
-
'Il Re Cantore', un docufilm sul tenore Francesco Demuro
-
Pupo, al via il tour mondiale per i 50 anni di carriera
-
Tour: Pogacar vince la 7/a tappa e si riprende maglia gialla
-
Il Volo, esce l'album Live at the Valley of the Temples
-
Germania, Di Giannantonio domina le pre-qualifiche
-
Pronta la prima mappa completa dei nervi nel corpo, è di un topo
-
Wsj, 'i motori del volo Air India sono stati spenti'
-
Cina a Parlamento Ue, 'applicate doppi standard su export'
-
Morto Goffredo Fofi, un intellettuale fuori dagli schemi
-
In Kosovo 45/a fumata nera sul presidente del parlamento
-
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
-
Record di rifugiati Rohingya in Bangladesh, 150 mila in 18 mesi
-
California, lacrimogeni contro protesta per blitz anti immigrati
-
Borsa: Milano debole (-1,4%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Jovanotti, in cd e vinile la registrazione del tour Palajova
-
Onu, circa 800 persone uccise a Gaza a distribuzione aiuti
-
Night Call, thriller adrenalico che si brucia in una notte
-
Ue 'rammaricata' per sanzioni Usa contro relatrice Onu Albanese
-
Jovanotti, esce in cd e dvd la registrazione del tour Palajova
-
Procedimento Autorità trasporti su Rfi per stop treni 2/10
-
Due nuovi siti africani nel patrimonio mondiale dell'Unesco
-
Tedesca trovata viva dopo 12 giorni da sola nel bush australiano
-
Justin Bieber sorprende fan con nuovo album, 'Swag'
-
Michael Caine in sedia a rotelle spinto da Vin Diesel
-
Copeland, Miller, Scofield, il grande jazz torna alla Spezia
-
Bettini, per contratto metalmeccanici no invasione politica
-
Roma: Svilar rinnova contratto, insieme fino al 2030
-
Sara Jane Morris a Roma, omaggio alle rockstar 'forever young'
-
'Il magnifico cornuto' di Pietrangeli alla Mostra di Venezia
-
Orsini, 'no a legge di bilancio fatta di piccole modifiche'
-
Cena di Classe, primo ciak per nuovo film di Francesco Mandelli
-
Dal 2011 al 2023 perso un terzo dei ghiacciai in Trentino
-
Al Giffoni Film Festival uno spazio per ragazzi neurodivergenti
-
Les Étoiles pour homme chiude Ravenna Festival 2025
-
Organoidi stampati in 3D per la medicina su misura del futuro
-
Trani città del tango, si balla ovunque e fino all'alba
-
Live Aid, 40 anni fa la musica cambiava il mondo
-
Medici, 'bene farmaci antidiabete senza il piano terapeutico'
-
Mondiali pallanuoto: Setterosa vince la prima con Nuova Zelanda
-
Ti Ho Sposato per Allegria, a Venezia il restauro integrale 4K
-
Fondazione Garavani Giammetti, mostra prolungata al 12 ottobre
-
Maison Margiela Artisanal, Martens debutta tra sante e medioevo
-
Urso, garantita proroga della cassa per lavoratrici La Perla
-
Narcolessia 1, in Italia diagnosticato solo 1 paziente su 3
-
Nasce AntiMo, nuova piattaforma IA contro antibiotico-resistenza
-
Nomisma, ogni 10% di dazi l'agroalimentare perde 500 milioni
-
Ecdc, i batteri vibrio in aumento con il riscaldamento dei mari
-
I 40 anni di Clinics del Berklee College a Umbria Jazz
-
Abodi 'Olimpiadi a Roma sono una sfida possibile'
-
Bernini, il Cern simbolo di ciò che vogliamo fare con l'Ucraina

Bernini, il Cern simbolo di ciò che vogliamo fare con l'Ucraina
"E' simbolo di pace, collaborazione con università e ricerca"
"Il Cern è un laboratorio simbolo di pace ed è una rappresentazione fisica di ciò che vogliamo fare oggi insieme all'Ucraina": è quanto ha affermato il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, che ha partecipato oggi a Roma alla Conferenza sulla ricostruzione dell'Ucraina, co-organizzata dai governi italiano e ucraino e che vede circa 5mila partecipanti. Il Ministro ha preso come esempio il Cern, il più grande laboratorio al mondo per la fisica delle particelle, posto al confine tra Francia e Svizzera: "Noi vogliamo che tutti i paesi, a prescindere dai loro rapporti geopolitici, lavorino insieme per raggiungere un obiettivo comune - ha detto Bernini - e questo è ciò che vogliamo fare da oggi in poi. Un anno fa abbiamo deciso di aiutare l'Ucraina attraverso la scienza e l'innovazione e siamo riusciti a raggiungere una coalizione internazionale. Stiamo lavorando con le nostre università, i nostri enti pubblici e i nostri centri di ricerca, cercando di mettere tutto insieme per capire quali sono i collegamenti con le università e i centri di ricerca ucraini. Vorremo dare un contesto internazionale comune per le azioni più urgenti - ha aggiunto Bernini - ma anche per quelle più strutturali". Anna Maria Bernini ha poi ricordato l'imminente firma di una dichiarazione d'intenti congiunta, un protocollo di intesa per la ricostruzione dell'Ucraina, che ha avuto luogo al termine della sessione: "Con questa dichiarazione vogliamo ricostruire strutture e infrastrutture non solo in modo fisico e materiale, ma anche immateriale", ha sottolineato il Ministro. "L'unico modo è lavorare insieme per creare una rete, e dobbiamo espandere e incrementare questa iniziativa - ha concluso Bernini - con un partenariato pubblico e privato: questa è la cosa migliore che possiamo fare per l'Ucraina, ma anche per noi stessi".
N.Shalabi--SF-PST