
-
Bettini, per contratto metalmeccanici no invasione politica
-
Roma: Svilar rinnova contratto, insieme fino al 2030
-
Sara Jane Morris a Roma, omaggio alle rockstar 'forever young'
-
'Il magnifico cornuto' di Pietrangeli alla Mostra di Venezia
-
Orsini, 'no a legge di bilancio fatta di piccole modifiche'
-
Cena di Classe, primo ciak per nuovo film di Francesco Mandelli
-
Dal 2011 al 2023 perso un terzo dei ghiacciai in Trentino
-
Al Giffoni Film Festival uno spazio per ragazzi neurodivergenti
-
Les Étoiles pour homme chiude Ravenna Festival 2025
-
Organoidi stampati in 3D per la medicina su misura del futuro
-
Trani città del tango, si balla ovunque e fino all'alba
-
Live Aid, 40 anni fa la musica cambiava il mondo
-
Medici, 'bene farmaci antidiabete senza il piano terapeutico'
-
Mondiali pallanuoto: Setterosa vince la prima con Nuova Zelanda
-
Ti Ho Sposato per Allegria, a Venezia il restauro integrale 4K
-
Fondazione Garavani Giammetti, mostra prolungata al 12 ottobre
-
Maison Margiela Artisanal, Martens debutta tra sante e medioevo
-
Urso, garantita proroga della cassa per lavoratrici La Perla
-
Narcolessia 1, in Italia diagnosticato solo 1 paziente su 3
-
Nasce AntiMo, nuova piattaforma IA contro antibiotico-resistenza
-
Nomisma, ogni 10% di dazi l'agroalimentare perde 500 milioni
-
Ecdc, i batteri vibrio in aumento con il riscaldamento dei mari
-
I 40 anni di Clinics del Berklee College a Umbria Jazz
-
Abodi 'Olimpiadi a Roma sono una sfida possibile'
-
Bernini, il Cern simbolo di ciò che vogliamo fare con l'Ucraina
-
Dengue, zika e febbre gialla: dall'Oms le nuove linee guida
-
30/mo Srebrenica, in migliaia al Cimitero Memoriale di Potocari
-
Cina contro indagine Ue su TikTok, 'mai archiviato dati'
-
Germania, Marc Marquez il più veloce nelle libere
-
Schillaci, 'lavoriamo ad aumento quota sanitaria su prevenzione'
-
Giorgetti, 'dall'economia italiana segnali positivi'
-
Armani compie 91 anni, 'grazie a tutti per la vicinanza'
-
Tumori, nuovo paradigma di cure con l'immunoterapia neoadiuvante
-
Oltre 2.000 dipendenti senior Nasa pronti a lasciare il posto
-
Schnabel (Bce), l'asticella per un taglio dei tassi è molto alta
-
Nuovo intruso del Sistema solare forse fra le comete più antiche
-
Panetta, la politica della Bce sia flessibile e pragmatica
-
Ginocchio bionico integrato nel corpo apre a protesi del futuro
-
Borsa: Europa pesante in attesa di Trump, Milano -1,1%
-
Il pil britannico delude le attese, -0,1% a maggio
-
La Consob oscura sette siti abusivi di cripto-attività
-
Patuelli, disinnescare i dazi o c'è rischio recessione
-
Verso un sistema globale per dare un nome alle tempeste spaziali
-
Segretario di Stato Rubio incontra ministro Wang in Malesia
-
Onu, ricostruzione Ucraina si scontra con escalation conflitto
-
Borsa: a Milano timori per i dazi, giù Stellantis e Moncler
-
Borsa: l'Europa apre in calo sui timori per i dazi di Trump
-
Borsa: Milano apre in ribasso (-0,25%)
-
A Milano assemblea dell'Abi con Panetta, Giorgetti e Patuelli
-
Nella quinta corsa davanti ai tori a San Fermin cinque contusi

Sophia Loren fa commuovere Hollywood, qui mi sento a casa
La diva a Los Angeles per i suoi 90 anni
(di Lucia Magi) Una commossa standing ovation ha accolto Sophia Loren al teatro dell'Academy Museum di Los Angeles, l'istituzione dedicata al cinema più importante al mondo. Una platea andata sold out da diverse settimane ha abbracciato la diva italiana in occasione dei suoi 90 anni (compiuti il 20 settembre) e dell'avvio di una retrospettiva delle sue interpretazioni. "Essere qui è davvero speciale per me, perché i film di Hollywood mi hanno insegnato a sognare", ha esordito l'attrice, quando l'applauso si è spento e ha finalmente potuto cominciare il suo breve discorso con voce calma e forte, in un inglese sicuro. "Da bambina a Pozzuoli, durante la seconda guerra mondiale, - ha raccontato - la mia realtà era fatta di paura e fame: la paura delle sirene che annunciavano gli attacchi aerei e la fame che ci consumava ogni secondo della giornata. Ma quando mi trovavo nel nostro piccolo cinema e le luci si abbassavano, la mia realtà scompariva. Occhi e cuore si lasciavano incantare da Rita Hayworth, Ginger Rogers e Fred Astaire. Quel piccolo schermo argentato era la mia finestra su un mondo da favola, dove paura e fame non esistevano. Quel cinema divenne la mia terapia, la mia casa, ed è per questo che essere qui stasera è come tornare a casa", si è emozionata l'attrice. Al suo fianco, mentre era appoggiata al leggio e a sostenerla quando è entrata in sala, c'era il figlio Edoardo Ponti, cha l'ha introdotta come "una vera stella, non per il successo, ma per la semplicità luminosa ed eterna che porta in ogni sguardo e in ogni gesto. È un onore per me chiamarla 'mamma', amica e collega". La rassegna organizzata da Cinecittà e dal museo dell'Academy - intitolata 'Sophia Loren: La Diva di Napoli' - si è aperta con la versione restaurata in 4k di La Ciociara di Vittorio De Sica, film che le valse la palma d'oro a Cannes e l'Oscar nel 1962, prima attrice premiata per una interpretazione in una lingua diversa dall'inglese. Fino al 30 novembre, verranno proiettati altri 10 film, tra i quasi cento in cui Sofia Costanza Brigida Villani Scicolone ha recitato in 70 anni di carriera: da 'L'oro di Napoli' di Vittorio De Sica del 1954 a 'La vita davanti a sé' del figlio Edoardo Ponti del 2022, passando per classici come 'Ieri, oggi, domani' o 'Matrimonio all'italiana', e per film americani come 'Arabesque' di Stanley Donen e 'Prêt-à-porter' di Robert Altman. Tutti tasselli di una vita spesa davanti alle telecamere, una traiettoria che ha attraversato l'Oceano e conquistato il mondo: "Ho novant'anni, forse, ma nel mio cuore sono ancora quella bambina che sognava un domani migliore. E così stasera, sogniamo tutti insieme".
V.AbuAwwad--SF-PST