-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -1,22%
-
Caracas avverte Usa: 'Conflitto nei Caraibi sarebbe devastante'
-
Usa annunciano nuova operazione antinarcos, Maduro a Trump: pace
-
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-1,22%)
-
Ucraina: centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
-
Mondiali:follia CR7, gomitata a avversario,rosso e Portogallo ko
-
++ Gattuso,una vergogna che tifosi urlavano 'andate a lavorare' ++
-
Mondiali: Moldavia-Italia 0-2
-
L'Anp, 'uccisi da Israele due adolescenti in Cisgiordania'
-
'Alle nostre 132 stelle del 13/11',omaggio al Parco dei Principi
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 58,70 dollari
-
"Nel cuore di Amsterdam" di Paolo Conte ristampato in Dvd
-
Cime tempestose 'primordiale e carnale', con Elordi e Robbie
-
4-1 all'Estonia, Norvegia festeggia pass Mondiali
-
Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
-
Sangalli, manovra risponda a inflazione e desertificazione
-
Tom Ford, un melodramma nel mondo dei castrati
-
Premio Puskas: anche Deiola in lizza tra Yamal e Rice
-
Fiera globale della Difesa dal primo al 4 dicembre al Cairo
-
Allarme alla Cop30, emissioni globali verso il record nel 2025
-
Agnieszka Holland, 'il mondo è in mano agli oligarchi'
-
Baristi di Starbucks incrociano le braccia, stallo su contratto
-
Al via la nuova edizione del Riff, 88 opere in concorso
-
Produttori e distributori, Italia ad American Film Market di LA
-
Le campane di Notre-Dame risuonano per le vittime del 13/11
-
Sci: Coppa Europa; a Obereggen la 42/a edizione dello slalom
-
Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
-
Capo missione di sostegno Onu in Libia in visita ad Algeri
-
Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,1%), balzo di Hera ed Mps
-
MotoGp: Bagnaia, spero di chiudere nel miglior modo il 2025
-
Amadeus conduttore della terza edizione dei Siae Music Awards
-
MotoGp: Bezzecchi "Aprilia bel passo avanti, continuiamo così"
-
Governo Milei rassicura i mercati, rafforzeremo le riserve
-
Premier ucraina,farò un audit su appalti aziende pubbliche
-
Calcio: Parma 'Suzuki operato, starà fuori 3-4 mesi'
-
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
-
Caine e McConaughey vendono la voce all'IA
-
Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
-
Napoli:: lesione di alto grado, lungo stop per Anguissa
-
Sting approda al Met Opera, sul palco con The Last Ship
-
Lino Banfi, con Pio e Amedeo in un ruolo insolito e serio
-
Rugby: ct Sudafrica "Italia pericolosa, dovremo dare tutto"
-
'Una vita da scienziata', in mostra i ritratti di donne in Stem
-
Golf: Kai Trump, "Nonno Donald? E' piuttosto bravo"
-
Liverani, 'entro fine anno una nuova governance per l'Ania'
-
Google, l'IA va progettata in modo responsabile
-
Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,14 dollari
Monteverdi e Purcell per la Trilogia di Ravenna Festival
Ne parlano Pizzi e Dantone l'8 novembre al Teatro Alighieri
La XXXV edizione di Ravenna Festival si conclude dal 15 al 19 novembre al Teatro Alighieri con l'ormai consueta Trilogia d'autunno, quest'anno dedicata alla musica cosiddetta barocca, un sostantivo e un aggettivo che il musicologo Guido Barbieri, nel libretto di sala che è a corredo della manifestazione, definisce "relazioni pericolose". Proprio per riflettere sulla natura del trittico di appuntamenti autunnale del Festival, in particolare sulle due produzioni operistiche al loro debutto in scena, che Angelo Nicastro, co-direttore artistico di Ravenna Festival, l'8 novembre alle 18 nella Sala Corelli del Teatro Alighieri, incontra gli artefici principali dei due nuovi allestimenti, il regista Pier Luigi Pizzi e il direttore Ottavio Dantone. "Il ritorno di Ulisse in patria" di Claudio Monteverdi e "Didone e Enea nel giorno di Santa Cecilia", che incastona l'opera di Henry Purcell all'interno della sua ode alla patrona della musica, portano infatti la firma di Pizzi (che ne cura anche scene e costumi), mentre Dantone dirige al cembalo l'Accademia Bizantina. L'appuntamento, a ingresso libero, sarà anche l'occasione per invitare il novantaquattrenne regista milanese a condividere alcuni momenti e aneddoti della sua straordinaria carriera iniziata nel 1951, attraversando quindi più di settant'anni di storia del teatro, italiano e non solo, includendo incontri e collaborazioni con Luchino Visconti, Luca Ronconi, Monserrat Caballé e Leyla Gencer, Gianandrea Gavazzeni e Riccardo Muti, Federico Fellini e Giorgio Strehler, Valentina Cortese, Franca Valeri e Giorgio De Lullo. Una storia che il regista, scenografo e costumista, che ha spaziato dalla prosa, all'opera fino al cinema, ha recentemente raccontato nel libro "Non si può mai stare tranquilli. Incontri di vita e di teatro" (EDT 2023). Accanto a Il ritorno di Ulisse in patria (15, 18/11) e Didone e Enea (16, 19/11), la Trilogia d'Autunno presenta il recital del controtenore Jakub Józef Orliński e dell'ensemble Il Pomo d'Oro (17/11).
S.Abdullah--SF-PST