-
Bcc Iccrea, utile netto 9 mesi cala a 1,5 miliardi
-
Calcio: Roma; Gasperini 'tifosi sognino, godiamoci momento'
-
Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
-
Trump, Dem provano a distrarre con la bufala su Epstein
-
Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
-
'Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana' nel 2026 apre a Miami
-
Scala, Premio Galleria a Riccardo Chailly e Pertusi
-
Nuova vita per l'ex Lilli di Perugia, spazio a cultura e arte
-
Il Diavolo Veste Prada 2 nelle sale italiane il 29 aprile 2026
-
Azzurri: Gattuso "domani non sarà facile, serve grande impegno"
-
Mondiali: ct Moldavia, "determinati e coraggiosi con l'Italia"
-
Olidata torna su hardware, in arrivo notebook e tablet
-
Emesso decreto Via per nuova pista di aeroporto di Firenze
-
Life is Blu, campagna contro i tumori maschili con Federugby
-
Gli 85 anni di Marcello Panni, Nuova Consonanza lo festeggia
-
Fuori Massena, la radio esce da studi e diventa voce visibile
-
Venerdì consiglio Volkswagen, timori per vendita Italdesign
-
Le aquile della Repubblica su al Sisi vince il MedFilm festival
-
Falaschi, partire o restare nell'Italia dei paesi
-
Zangrillo, stop a rinnovo della carta d'identità per gli over 70
-
Amnesty, 2 miliardi di persone a rischio per i pozzi petroliferi
-
Calcio: il Napoli riprende gli allenamenti, Conte assente
-
Schönberg secondo i Berliner Philharmoniker in triplo cd
-
Vogue World a Milano, Wintour 'celebriamo tocco umano moda'
-
Antonin Tron è il nuovo direttore creativo di Balmain
-
Tfi, società di produzione e filiera del cinema a Torino
-
Protocollo fra i Comuni di Bologna e di Andria per Farinelli
-
Rose Villain annuncia repack di Radio Vega
-
Porti: Camera vota a favore per Consalvo a presidenza Trieste
-
Msc Crociere ordina altre due navi per 3,5 miliardi di euro
-
Alabama Shakes E Matt Berninger al Lucca Summer Festival
-
Premio Venezia, al via il concorso pianistico alla Fenice
-
Due famiglie, un funerale. Mattioli e Salvi becchini da ridere
-
Ivass, due podcast per il prossimo lancio arbitro assicurativo
-
L'Egitto aumenta di 9 volte la spesa sanitaria
-
Sindacati, da Ikea "premio bluff", sciopero il 5 dicembre
-
Emis Killa annuncia il nuovo album Musica Triste
-
Arriva il singolo natalizio del maestro Gianni Mazza
-
Esce per la prima volta in Italia Bon The Last Highway
-
Sindacati, da Urso tradimento, Meloni prenda tavolo ex Ilva
-
Unindustria, Anima premia 'la crescita di coscienza etica'
-
Email Epstein, 'Trump ore a casa mia con una ragazza'
-
Il nuovo Parlamento olandese giura a L'Aja, più giovane e rosa
-
Storia di Sergio, il corto italiano in corsa agli Oscar
-
Cannavaro'Gattuso ha esperienza giusta per portarci al Mondiale'
-
Auto: si accendono i riflettori sul 22° Rally Tirreno-Messina
-
Ancora debole economia tedesca, Pil 2025 +0,2%, ripresa nel 2026
-
Taf 11:la rinascita del pugilato italiano, notte record a Milano
-
Il pianista Monty Alexander domani al Bologna Jazz Festival
-
Kings League: arriva finale Kings Cup Lottomatica.sport Italy
L'accademia dei profumi svela i vincitori 2024 alla Scala
Premi dell'anno All of Me Narciso Rodriguez, Boss Bottled Elixir
