
-
Women Business Prize all'imprenditoria femminile in Afghanistan
-
Il petrolio poco mosso a New York a 67,83 dollari
-
Marky Ramone a Milano, 'non c'è nessuno come noi'
-
Problemi di salute, Cristicchi annulla concerto al Forte di Bard
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'
-
Borsa: l'Europa avanza piano in attesa di novità sui dazi
-
Verso rilievi dall'Ue all'Italia su Unicredit-Banco
-
Gli esseri umani rischiano di cadere in una trappola evolutiva
-
Assicurazioni, bollette, hotel, cresce l'uso dei comparatori
-
Paolini si separa dall'allenatore Marc Lopez
-
Franco Nero, "in Roma Elastica omaggio Fellini"
-
Mosca, 'armi a Kiev non sono in linea con promozione della pace'
-
Scoperto un esopianeta gigante grazie alla citizen science
-
Gli italiani vogliono trovare più servizi nelle farmacie
-
Sciopero treni, a Roma Termini 30 i convogli cancellati
-
Presidente FIA nega le accuse, nessun "regno del terrore"
-
H, collezione estate in collaborazione con Mia Regan
-
I 'nonni fondamentali, ma non per i voti a scuola'
-
Bankitalia, aziende inquinanti a maggior rischio di default
-
Muti sul podio nella Valle dei Templi, l'evento con la Cherubini
-
Ue verso la revisione delle norme CO2 auto entro metà del 2026
-
Accordo tra Cdp e Assifact, un miliardo per pmi e mid-cap
-
Bankitalia, con Centrale rischi risparmi 1 miliardo per clienti
-
Caldo e metalli pesanti stanno rallentando la danza delle api
-
Un ferito per una cornata alla festa dei tori di Pamplona
-
Cina, 'nuovi dazi di Trump? Non ci sarà alcun vincitore'
-
Marzotto e Rino Mastrotto fondono aziende tessuti, nasce Jacqart
-
Calcio: Torino si raduna, Baroni 'siamo pronti e felici'
-
De Luca, Gergiev sarà a Caserta, Campania regione del dialogo
-
Creta sotto pressione per l'aumento degli sbarchi di migranti
-
Blackrock, meglio bond europei dei Treasury, Italia in testa
-
Tennis: proposta Kyrgios,una 'battaglia dei sessi' con Sabalenka
-
Salvini, 'entro l'estate conto che ci sia ok definitivo a Ponte'
-
Nba: Haliburton saltera' tutta la prossima stagione
-
Il gas apre in rialzo ad Amsterdam (+1,3%)
-
Lo spread Btp-Bund apre stabile a 84 punti base
-
Il prezzo dell'oro è poco mosso, spot a 3.333 dollari
-
Il petrolio inverte la rotta, Brent scende a 69,4 dollari
-
L'euro è in rialzo sul dollaro a 1,1737
-
Cinque soldati israeliani uccisi e 14 feriti nel nord di Gaza
-
Trump: 'Invieremo altre armi all'Ucraina per difendersi'
-
Cuba, il fratello di Ferrer: 'Lo stanno uccidendo in carcere'
-
Netanyahu: ho candidato Trump al Nobel per la pace
-
Colombia, condannato il padre dei 'bambini della giungla'

Dalla Biennale Arte a Bologna gli spartiti di Massimo Bartolini
Il 13 ottobre a Palazzo Bentivoglio incontro con l'autore
L'esperienza sonora che Massimo Bartolini ha realizzato per il Padiglione Italia alla Biennale Arte 2024 è stata trasposta su carta e sarà ospitata in anteprima nei sotterranei di Palazzo Bentivoglio a Bologna il pomeriggio del 13 ottobre alla presentazione di quelli che sono diventati due spartiti, Due qui e To Hear. Saranno presenti il sessantunenne artista di Cecina, la compositrice Caterina Barbieri, in dialogo con l'assistente curatrice del Padiglione Italia 2024 Francesca Verga, e la direttrice editoriale di SZ Sugar, Anna Leonardi. Si tratta di un progetto che sin dalla sua genesi ha voluto travalicare i confini delle Tese delle Vergini e che punta a lasciare, con questa pubblicazione, una traccia di sé in ambiti diversi e oltre il contesto, sia fisico che temporale, della Biennale di Venezia. Nati dalla collaborazione con la casa editrice SZ Sugar e composti da Bartolini e dai musicisti sperimentali coinvolti nel progetto del Padiglione Italia (Caterina Barbieri, Gavin e Yuri Bryars e Kali Malone) gli spartiti sono al tempo stesso punto di partenza e restituzione su carta delle esperienze sonore che, create per strumenti e contesti spaziali specifici, possono ora vivere infinite nuove vite. Gli spartiti sono pubblicati in due edizioni, una semplice e una in edizione limitata di 150 copie contenente anche 7 disegni realizzati a lapis su carta dallo stesso Bartolini e stampati su carte da lucido. Le nuove stampe riportano le musiche delle tre grandi installazioni sonore che hanno caratterizzato il Padiglione Italia: Pensive Bodhisattva on A Flat (Bodhisattva pensieroso su La bemolle), Due qui e A veces ya no puedo moverme.
H.Jarrar--SF-PST