
-
Bettini, per contratto metalmeccanici no invasione politica
-
Roma: Svilar rinnova contratto, insieme fino al 2030
-
Sara Jane Morris a Roma, omaggio alle rockstar 'forever young'
-
'Il magnifico cornuto' di Pietrangeli alla Mostra di Venezia
-
Orsini, 'no a legge di bilancio fatta di piccole modifiche'
-
Cena di Classe, primo ciak per nuovo film di Francesco Mandelli
-
Dal 2011 al 2023 perso un terzo dei ghiacciai in Trentino
-
Al Giffoni Film Festival uno spazio per ragazzi neurodivergenti
-
Les Étoiles pour homme chiude Ravenna Festival 2025
-
Organoidi stampati in 3D per la medicina su misura del futuro
-
Trani città del tango, si balla ovunque e fino all'alba
-
Live Aid, 40 anni fa la musica cambiava il mondo
-
Medici, 'bene farmaci antidiabete senza il piano terapeutico'
-
Mondiali pallanuoto: Setterosa vince la prima con Nuova Zelanda
-
Ti Ho Sposato per Allegria, a Venezia il restauro integrale 4K
-
Fondazione Garavani Giammetti, mostra prolungata al 12 ottobre
-
Maison Margiela Artisanal, Martens debutta tra sante e medioevo
-
Urso, garantita proroga della cassa per lavoratrici La Perla
-
Narcolessia 1, in Italia diagnosticato solo 1 paziente su 3
-
Nasce AntiMo, nuova piattaforma IA contro antibiotico-resistenza
-
Nomisma, ogni 10% di dazi l'agroalimentare perde 500 milioni
-
Ecdc, i batteri vibrio in aumento con il riscaldamento dei mari
-
I 40 anni di Clinics del Berklee College a Umbria Jazz
-
Abodi 'Olimpiadi a Roma sono una sfida possibile'
-
Bernini, il Cern simbolo di ciò che vogliamo fare con l'Ucraina
-
Dengue, zika e febbre gialla: dall'Oms le nuove linee guida
-
30/mo Srebrenica, in migliaia al Cimitero Memoriale di Potocari
-
Cina contro indagine Ue su TikTok, 'mai archiviato dati'
-
Germania, Marc Marquez il più veloce nelle libere
-
Schillaci, 'lavoriamo ad aumento quota sanitaria su prevenzione'
-
Giorgetti, 'dall'economia italiana segnali positivi'
-
Armani compie 91 anni, 'grazie a tutti per la vicinanza'
-
Tumori, nuovo paradigma di cure con l'immunoterapia neoadiuvante
-
Oltre 2.000 dipendenti senior Nasa pronti a lasciare il posto
-
Schnabel (Bce), l'asticella per un taglio dei tassi è molto alta
-
Nuovo intruso del Sistema solare forse fra le comete più antiche
-
Panetta, la politica della Bce sia flessibile e pragmatica
-
Ginocchio bionico integrato nel corpo apre a protesi del futuro
-
Borsa: Europa pesante in attesa di Trump, Milano -1,1%
-
Il pil britannico delude le attese, -0,1% a maggio
-
La Consob oscura sette siti abusivi di cripto-attività
-
Patuelli, disinnescare i dazi o c'è rischio recessione
-
Verso un sistema globale per dare un nome alle tempeste spaziali
-
Segretario di Stato Rubio incontra ministro Wang in Malesia
-
Onu, ricostruzione Ucraina si scontra con escalation conflitto
-
Borsa: a Milano timori per i dazi, giù Stellantis e Moncler
-
Borsa: l'Europa apre in calo sui timori per i dazi di Trump
-
Borsa: Milano apre in ribasso (-0,25%)
-
A Milano assemblea dell'Abi con Panetta, Giorgetti e Patuelli
-
Nella quinta corsa davanti ai tori a San Fermin cinque contusi

Più di 90 eventi per Umbria jazz winter a Orvieto
In cinque giorni 25 band, tutte residenti, con 150 artisti