I riconoscimenti come Miglior Profumo dell'Anno, femminile e maschile, sono stati conferiti rispettivamente a All of Me Narciso Rodriguez e Boss Bottled Elixir, decretati dalla giuria dei consumatori, durante l'edizione 2024 del Premio Accademia Del Profumo 2024. I vincitori sono stati svelati in una cerimonia al Ridotto Arturo Toscanini del Teatro alla Scala nella serata conclusiva di Milano Beauty Week. "La gioia è offuscata da un grande dolore - ha detto in apertura Ambra Martone, presidente di Accademia del Profumo e vicepresidente di Cosmetica Italia con delega a Milano Beauty Week-. Abbiamo perso una grande amica, Anna Segatti de La Forza e il sorriso onlus. A lei dedichiamo questa 35/a edizione". L'evento dell'Accademia del profumo è coronato, come già annunciato, al termine della premiazione, da un concerto con l'Orchestra e i Solisti dell'Accademia Teatro alla Scala diretti da Sascha Goetzel. Nel percorso della scelta dei premi, dopo un iter di preselezioni a cura delle Giurie Qualità (specifiche per ciascuna categoria) e della Giuria Nomination (composta da circa un centinaio di esperti tra esponenti del settore, media e distribuzione), spetta alla Giuria Tecnica, formata dalla commissione direttiva di Accademia del Profumo, esponenti del retail, giornalisti beauty e content creator, decidere i premi delle sette categorie; Migliore Creazione Olfattiva (votata rigorosamente in blind, quindi senza condizionamenti di marche, Nasi creatori o packaging) - con vincitori Devotion Dolce&Gabbana per la fragranza femminile e Le Male Elixir Jean Paul Gaultier per quella maschile; Miglior Profumo Made in Italy - con vincitori Devotion per la fragranza femminile e Light Blue Summer Vibes Pour Homme Eau de Toilette Dolce&Gabbana per quella maschile; Miglior Packaging - con vincitori Devotion per la fragranza femminile e Gentleman Society Givenchy per quella maschile; Miglior Profumo Collezione Esclusiva Grande Marca - con vincitore Where My Heart Beats Gucci The Alchemist's Garden; Miglior Profumo Artistico Marca Affiliata - con vincitore The Omniscient Mr Thompson Penhaligon's; Miglior Profumo Artistico Marca Indipendente - con vincitore Viole Nere Meo Fusciuni; Miglior Profumazione Ambiente - Pesco di Iorio Parco 1923. La categoria Miglior Comunicazione è affidata alla Giuria Vip, quest'anno formata da Giorgia Surina, Giulia De Lellis, Andy Fumagalli, Omar Hassan, Virna Toppi, Candela Pelizza, Paola Maugeri e Stefano Guindani; le fragranze premiate sono state il profumo femminile Sì Eau de Parfum Intense Giorgio Armani e quello maschile MYSLF Yves Saint Laurent Beauty. Assegnato, inoltre, il Riconoscimento al Naso Creatore Olivier Cresp per Devotion Dolce&Gabbana ("Fra le fonti d'ispirazione c'è stato il panettone mangiato durante un pranzo a MIlano" ha raccontato). Invitati sul palco anche i 'Nasi Creatori' in sala, per una foto di gruppo. Ai vincitori del Premio (i momenti principali saranno proposti il 2 ottobre in seconda serata su Canale 5 in un servizio di X-Style) sono andate le coppe Venini, realizzate a mano dai mastri vetrai della Fornace, in vetro soffiato, secondo la tradizionale tecnica balloton. Quest'anno la tonalità proposta è il rosso, come simbolo di passione e vitalità. "È un vero onore concludere la Milano Beauty Week 2024 sul palcoscenico del Teatro alla Scala, con una serata che segna il trionfo dell'essenza della bellezza, il fascino dei profumi e l'autentica italianità, simboli di un patrimonio culturale e artistico senza eguali - commenta Ambra Martone -. Celebriamo la nascita di una collaborazione unica tra le Accademie - Accademia Teatro alla Scala e Accademia del Profumo. Entrambe le realtà condividono valori fondamentali e lavorano per mettere in luce l'eccellenza italiana nel mondo attraverso la formazione, l'innovazione e un'unica celebrazione delle rispettive arti".
V.Said--SF-PST