
-
Jalen Williams altri 5 anni a Oklahoma City per 287 milioni
-
Booker prolunga con Phoenix, 2 anni per 145 milioni di dollari
-
Gascon, "sono la più cattiva del mondo ma solo al cinema"
-
Netanyahu, senza risultati in 2 mesi useremo la forza
-
Robbie Williams sold out a Trieste, venduti 28mila biglietti
-
Mahmood riceve la cittadinanza onoraria di Orosei
-
Si chiama Ugo il primo pipistrello italiano con un Gps
-
Il trio Milano 84 e gli anni '80 di Nostaljoy - one
-
Coppa America: Luna Rossa, circolo 'Italia' sfiderà New Zealand
-
Zelensky, buon dialogo con Trump su Patriot,c'è uno schema
-
Dopo aver superato la soglia minima del 35%. Domani si chiude
-
Gigi D'Alessio aggiunge due date a piazza Plebiscito
-
Wimbledon: Bencic ko, Swiatek in finale contro Anisimova
-
Sheinbaum, 'esagerata la chiusura Usa al bestiame messicano'
-
Pallavolo: VNL donne; 3-0 alla Serbia, 10/a vittoria Italia
-
Summer Jamboree, edizione speciale per i 25 anni di festival
-
Dall'editing genetico prima terapia permanente per perdere peso
-
Wimbledon: Djokovic non si allena alla vigilia match Sinner
-
Svezia, auto investe pedoni a Malmo, almeno 5 feriti
-
Consiglio Aci Milano, La Russa jr eletto non nominato
-
Borsa: Milano chiude debole (-0,72%), pesano Iveco e Unicredit
-
Calcio: Theo dice addio a Milan 'me ne vado a testa alta'
-
Lo Squalo ha 50 anni, il docu che lo racconta
-
Bettini, lavoreremo per nuovo contratto dei metalmeccanici
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 35 euro al Ttf di Amsterdam
-
Aumenta il biglietto del Malpensa Express 'per più qualità'
-
I ricavi di Brunello Cucinelli salgono a 684 milioni in 6 mesi
-
Giorgetti, avviato confronto per uscire da deficit eccessivo
-
Stefano Bollani Quintet al Parco della Musica per Summertime
-
Bob Dylan annuncia due concerti a Parigi il prossimo autunno
-
Borsa: Milano chiude in calo, -0,72%
-
50 anni fa Savoldi a Napoli per 2 mld,Italia si scandalizzò
-
Abodi 'America's Cup è stata scommessa ragionata'
-
Messico e cinema, installazione di Iñárritu a Fondazione Prada
-
Al Bano, Sanremo? Detesto chi non mantiene i patti
-
Vard (Fincantieri) costruirà una nave da ricerca per InkFish
-
Calcio: è ufficiale, Theo Hernandez ceduto all'Al-Hilal
-
Proteine di oltre 20 milioni di anni fanno luce sull'evoluzione
-
Borsa: Milano peggiora (-0,7%), pesano Iveco e Unicredit
-
Wimbledon: Sabalenka eliminta, in finale va Anisimova
-
Wang a Lavrov, pronti a elevare coordinamento strategico
-
Firmata a Roma intesa Gb-Ucraina per 5000 missili Thales
-
Ucraina, da fondazioni 1 milione a Olena Zelenska Foundation
-
Ucraina, a Confindustria presidenza Business Advisory Council
-
Gp Germania: Bastianini ha l'appendicite, niente Sachsenring
-
Ciro Immobile è un nuovo attaccante del Bologna
-
Wimbledon: malore sugli spalti, Sabalenka porge acqua
-
Starmer e Macron ai Volenterosi, più pressione su Putin
-
Gp Germania: Marquez, proverò a vincere ma conta campionato
-
Yusuf/Cat Stevens, esce la raccolta On The Road To Findout

L'ucraino U Are the Universe premiato al Trieste Science+Fiction
Alla rassegna della fantascienza anche 50 anteprime dal mondo
Va al film ucraino U Are the Universe di Pavlo Ostrikov il premio riservato ai registi emergenti Asteroide 2024 del Trieste Science+Fiction festival, che si chiude il 3 novembre. Al lungometraggio scritto e girato durante l'invasione russa è stato assegnato anche il premio del pubblico The Begin Hotels e l'Event Horizon dell'Istituto nazionale di Astrofisica. Organizzato da La Cappella Underground, il festival ha portato sul grande schermo produzioni di genere fantastico, con oltre 50 anteprime e tre concorsi alla presenza di registi, attori e autori da tutto il mondo; 20mila gli spettatori. "Abbiamo proiettato i migliori film da tutto il mondo - spiega il direttore Alan Jones - affrontando un'ampia gamma di idee stimolanti e temi che incideranno sulle nostre vite in futuro. Il Politeama Rossetti e il Teatro Miela hanno registrato un numero record di spettatori, mentre la postazione del Sci-Fi Dome in piazza della Borsa si è rivelata un'attrazione imperdibile, diventando una nuova meta per i fan della fantascienza desiderosi di scoprire gli eventi collaterali del festival, dall'IA alle nuove tecnologie, dai libri alle interviste con ospiti di spicco". Ambientato in un prossimo futuro, in U Are the Universe il camionista spaziale Andriy Melnyk rimane l'unico essere vivente dopo lo scoppio della Terra, che avviene mentre lui si trova in orbita diretto verso la luna abbandonata di Saturno, Callisto, con un carico di spazzatura nucleare. La sua missione diventerà la ricerca di Catherine, meteorologa francese che si trova su una lontana stazione spaziale. Al finlandese After Us, the Flood di Arto Halonen è stato assegnato il premio Méliès d'argent - Lungometraggi, mentre il francese Où Va le Monde di Mickaël Dupré ha vinto la sezione corti. Il premio Wonderland - Rai4 è per l'italiano The Complex Form di Fabio D'Orta, mentre il premio della critica italiana Sncci è per lo statunitense Things Will Be Different di Michael Felker. Infine, vincitore del CineLab Spazio Corto è l'italiano Golden Shopping Arcade di Francesco "Skino" Ricci Lotteringi.
Y.Zaher--SF-PST