
-
Meta in Essilux con quota di quasi il 3%, vale 3 miliardi
-
Ecco il Superman 'immigrato', alieno e super buono
-
Unicredit converte derivati, sale al 20% di Commerzbank
-
Wimbledon: media, Sinner si è allenato al chiuso
-
La materia oscura potrebbe nascondersi in stelle misteriose
-
Wimbledon: Alcaraz in semifinale, affronterà Fritz
-
Trump,'Putin sta dicendo un sacco di stronzate su Ucraina'
-
Trump, l'Ue ci sta trattando bene, entro 2 giorni la lettera
-
A Ischia il cinema delle donne, Hardwicke racconterà Warren
-
Pallavolo: Vnl donne; domani l'esordio dell'Italia con il Belgio
-
Tra sartorialità e natura Chanel sfila in attesa di Blazy
-
Il gas chiude in rialzo ad Amsterdam (+1,78%)
-
Marcegaglia, a Ravenna la gru numero duemila di Liebherr
-
Il primo 'bacio alla francese' tra due orche selvatiche
-
Calcio: Euro donne; Boattin, i quarti sono alla nostra portata
-
Governo Bengasi respinge delegazione Ue con Piantedosi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,67%
-
Torna la rassegna Sensi d'Estate al Museo Omero di Ancona
-
Tour: Pogacar vince la 4a tappa, Van der Poel resta in giallo
-
Wimbledon: Sabalenka vince in rimonta e va in semifinale
-
Cip: De Sanctis a Rapallo al Forum sulla pratica sportiva
-
Esa, 5 le aziende in gara per il futuro dei lanciatori europei
-
Wimbledon: Fritz è il primo semifinalista
-
Ciclismo: Giro donne; Lorena Wiebes vince la 3/a tappa
-
Targa Tenco a Lucio Corsi per 'Volevo essere un duro'
-
Pinguini Tattici Nucleari, premio per brano su Giulia Tramontano
-
A Roma il primo intervento radioguidato su tumore polmonare
-
Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
-
Cpi, mandati d'arresto per due leader talebani
-
In Lombardia una legge valorizza la liuteria cremonese
-
Wall Street apre debole, Dj -0,11%, Nasdaq +0,29%
-
Women Business Prize all'imprenditoria femminile in Afghanistan
-
Il petrolio poco mosso a New York a 67,83 dollari
-
Marky Ramone a Milano, 'non c'è nessuno come noi'
-
Problemi di salute, Cristicchi annulla concerto al Forte di Bard
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'
-
Borsa: l'Europa avanza piano in attesa di novità sui dazi
-
Verso rilievi dall'Ue all'Italia su Unicredit-Banco
-
Gli esseri umani rischiano di cadere in una trappola evolutiva
-
Assicurazioni, bollette, hotel, cresce l'uso dei comparatori
-
Paolini si separa dall'allenatore Marc Lopez
-
Franco Nero, "in Roma Elastica omaggio Fellini"
-
Mosca, 'armi a Kiev non sono in linea con promozione della pace'
-
Scoperto un esopianeta gigante grazie alla citizen science

L'audiovisivo vale oltre 2 miliardi, il doppio del 2017
Il rapporto Apa, crescono i volumi di produzione anche sull'anno
Con oltre 2 miliardi, il valore della produzione audiovisiva è quasi raddoppiato rispetto al 2017. È quanto emerge dal 6/o Rapporto sulla produzione audiovisiva nazionale dell'Associazione Produttori Audiovisivi, presentato al Cinema Barberini dalla presidente dell'Apa, Chiara Sbarigia. . Crescono rispetto al 2022 i volumi della produzione per i tre canali primari di destinazione: la televisione rimane il più importante, anche grazie ai titoli di intrattenimento e altri generi unscripted, le produzioni destinate alla sala cinematografica sono aumentate del 21%; quelle per le piattaforme Video on Demand del 16% e per la Tv dell'8%. Con oltre 12 miliardi di euro nel 2023, i ricavi dell'industria audiovisiva italiana nell'ultimo anno registrano una crescita del 20% rispetto all'anno precedente. La televisione resta ancora oggi il primo mezzo audiovisivo con 8,2 miliardi di ricavi (71% del totale mercato), mentre le piattaforme online raggiungono i 2,8 miliardi (24% del totale mercato). La restante quota proviene dalla sala cinematografica, pur in forte recupero rispetto agli anni della pandemia. In crescita anche l'occupazione nel settore con un incremento del 3,5% nell'ultimo anno. Forte l'espansione delle produzioni rivolte al pubblico giovane, con un aumento nel 2023 del 70% delle ore di contenuti Fiction Kids & Early Teens, settore su cui Discovery si conferma l'editore che diversifica maggiormente l'offerta con il 42% dei titoli sui canali Kids, mentre Rai resta il primo editore nella messa in onda di produzioni originali. Tra i generi maggiormente prodotti in Italia, la serialità è ancora oggi il formato dominante, seguita da Teen e Crime. Tra i nuovi generi che stanno conquistando l'interesse dei produttori e del pubblico il Period, il Biopic e il Romance. Netflix e Paramount+ sono le piattaforme OTT maggiormente in crescita per titoli e ore di contenuto prodotto.
D.AbuRida--SF-PST