Danilo Nardoni) Quarant'anni di Clinics del Berklee College of Music di Boston ad Umbria Jazz. Sono tanti, ed andavano festeggiati nel migliore dei modi. Ieri nella giornata di anteprima del festival, in programma a Perugia da oggi fino al 20 luglio, per celebrare l'anniversario dei corsi si è tenuto un concerto che ha visto sul palco di Piazza IV Novembre una band con i docenti e un'altra costituita da ex allievi oggi professionisti di successo, più il piano solo di Mathis Picard, anch'egli ex allievo del college bostoniano. Ma il momento più emozionante è stato poco prima quando, nella sede della Fondazione Perugia, è stata consegnata una targa a Giovanni Tommaso, che quest'anno lascia la carica di direttore delle Clinics dopo aver ricoperto il ruolo per quattro decadi. Ai corsi perugini del Berklee College of Music di Boston, la più prestigiosa scuola di musica d'America per la quale sono passate centinaia di talenti del jazz e non solo, quest'anno (con i seminari nelle aule della Scuola San Paolo di Viale Roma) sono iscritti 223 studenti provenienti da 30 paesi. La partnership tra Berklee e UJ ha offerto dal 1995 un'opportunità formativa unica a quasi 7.000 studenti di tutto il mondo, come hanno ricordato Stefano Mazzoni e Carlo Pagnotta, rispettivamente presidente e direttore artistico di Umbria Jazz. "Quarant'anni sono volati" ha commentato Tommaso, per poi ringraziare l'intuizione di Pagnotta: "Carlo non solo ha inventato il festival ma Clinics di Umbria Jazz, con lungimiranza e passione. Quando mi ha offerto questa posizione ha creato una associazione con lui presidente, io direttore artistico e Sauro Peducci responsabile amministrativo. Quando dovevamo scegliere se chiamare semplicemente artisti o affidarci ad una istituzione abbiamo scelto Boston, siglando tutto con una stretta di mano e non firmando mai un foglio". "Non credo che oggi ci si accontenti di una stretta di mano, i tempi sono cambiati" ha poi affermato scherzando rivolgendosi al nuovo presidente del Berklee College Jim Lucchese. "Sono onorato di essere qua - ha commentato Lucchese - a rappresentare il Berklee per l'anniversario di questa importante e lunga collaborazione. Ringrazio Umbria Jazz per essersi rivolta a noi 40 anni fa. Questo festival è infatti un punto di arrivo per molti studenti che studiano sia qua a Perugia che a Boston. Sia noi che Umbria Jazz abbiamo una missione comune, quella di dare una visione ai giovani. Molti studenti del College musicale sono diventati artisti internazionali". Inoltre, non pochi tra i musicisti che oggi si esibiscono sui palchi di Umbria Jazz come affermati professionisti hanno frequentato negli anni scorsi le Clinics. A salutare la rappresentanza del Berklee College arrivata a Perugia per il festival sono stati anche la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, e l'assessore regionale alla cultura Tommaso Bori. "Grazie per essere qui nella vostra Perugia e nella vostra Umbria - ha detto Proietti - in giorni in cui si parla di jazz, di futuro e di giovani. Risale a 40 anni fa l'idea favolosa delle Clinics che ha cambiato il clima di Perugia, una grande idea di collaborazione, di musica e di studio. Un gemellaggio che rende onore all'internazionalità di Umbria Jazz, per un progetto che va oltre la musica e diventa di cultura e di vita per i giovani". A portare poi i saluti della città e della sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, è stato Marco Pierini, vicesindaco e assessore comunale alla cultura: "Il festival e le clinics hanno il merito di far vivere la città in modo diverso". A Perugia, quindi, si è cominciata a respirare l'aria di Umbria Jazz. Il festival inizierà stasera con il concerto in Piazza IV Novembre di Angelique Kidjo, una delle più grandi artiste internazionali al giorno d'oggi. Domani e domenica toccherà a due grandi pianisti con l'avvio dei concerti all'Arena Santa Giuliana: Stefano Bollani, con i Patagarri in apertura, e Herbie Hancock, anticipato da Dianne Reeves. La programmazione del teatro Morlacchi e della Sala Podiani inizierà domani con protagonisti Isaiah Collier, Sullivan Fortner, Mathis Picard, Dado Moroni, Melissa Aldana. Da domani partono anche le attività di UJ4Kids ai giardini del Santa Giuliana.
Q.Najjar--SF-PST
