
-
Calcio: Torino ufficializza Ismajli, difensore firma biennale
-
Meta in Essilux con quota di quasi il 3%, vale 3 miliardi
-
Ecco il Superman 'immigrato', alieno e super buono
-
Unicredit converte derivati, sale al 20% di Commerzbank
-
Wimbledon: media, Sinner si è allenato al chiuso
-
La materia oscura potrebbe nascondersi in stelle misteriose
-
Wimbledon: Alcaraz in semifinale, affronterà Fritz
-
Trump,'Putin sta dicendo un sacco di stronzate su Ucraina'
-
Trump, l'Ue ci sta trattando bene, entro 2 giorni la lettera
-
A Ischia il cinema delle donne, Hardwicke racconterà Warren
-
Pallavolo: Vnl donne; domani l'esordio dell'Italia con il Belgio
-
Tra sartorialità e natura Chanel sfila in attesa di Blazy
-
Il gas chiude in rialzo ad Amsterdam (+1,78%)
-
Marcegaglia, a Ravenna la gru numero duemila di Liebherr
-
Il primo 'bacio alla francese' tra due orche selvatiche
-
Calcio: Euro donne; Boattin, i quarti sono alla nostra portata
-
Governo Bengasi respinge delegazione Ue con Piantedosi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,67%
-
Torna la rassegna Sensi d'Estate al Museo Omero di Ancona
-
Tour: Pogacar vince la 4a tappa, Van der Poel resta in giallo
-
Wimbledon: Sabalenka vince in rimonta e va in semifinale
-
Cip: De Sanctis a Rapallo al Forum sulla pratica sportiva
-
Esa, 5 le aziende in gara per il futuro dei lanciatori europei
-
Wimbledon: Fritz è il primo semifinalista
-
Ciclismo: Giro donne; Lorena Wiebes vince la 3/a tappa
-
Targa Tenco a Lucio Corsi per 'Volevo essere un duro'
-
Pinguini Tattici Nucleari, premio per brano su Giulia Tramontano
-
A Roma il primo intervento radioguidato su tumore polmonare
-
Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
-
Cpi, mandati d'arresto per due leader talebani
-
In Lombardia una legge valorizza la liuteria cremonese
-
Wall Street apre debole, Dj -0,11%, Nasdaq +0,29%
-
Women Business Prize all'imprenditoria femminile in Afghanistan
-
Il petrolio poco mosso a New York a 67,83 dollari
-
Marky Ramone a Milano, 'non c'è nessuno come noi'
-
Problemi di salute, Cristicchi annulla concerto al Forte di Bard
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'
-
Borsa: l'Europa avanza piano in attesa di novità sui dazi
-
Verso rilievi dall'Ue all'Italia su Unicredit-Banco
-
Gli esseri umani rischiano di cadere in una trappola evolutiva
-
Assicurazioni, bollette, hotel, cresce l'uso dei comparatori
-
Paolini si separa dall'allenatore Marc Lopez
-
Franco Nero, "in Roma Elastica omaggio Fellini"
-
Mosca, 'armi a Kiev non sono in linea con promozione della pace'

Fa tappa a San Marino il Nazra Palestine Short Film Festival
Due documentari e tre film di fiction in programma il 25 ottobre
Cinque pellicole, novanta minuti di proiezioni per capire come registi, produttori, attori, documentaristi e altre figure impegnate nel mondo del cortometraggio hanno scelto di raccontare, elaborare e interpretare una serie di storie legate alla situazione sviluppata a livello locale e internazionale fra Israele e Palestina. Le opere verranno proposte la sera di venerdì 25 ottobre al Cinema Concordia di Borgo Maggiore, nella Repubblica di San Marino, dove si svolgerà una tappa del 'Nazra Palestine Short Film Festival': il progetto itinerante, attivo dal 2017, coinvolgerà San Marino in un tour iniziato quest'anno alla Mostra del Cinema di Venezia e diretto in altre 31 città. L'evento sul Titano, con ingresso a offerta libera, è curato in collaborazione con gli istituti culturali dal collettivo San Marino per la Palestina, composto da cittadini impegnati in iniziative di informazione e sensibilizzazione sulle modalità, dinamiche e conseguenze della situazione fra Israele e Palestina. Due i documentari: in 'The Orphan' un ex militare israeliano denuncia alcune pratiche e scelte dell'esercito sottolineando la necessità di prenderne le distanze, mentre 'The Faces of Solidarity' porta lo spettatore nelle proteste pro Palestina nel Regno Unito, alle quali partecipano diversi esponenti delle comunità ebraiche. Tre i film di fiction: dall'intimità e dalla tragedia di 'Mar Mama', dove padre e figlia esprimono nei gesti e nei dialoghi il clima di chi è chiuso in una stanza mentre fuori si sviluppa un attacco armato, alle inquietudini di 'The Key' - che ha vinto il premio Best fiction short film all'edizione 2024 del festival - nel quale fra i protagonisti, ebrei, cresce un senso di colpa collettivo espresso in una serie di allucinazioni. 'An Orange from Jaffa', infine, racconta la storia di due persone che, fermate in un check point delle milizie, attendono un verdetto messo nelle mani dei soldati senza capire quali sono i criteri e il senso di una scelta che potrebbe decidere il loro destino.
S.Barghouti--SF-PST