Come accade da 31 anni, Orvieto ospiterà Umbria jazz winter che dal 28 dicembre al primo gennaio riproporrà il suo mix di buona musica, accoglienza, qualità della vita nell'acropoli di una delle più suggestive città della regione. In cinque giorni si terranno più di 90 eventi (più quelli di Uj4kids) con 25 band, tutte residenti, con 150 artisti sui sei palchi allestiti nel Palazzo del Capitano del Popolo, teatro Mancinelli, museo Emilio Greco, teatro del Carmine, Palazzo dei Sette. Le vie del centro saranno percorse dalla marching band dei Funk Off, mentre il Duomo ospiterà il coro gospel il pomeriggio di Capodanno. Con la musica che comincerà dalle prime ore del mattino per finire senza soluzione di continuità a notte fonda. Nella Sala Expo, per il jazz lunch e jazz dinner, e nel Palazzo dei Sette, che funzionerà non stop come bistrò e meeting point, si realizzerà anche il connubio con un'altra eccellenza orvietana, la buona cucina del territorio. A ritmo di jazz. L'addio al 2024 e il saluto al nuovo anno saranno celebrati con la colonna sonora di Umbria jazz. Due i cenoni, allestiti nella Sala Expo e nel Palazzo dei Sette, mentre nella Sala dei 400 ci sarà un lungo concerto con i Funk Off "on stage" e Mwenso & the Shakes. All'una, infine, il concerto del Benedict Gospel Choir al Teatro Mancinelli. Non solo musica suonata, ma anche raccontata. Ashley Kahn, uno dei più importanti critici contemporanei di jazz, sottoporrà Ethan Iverson ad un Blindfold Test, in collaborazione con DownBeat, la rivista che lo inventò 60 anni fa. Continuano poi le iniziative dedicate ai più piccoli che la Fondazione di Partecipazione Umbria jazz porta avanti da alcuni anni, in collaborazione con il mondo della scuola e le istituzioni, per rendere più familiare la musica, favorire lo sviluppo di una sensibilità verso il suono, abituare all'ascolto, stimolare la creatività. Gli eventi sono in programma dal 28 al 31 dicembre al Teatro del Carmine, tranne una fiaba musicale itinerante (La tromba di Louis) per le vie del centro. Tra gli artisti riflettori accesi su Paolo Fresu, in scena con il trio (con Dino Rubino e Marco Bardoscia) e con il Devil Quartet, nonché con un progetto che lo vedrà affiancato, in trio e quartetto, dai suoi più stretti collaboratori. Ci saranno poi una nuova produzione della Umbria Jazz Orchestra con Ethan Iverson che ha arrangiato per l'occasione un repertorio di grandi musiche per il cinema. Dall'America arriveranno il trio di Joel Ross, l'ultima star del vibrafono, e i trii pianistici di Ethan Iverson e Emmet Cohen, mentre italianissimi sono il trio di Dino Rubino, di Francesca Tandoi (che avrà come special guest Max Ionata e che si potrà ascoltare anche in duo con la chitarrista Eleonora Strino) e di Lorenzo Hengeller. Uno sguardo interessante sul jazz delle origini sarà offerto da tre band che ripercorrono con rigore filologico la musica che si suonava negli anni '20-'30: sono i Chicago Stompers, i Dixie Blue Blowers e gli Hot Gravel Eskimos. Due presenze fisse del Festival invernale sono il coro gospel (in questa edizione è il Benedict Gospel Choir) e la marching band, ovvero i Funk Off, anche in versione on stage. Mwenso & the Shakes sono un gruppo di artisti globali la cui musica vuole coniugare entertainment e arte. Venticinquenne cantante di origini americane e camerunensi, Ekep Nkwelle è l'ultima scoperta della vocalità jazz declinata al femminile. Ironia, intrattenimento garbato, ma anche cultura musicale, buongusto e soprattutto una impeccabile qualità sono gli ingredienti di Nick the Nightfly Quintet, The Good Fellas e Nico Gori Young Lions Quartet. Il quintetto guidato da Piero Odorici e Daniele Scannapieco è la band residente di Umbria Jazz. È costituita da jazzmen esperti, tra i migliori esponenti dei loro strumenti. Un progetto esclusivo per Umbria Jazz Winter con una rivisitazione sonora attuale e sperimentale di Enzo Pietropaoli e Michele Rabbia, immagini su progetto visivo di Massimo Achilli e un filo di parole intrecciate da Guido Barlozzetti che firma anche il concept dello spettacolo. A Uj winter spazio alle giovani promesse del jazz. Due le band nel programma di Orvieto: lo Scannapieco - Geremia 5et e il Berklee-Umbria Jazz Clinics Award Group.
K.AbuDahab--SF-PST