-
Leonardo e Rheinmetall: contratto fornitura corazzati per EI
-
Borsa: Milano fiacca (-0,3%) con l'Europa, scivola Nexi
-
Borsa: Milano apre in ribasso, Ftse Mib -0,6%
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in rialzo a 75,7 punti base
-
Prezzo oro sale, Spot scambiato a 3.967 dollari
-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
Gli esseri umani rischiano di cadere in una trappola evolutiva
I cambiamenti ambientali causati minaccerebbero la sopravvivenza
Gli esseri umani rischiano di cadere in una 'trappola evolutiva' che si sono costruiti con le loro mani, modificando le condizioni ambientali al punto da compromettere la capacità di sopravvivere e riprodursi. Lo indica la ricerca pubblicata sulla rivista BioScience e coordinata dall'Università di Padova, con Sofia Belardinelli, Luigi Garaffa e Telmo Pievani, in collaborazione con Paolo Vineis, dell'Imperial College di Londra. Obiettivo dei ricercatori è capire come gli esseri umani, alterando il mondo naturale, stiano trasformando le condizioni sociali in cui vivono, ossia la loro nicchia ecologica. Hanno voluto perciò analizzare le trasformazioni in atto secondo una prospettiva evoluzionistica, utilizzando la teoria della Costruzione della Nicchia. E' emerso così che i cambiamenti introdotti nell'ambiente dagli esseri umani possono generare nuove pressioni selettive che in alcuni casi potrebbero essere vantaggiose, mentre in altri casi potrebbero rivelarsi dannose. Basti pensare alla scarsità di alcune risorse cruciali e alle diseguaglianze sociali crescenti. "Oggi viviamo in una 'nicchia industrializzata', cioè in un ambiente costruito dagli umani che, pur avendo portato indubbi benefici, sta generando nuove fragilità rivelandosi, per alcuni aspetti, maladattativo", osserva Belardinelli, del dipartimento di Biologia dell'Università di Padova e prima autrice dello studio. "Integrare una prospettiva evolutiva negli studi epidemiologici e nelle analisi sulla salute globale - aggiunge - può aiutarci a comprendere il nostro ruolo nella crisi ambientale e nella quarta transizione epidemiologica". I ricercatori hanno così analizzato le interazioni tra i cambiamenti ambientali causati dalle attività umane, le nuove pressioni ecologiche e selettive che questi generano, come i potenziali esiti sulla salute, e la loro interazione in diverse dimensioni spazio-temporali: a livello molecolare, dell'individuo, della popolazione, a breve e lungo termine. "Uno sguardo evolutivo può anche aiutare a comprendere come la persistenza delle minacce ambientali sia potenzialmente in grado di alterare l'eredità ecologica, cioè le condizioni ambientali. che trasmettiamo alle future generazioni, cambiando le condizioni in cui vivranno e a cui dovranno adattarsi", osserva Pievani. "Condizioni non ottimali - conclude - potrebbero compromettere la nostra capacità di sopravvivere e riprodurci, aumentando il rischio di cadere in una vera e propria trappola evolutiva".
K.AbuDahab--SF-PST