
-
Cina a Parlamento Ue, 'applicate doppi standard su export'
-
Morto Goffredo Fofi, un intellettuale fuori dagli schemi
-
In Kosovo 45/a fumata nera sul presidente del parlamento
-
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
-
Record di rifugiati Rohingya in Bangladesh, 150 mila in 18 mesi
-
California, lacrimogeni contro protesta per blitz anti immigrati
-
Borsa: Milano debole (-1,4%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Jovanotti, in cd e vinile la registrazione del tour Palajova
-
Onu, circa 800 persone uccise a Gaza a distribuzione aiuti
-
Night Call, thriller adrenalico che si brucia in una notte
-
Ue 'rammaricata' per sanzioni Usa contro relatrice Onu Albanese
-
Jovanotti, esce in cd e dvd la registrazione del tour Palajova
-
Procedimento Autorità trasporti su Rfi per stop treni 2/10
-
Due nuovi siti africani nel patrimonio mondiale dell'Unesco
-
Tedesca trovata viva dopo 12 giorni da sola nel bush australiano
-
Justin Bieber sorprende fan con nuovo album, 'Swag'
-
Michael Caine in sedia a rotelle spinto da Vin Diesel
-
Copeland, Miller, Scofield, il grande jazz torna alla Spezia
-
Bettini, per contratto metalmeccanici no invasione politica
-
Roma: Svilar rinnova contratto, insieme fino al 2030
-
Sara Jane Morris a Roma, omaggio alle rockstar 'forever young'
-
'Il magnifico cornuto' di Pietrangeli alla Mostra di Venezia
-
Orsini, 'no a legge di bilancio fatta di piccole modifiche'
-
Cena di Classe, primo ciak per nuovo film di Francesco Mandelli
-
Dal 2011 al 2023 perso un terzo dei ghiacciai in Trentino
-
Al Giffoni Film Festival uno spazio per ragazzi neurodivergenti
-
Les Étoiles pour homme chiude Ravenna Festival 2025
-
Organoidi stampati in 3D per la medicina su misura del futuro
-
Trani città del tango, si balla ovunque e fino all'alba
-
Live Aid, 40 anni fa la musica cambiava il mondo
-
Medici, 'bene farmaci antidiabete senza il piano terapeutico'
-
Mondiali pallanuoto: Setterosa vince la prima con Nuova Zelanda
-
Ti Ho Sposato per Allegria, a Venezia il restauro integrale 4K
-
Fondazione Garavani Giammetti, mostra prolungata al 12 ottobre
-
Maison Margiela Artisanal, Martens debutta tra sante e medioevo
-
Urso, garantita proroga della cassa per lavoratrici La Perla
-
Narcolessia 1, in Italia diagnosticato solo 1 paziente su 3
-
Nasce AntiMo, nuova piattaforma IA contro antibiotico-resistenza
-
Nomisma, ogni 10% di dazi l'agroalimentare perde 500 milioni
-
Ecdc, i batteri vibrio in aumento con il riscaldamento dei mari
-
I 40 anni di Clinics del Berklee College a Umbria Jazz
-
Abodi 'Olimpiadi a Roma sono una sfida possibile'
-
Bernini, il Cern simbolo di ciò che vogliamo fare con l'Ucraina
-
Dengue, zika e febbre gialla: dall'Oms le nuove linee guida
-
30/mo Srebrenica, in migliaia al Cimitero Memoriale di Potocari
-
Cina contro indagine Ue su TikTok, 'mai archiviato dati'
-
Germania, Marc Marquez il più veloce nelle libere
-
Schillaci, 'lavoriamo ad aumento quota sanitaria su prevenzione'
-
Giorgetti, 'dall'economia italiana segnali positivi'
-
Armani compie 91 anni, 'grazie a tutti per la vicinanza'

30/mo Srebrenica, in migliaia al Cimitero Memoriale di Potocari
Per commemorare le vittime del genocidio
Migliaia di persone dalle prime ore di stamane stanno affluendo al Cimitero Memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8 mila vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic. Familiari, parenti, comuni cittadini in silenzio e tra le lacrime si raccolgono davanti alle tombe dei loro cari, nella sterminata spianata di stele bianche che caratterizza il Cimitero Memoriale di Potocari. E' lì che saranno tumulati oggi i resti di altre sette vittime del genocidio, identificate negli ultimi 12 mesi e che due giorni fa erano state trasportate con un corteo funebre partito da Visoko e che ha raggiunto Potocari attraversando il centro di Sarajevo. Ieri sera al Cimitero memoriale erano giunti i circa 6 mila partecipanti alla Marcia per la Pace, fra i quali numerosi giovani italiani, che hanno percorso a ritroso i 100 km coperti dalle migliaia di bosniaci musulmani in fuga verso Tuzla dopo l'occupazione di Srebrenica nel luglio 1995 ad opera delle forze serbo-bosniache. Alle cerimonie commemorative per il 30/mo anniversario del genocidio è prevista la presenza delle autorità politiche e religiose della Bosnia-Erzegovina, e di numerosi capi di stato e di governo, ministri, alti funzionari di Paesi europei, rappresentanti di organizzazioni internazionali e delle istanze giudiziarie che hanno emesso condanne e continuano a perseguire i responsabili dei crimini perpetrati 30 anni fa. Non vi saranno come di consueto esponenti della Serbia e della Republika Srpska, l'entità a maggioranza serba della Bosnia-Erzegovina che non accettano la definizione di genocidio per i crimini di Srebrenica. Nel corso delle commemorazioni eseguirà una breve esibizione musicale il flautista italiano di fama mondiale Andrea Griminelli, che ieri sera a Sarajevo - su iniziativa dell'Ambasciata d'Italia e del ministero degli esteri bosniaco - ha tenuto un concerto alla Vjecnica, l'ex Biblioteca Nazionale devastata durante l'assedio, e che è sede oggi del Municipio di Sarajevo.
B.Mahmoud--SF-PST