
-
Svezia, auto investe pedoni a Malmo, almeno 5 feriti
-
Consiglio Aci Milano, La Russa jr eletto non nominato
-
Borsa: Milano chiude debole (-0,72%), pesano Iveco e Unicredit
-
Calcio: Theo dice addio a Milan 'me ne vado a testa alta'
-
Lo Squalo ha 50 anni, il docu che lo racconta
-
Bettini, lavoreremo per nuovo contratto dei metalmeccanici
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 35 euro al Ttf di Amsterdam
-
Aumenta il biglietto del Malpensa Express 'per più qualità'
-
I ricavi di Brunello Cucinelli salgono a 684 milioni in 6 mesi
-
Giorgetti, avviato confronto per uscire da deficit eccessivo
-
Stefano Bollani Quintet al Parco della Musica per Summertime
-
Bob Dylan annuncia due concerti a Parigi il prossimo autunno
-
Borsa: Milano chiude in calo, -0,72%
-
50 anni fa Savoldi a Napoli per 2 mld,Italia si scandalizzò
-
Abodi 'America's Cup è stata scommessa ragionata'
-
Messico e cinema, installazione di Iñárritu a Fondazione Prada
-
Al Bano, Sanremo? Detesto chi non mantiene i patti
-
Vard (Fincantieri) costruirà una nave da ricerca per InkFish
-
Calcio: è ufficiale, Theo Hernandez ceduto all'Al-Hilal
-
Proteine di oltre 20 milioni di anni fanno luce sull'evoluzione
-
Borsa: Milano peggiora (-0,7%), pesano Iveco e Unicredit
-
Wimbledon: Sabalenka eliminta, in finale va Anisimova
-
Wang a Lavrov, pronti a elevare coordinamento strategico
-
Firmata a Roma intesa Gb-Ucraina per 5000 missili Thales
-
Ucraina, da fondazioni 1 milione a Olena Zelenska Foundation
-
Ucraina, a Confindustria presidenza Business Advisory Council
-
Gp Germania: Bastianini ha l'appendicite, niente Sachsenring
-
Ciro Immobile è un nuovo attaccante del Bologna
-
Wimbledon: malore sugli spalti, Sabalenka porge acqua
-
Starmer e Macron ai Volenterosi, più pressione su Putin
-
Gp Germania: Marquez, proverò a vincere ma conta campionato
-
Yusuf/Cat Stevens, esce la raccolta On The Road To Findout
-
Sono 8 i finalisti della 40/a edizione del premio Franco Solinas
-
Giro donne: all'olandese Wiebes la 5/a tappa
-
LazioSound 2025, annunciati i finalisti del contest
-
Clementino, dal 25 luglio il nuovo album Grande Anima
-
Russo (Agsm Aim), piano industriale non guarda a quotazione
-
Primo intervento chirurgico fatto da un robot senza aiuto umano
-
Meloni ai Volenterosi, fondamentale unità dell'Occidente
-
Paul McCartney da settembre in tournee' negli Usa
-
Ferrero ha raggiunto accordo per acquistare Kellogg
-
Pascolo rigenerativo, in tour doc premiato sui cowboy italiani
-
Al via l'11 luglio l'edizione 2025 di Umbria Jazz
-
Al Jazeera, oggi almeno 55 morti a Gaza per i raid
-
Tra Elise e Tommy è incontro tra due 'Invisibili'
-
Fiorentina: ufficiale l'ingaggio di Dzeko
-
Torna a fine agosto il Ferrara Buskers Festival
-
Abi, l'assemblea annuale a Milano
-
Il gas metano sfiora i 35 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Gravina 'Italia fuori da top10 Fifa? Contano i Mondiali'

Tutto pronto per la 29esima edizione di Linea d'Ombra Festival
In programma a Salerno dal 9 al 16 novembre
Pilar Fogliati, i "Bad Guys", Pietro Sermonti, Lorenzo Ceccotti (LNRZ), Omar Rashid, Maicol & Mirco, Luca Barbareschi, Marco Tullio Giordana, Matilda De Angelis, Enzo D'Alò e Il Muro del Canto sono gli ospiti della 29esima edizione di Linea d'Ombra Festival in programma a Salerno dal 9 al 16 novembre. A rispondere all'appello sul tema "Diritti/Rights", lanciato nei mesi scorsi dai direttori artistici Giuseppe D'Antonio e Boris Sollazzo, sono stati gli autori delle circa 100 opere rappresentative di 26 Paesi (Albania, Austria, Brasile, Bulgaria, Canada, Cina, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Gran Bretagna, Hong Kong, Iran, Italia, Moldavia, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Spagna, Stati Uniti, Svezia e Svizzera) e che saranno proposte nelle cinque sezioni dei film In Concorso (Passaggi d'Europa, CortoEuropa, LineaDoc, VedoAnimato e Unifest). Le proiezioni e i Q&A con gli autori ospiti, moderati dai curatori Alessandro De Simone, Aldo Galelli, Franco Cappuccio o animati da Carla Paglioli si terranno tra la Sala Pasolini e il Piccolo Teatro Porta Catena. Ad inaugurare il festival il 9 novembre sarà Pilar Fogliati che riceverà il premio speciale Linea d'Ombra. Tanti gli ospiti che impreziosiranno il programma della rassegna. Giovedì 14 novembre alla Sala Pasolini interverrà Marco Tullio Giordana, al quale sarà consegnato il Premio Maestri del Cinema, in riconoscimento del suo contributo culturale straordinario. Venerdì 15 novembre si va a "Velocità massima" con Matilda De Angelis che riceverà il premio speciale Linea d'Ombra. Il programma del festival si arricchisce anche quest'anno degli incontri da "Ring" tra Boris Sollazzo e gli ospiti, così come degli eventi performativi di "Quinto elemento", la sezione interdisciplinare di indagine sull'audiovisivo, e dei progetti speciali. A Linea d'Ombra Festival il cinema va di pari passo con la formazione: con la "Media Education Factory" (MEF), ci saranno cinque matinée riservate alle scuole, sul tema "Diritti/Rights" seguite da L'Ora dei Diritti, un ciclo di dibattiti e testimonianze con personalità del cinema e della società civile (tra gli ospiti l'artista LNRZ, il regista Alessio Cremonini, le testimonianze di Mihretu Ghide e Erika Farina); quattro Masterclass, tenute da Carlo Cuomo, Antonio Risi e Lorenzo Giovenga, per il NEXSOFT Lab tutto dedicato a cinema, produzione audiovisiva e Intelligenza Artificiale che si terrà nella Sala Meeting dell' IPSEOA "R. Virtuoso" con il sostegno della Nexsoft S.p.A.; la tavola rotonda su "Economia Cinema e Territori" durante la presentazione finale del progetto 'A Chiana, sostenuto dalla BCC; la Masterclass con Annalisa Sacchi e il Workshop a cura di ZaLab per le Uniclass di Unifest, che aprono una riflessione sul tema della cura dell'individuo attraverso l'arte ed il mobile storytelling. Grande attesa per le proiezioni speciali Fuori Concorso. Torna anche la storica Maratona notturna dedicata quest'anno al legal thriller, che si tiene venerdì 15 novembre dalle ore 23 alla Sala Paolini. E poi "Quinto Elemento", la macro-sezione interdisciplinare di indagine sull'audiovisivo nella sua forma espansa curata da Alfonso Amendola, docente di Management & Innovation presso l'Università degli Studi di Salerno, e Franco Cappuccio.
V.Said--SF-PST