-
Caracas avverte Usa: 'Conflitto nei Caraibi sarebbe devastante'
-
Usa annunciano nuova operazione antinarcos, Maduro a Trump: pace
-
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-1,22%)
-
Ucraina: centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
-
Mondiali:follia CR7, gomitata a avversario,rosso e Portogallo ko
-
++ Gattuso,una vergogna che tifosi urlavano 'andate a lavorare' ++
-
Mondiali: Moldavia-Italia 0-2
-
L'Anp, 'uccisi da Israele due adolescenti in Cisgiordania'
-
'Alle nostre 132 stelle del 13/11',omaggio al Parco dei Principi
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 58,70 dollari
-
"Nel cuore di Amsterdam" di Paolo Conte ristampato in Dvd
-
Cime tempestose 'primordiale e carnale', con Elordi e Robbie
-
4-1 all'Estonia, Norvegia festeggia pass Mondiali
-
Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
-
Sangalli, manovra risponda a inflazione e desertificazione
-
Tom Ford, un melodramma nel mondo dei castrati
-
Premio Puskas: anche Deiola in lizza tra Yamal e Rice
-
Fiera globale della Difesa dal primo al 4 dicembre al Cairo
-
Allarme alla Cop30, emissioni globali verso il record nel 2025
-
Agnieszka Holland, 'il mondo è in mano agli oligarchi'
-
Baristi di Starbucks incrociano le braccia, stallo su contratto
-
Al via la nuova edizione del Riff, 88 opere in concorso
-
Produttori e distributori, Italia ad American Film Market di LA
-
Le campane di Notre-Dame risuonano per le vittime del 13/11
-
Sci: Coppa Europa; a Obereggen la 42/a edizione dello slalom
-
Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
-
Capo missione di sostegno Onu in Libia in visita ad Algeri
-
Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,1%), balzo di Hera ed Mps
-
MotoGp: Bagnaia, spero di chiudere nel miglior modo il 2025
-
Amadeus conduttore della terza edizione dei Siae Music Awards
-
MotoGp: Bezzecchi "Aprilia bel passo avanti, continuiamo così"
-
Governo Milei rassicura i mercati, rafforzeremo le riserve
-
Premier ucraina,farò un audit su appalti aziende pubbliche
-
Calcio: Parma 'Suzuki operato, starà fuori 3-4 mesi'
-
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
-
Caine e McConaughey vendono la voce all'IA
-
Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
-
Napoli:: lesione di alto grado, lungo stop per Anguissa
-
Sting approda al Met Opera, sul palco con The Last Ship
-
Lino Banfi, con Pio e Amedeo in un ruolo insolito e serio
-
Rugby: ct Sudafrica "Italia pericolosa, dovremo dare tutto"
-
'Una vita da scienziata', in mostra i ritratti di donne in Stem
-
Golf: Kai Trump, "Nonno Donald? E' piuttosto bravo"
-
Liverani, 'entro fine anno una nuova governance per l'Ania'
-
Google, l'IA va progettata in modo responsabile
-
Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,14 dollari
-
Star britanniche invocano regole sui ticket dei concerti online
Tutto pronto per la 29esima edizione di Linea d'Ombra Festival
In programma a Salerno dal 9 al 16 novembre
Pilar Fogliati, i "Bad Guys", Pietro Sermonti, Lorenzo Ceccotti (LNRZ), Omar Rashid, Maicol & Mirco, Luca Barbareschi, Marco Tullio Giordana, Matilda De Angelis, Enzo D'Alò e Il Muro del Canto sono gli ospiti della 29esima edizione di Linea d'Ombra Festival in programma a Salerno dal 9 al 16 novembre. A rispondere all'appello sul tema "Diritti/Rights", lanciato nei mesi scorsi dai direttori artistici Giuseppe D'Antonio e Boris Sollazzo, sono stati gli autori delle circa 100 opere rappresentative di 26 Paesi (Albania, Austria, Brasile, Bulgaria, Canada, Cina, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Gran Bretagna, Hong Kong, Iran, Italia, Moldavia, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Spagna, Stati Uniti, Svezia e Svizzera) e che saranno proposte nelle cinque sezioni dei film In Concorso (Passaggi d'Europa, CortoEuropa, LineaDoc, VedoAnimato e Unifest). Le proiezioni e i Q&A con gli autori ospiti, moderati dai curatori Alessandro De Simone, Aldo Galelli, Franco Cappuccio o animati da Carla Paglioli si terranno tra la Sala Pasolini e il Piccolo Teatro Porta Catena. Ad inaugurare il festival il 9 novembre sarà Pilar Fogliati che riceverà il premio speciale Linea d'Ombra. Tanti gli ospiti che impreziosiranno il programma della rassegna. Giovedì 14 novembre alla Sala Pasolini interverrà Marco Tullio Giordana, al quale sarà consegnato il Premio Maestri del Cinema, in riconoscimento del suo contributo culturale straordinario. Venerdì 15 novembre si va a "Velocità massima" con Matilda De Angelis che riceverà il premio speciale Linea d'Ombra. Il programma del festival si arricchisce anche quest'anno degli incontri da "Ring" tra Boris Sollazzo e gli ospiti, così come degli eventi performativi di "Quinto elemento", la sezione interdisciplinare di indagine sull'audiovisivo, e dei progetti speciali. A Linea d'Ombra Festival il cinema va di pari passo con la formazione: con la "Media Education Factory" (MEF), ci saranno cinque matinée riservate alle scuole, sul tema "Diritti/Rights" seguite da L'Ora dei Diritti, un ciclo di dibattiti e testimonianze con personalità del cinema e della società civile (tra gli ospiti l'artista LNRZ, il regista Alessio Cremonini, le testimonianze di Mihretu Ghide e Erika Farina); quattro Masterclass, tenute da Carlo Cuomo, Antonio Risi e Lorenzo Giovenga, per il NEXSOFT Lab tutto dedicato a cinema, produzione audiovisiva e Intelligenza Artificiale che si terrà nella Sala Meeting dell' IPSEOA "R. Virtuoso" con il sostegno della Nexsoft S.p.A.; la tavola rotonda su "Economia Cinema e Territori" durante la presentazione finale del progetto 'A Chiana, sostenuto dalla BCC; la Masterclass con Annalisa Sacchi e il Workshop a cura di ZaLab per le Uniclass di Unifest, che aprono una riflessione sul tema della cura dell'individuo attraverso l'arte ed il mobile storytelling. Grande attesa per le proiezioni speciali Fuori Concorso. Torna anche la storica Maratona notturna dedicata quest'anno al legal thriller, che si tiene venerdì 15 novembre dalle ore 23 alla Sala Paolini. E poi "Quinto Elemento", la macro-sezione interdisciplinare di indagine sull'audiovisivo nella sua forma espansa curata da Alfonso Amendola, docente di Management & Innovation presso l'Università degli Studi di Salerno, e Franco Cappuccio.
V.Said--SF-PST