-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
-
Monsieur Aznavour, Tahar Rahim volto di un'icona francese
-
MotoGp: Portogallo; Bezzecchi veloce nel warm up, Bagnaia 7/o
-
Nba: Fox trascina gli Spurs, Lakers fermati dagli Hawks
-
Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
-
Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
Tibetani in esilio, Cina vieta feste per il Dalai Lama in Tibet
'Soft power non sottomesso a forze ostili accecate da ignoranza'
In occasione del 90/o compleanno del Dalai Lama, il Kashag, ovvero il gabinetto del governo tibetano in esilio, ha dichiarato che le autorità cinesi stanno impedendo con la forza alla popolazione tibetana di svolgere ogni attività religiosa, anche la più ordinaria, per onorare il loro leader. "In questa speciale occasione, mentre il governo cinese continua a proibire con la forza ai nostri fratelli tibetani in Tibet di dedicarsi anche alle attività religiose più elementari, come l'offerta di incenso e l'innalzamento di bandiere di preghiera in onore del compleanno del loro guru principale", ha dichiarato il Kashag in una nota riportata da Efe. Secondo attivisti e fonti in esilio, questo divieto viene attuato attraverso una maggiore sorveglianza, l'intimidazione dei funzionari locali e l'intensificazione delle campagne di "educazione patriottica" che mirano a soppiantare la lealtà al Dalai Lama sostituendola alla fedeltà al Partito Comunista Cinese. Di fronte a questa repressione, il Kashag ha sottolineato "gli insegnamenti di Sua Santità il Dalai Lama sulla compassione shastra, che rappresentano il vero soft power del popolo tibetano, che non può mai essere sottomesso da forze ostili accecate dall'ignoranza". Questo concetto di "soft power" è in diretto contrasto con la strategia della Cina in Tibet, che si basa sul controllo militare, massicci investimenti in infrastrutture e assimilazione culturale. La dichiarazione ha anche sottolineato il successo della comunità in esilio, che, dice, è passata in 66 anni dall'essere un gruppo di rifugiati che "conoscevano solo il cielo sopra e la terra sotto" all'essere riconosciuta come "la comunità di rifugiati più esemplare del mondo". La dichiarazione del Kashag è l'ultima mossa in una settimana di alta tensione e segue lo storico conclave dei leader buddisti che hanno concordato una nuova strategia di confronto con Pechino, dopo che il Dalai Lama ha affermato che la sua Fondazione Gaden Phodrang avrebbe scelto il suo successore e che si aspettava di vivere altri 30 o 40 anni. La dichiarazione si concludeva con un messaggio di speranza, affermando che "il sacro legame tra maestro e discepolo non può essere soppresso dal potere tirannico" e auspicando che un giorno "noi tibetani in Tibet e in esilio potremo celebrare liberamente e insieme il compleanno di Sua Santità il Dalai Lama".
F.AbuZaid--SF-PST