
-
Calcio: Torino ufficializza Ismajli, difensore firma biennale
-
Meta in Essilux con quota di quasi il 3%, vale 3 miliardi
-
Ecco il Superman 'immigrato', alieno e super buono
-
Unicredit converte derivati, sale al 20% di Commerzbank
-
Wimbledon: media, Sinner si è allenato al chiuso
-
La materia oscura potrebbe nascondersi in stelle misteriose
-
Wimbledon: Alcaraz in semifinale, affronterà Fritz
-
Trump,'Putin sta dicendo un sacco di stronzate su Ucraina'
-
Trump, l'Ue ci sta trattando bene, entro 2 giorni la lettera
-
A Ischia il cinema delle donne, Hardwicke racconterà Warren
-
Pallavolo: Vnl donne; domani l'esordio dell'Italia con il Belgio
-
Tra sartorialità e natura Chanel sfila in attesa di Blazy
-
Il gas chiude in rialzo ad Amsterdam (+1,78%)
-
Marcegaglia, a Ravenna la gru numero duemila di Liebherr
-
Il primo 'bacio alla francese' tra due orche selvatiche
-
Calcio: Euro donne; Boattin, i quarti sono alla nostra portata
-
Governo Bengasi respinge delegazione Ue con Piantedosi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,67%
-
Torna la rassegna Sensi d'Estate al Museo Omero di Ancona
-
Tour: Pogacar vince la 4a tappa, Van der Poel resta in giallo
-
Wimbledon: Sabalenka vince in rimonta e va in semifinale
-
Cip: De Sanctis a Rapallo al Forum sulla pratica sportiva
-
Esa, 5 le aziende in gara per il futuro dei lanciatori europei
-
Wimbledon: Fritz è il primo semifinalista
-
Ciclismo: Giro donne; Lorena Wiebes vince la 3/a tappa
-
Targa Tenco a Lucio Corsi per 'Volevo essere un duro'
-
Pinguini Tattici Nucleari, premio per brano su Giulia Tramontano
-
A Roma il primo intervento radioguidato su tumore polmonare
-
Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
-
Cpi, mandati d'arresto per due leader talebani
-
In Lombardia una legge valorizza la liuteria cremonese
-
Wall Street apre debole, Dj -0,11%, Nasdaq +0,29%
-
Women Business Prize all'imprenditoria femminile in Afghanistan
-
Il petrolio poco mosso a New York a 67,83 dollari
-
Marky Ramone a Milano, 'non c'è nessuno come noi'
-
Problemi di salute, Cristicchi annulla concerto al Forte di Bard
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'
-
Borsa: l'Europa avanza piano in attesa di novità sui dazi
-
Verso rilievi dall'Ue all'Italia su Unicredit-Banco
-
Gli esseri umani rischiano di cadere in una trappola evolutiva
-
Assicurazioni, bollette, hotel, cresce l'uso dei comparatori
-
Paolini si separa dall'allenatore Marc Lopez
-
Franco Nero, "in Roma Elastica omaggio Fellini"
-
Mosca, 'armi a Kiev non sono in linea con promozione della pace'

La Windhaager Messe di Bruckner in prima italiana a Bologna
Il 18 ottobre dal Flos Musicae diretto da Giorgio Musolesi
A 200 anni dalla nascita di Anton Bruckner, riconosciuto come uno dei più grandi sinfonisti della storia della musica, l'Ensemble Flos Musicae di Bologna diretto da Giorgio Musolesi celebra il compositore austriaco con la prima esecuzione italiana della Windhaager Messe in do maggiore per coro, due corni e organo. Il nome deriva da quello della città, nell'Alta Austria, in cui il diciasettenne Bruckner si trovava al momento della sua composizione, nel 1842. Il giovane aveva l'incarico di organista presso la chiesa del villaggio e la guida del coro locale, oltre ai compiti di sacrestano, compreso dover suonare le campane fin dalle primissime ore del mattino. Prima delle tre messe giovanili bruckneriane, l'autore l'ha sempre chiamata Choral Messe; porta il numero di catalogo WAB 25. Il concerto sarà presentato nella chiesa di San Giovanni in Monte a Bologna il 18 ottobre e il giorno seguente in quella di San Benedetto val di Sambro (entrambi alle 21). Assieme ad una delle più significative voci del tardo romanticismo europeo, l'ensemble Flos Musicae, che già si è ampiamente dedicato alla musica di Bruckner, farà ascoltare anche i due autori che hanno influenzato maggiormente il suo stile compositivo: Pierluigi da Palestrina e Michael Haydn, fratello minore del più famoso Franz Joseph. In particolare, di Haydn sarà eseguito il Deutsches Hochamt (MH 602) sempre per coro, due corni e organo. L'ensemble Flos Musicae, nato a Bologna nel 2018, è composto da musicisti under 30 con lo scopo di divulgare il ricco repertorio vocale europeo, con una particolare attenzione alla prassi esecutiva "storicamente informata". In questi due concerti, l'ensemble collaborerà con gli allievi di Direzione di Coro del Conservatorio Martini di Bologna.
O.Farraj--SF-PST