
-
Con il Festival LeAltreNote concerti tra montagne e natura
-
Il croato Rakitic si ritira a 37 anni
-
Il petrolio in rialzo a New York a 67,15 dollari
-
Crai, nel 2024 giro d'affari di 3,1 miliardi di euro
-
L'"intelligenza" al centro del Gran Paradiso Film Festival
-
Pezeshkian, 'Israele ha tentato di assassinarmi'
-
Alluvioni in Texas, i dispersi sono 41
-
In Italia i farmaci biosimilari superano i biologici originali
-
Kappa FuturFestival, 120mila persone da 150 nazioni
-
Fabrizio Bosso star del Tolfa Jazz Festival, qui mi sento a casa
-
Calcio: Tare, Jashari vuole il Milan ma rispettiamo dinamiche
-
Paul Feig, 'ora passo dalla commedia al thriller'
-
Rinnovato protocollo Mic-Gdf, 'su tax credit frodi da 6 milioni'
-
Tesla in calo a Wall Street con il partito di Musk, -7%
-
Eni firma accordo in Algeria da 1,35 miliardi di dollari
-
Italiani scoprono un nuovo biomarcatore del cancro gastrico
-
È iniziata la corsa ai chip neurali, la Cina punta a guidarla
-
Dal Big Beautiful Bill 10mila miliardi per il ritorno sulla Luna
-
Sorrentino 'eccellenza internazionale' al festival di Ventotene
-
L'ex Trenord Piuri presidente di Fondazione Banco Alimentare
-
Allarme scarabeo giapponese, si nutre di piante e frutti
-
Calcio: Allegri, Leao straordinario e farà grande stagione
-
Una nuova specie di ascidia scoperta nel golfo di Napoli
-
Merz ha sentito nel fine settimana Meloni e Macron su dazi
-
Borsa: l'Europa positiva ma cauta con faro su dazi di Trump
-
Calcio: Allegri 'sono entusiasta, Milan torni in Champions'
-
Bankitalia, continua la crescita delle rimesse degli immigrati
-
Mika, nel 2026 in tutta Europa con lo Spinning Out Tour
-
La musica italiana regina delle classifiche 2025, domina Sanremo
-
Casa in fiamme', quando è troppa la nostalgia di famiglia
-
Ims Technologies, Ivo Conti nominato amministratore delegato
-
Addizionali Irpef, Salerno-Roma le più care, Milano paga la metà
-
Report Fim, in 6 mesi perso un terzo di auto Stellantis
-
Borsa: Milano si consolida a +0,4% con Generali, Unipol, Tim
-
Mosca a Trump, politiche Brics non sono contro paesi terzi
-
Calcio: Milan già a lavoro, inizia preparazione a nuova stagione
-
Mimit, convocato il tavolo moda per il 22 luglio
-
Mosca, primo villaggio occupato in regione Dnipropetrovsk
-
Umbria Jazz, al via le Clinics del Berklee College of Music
-
Incassi cinema, Jurassic World-La rinascita vola oltre 4 milioni
-
Bioplastiche ottenute dalle alghe per habitat extraterrestri
-
Sequenziato Dna di varietà italiane di olivi, è prima volta
-
Urso, avanti alleanza di 11 Paesi per la chimica e l'acciaio
-
Spettacoli dal vivo, 7 Regioni chiedono un 'vero confronto'
-
De Laurentiis, Verdone torna sul set con Scuola di Seduzione
-
Alice Cooper a Bologna per l'unica data italiana del tour
-
Calcio: media Brasile, Ancelotti jr. allenerà Botafogo
-
Assosharing, 'bene il contrassegno per i monopattini'
-
Intesa supporta le imprese con 10 miliardi per l'occupazione
-
Borsa: Milano piatta a +0,04% con Stellantis e l'energia

Medicina celebra Ansaldo Poggi, lo Stradivari del '900
Dal 1 ottobre, una mostra, un concerto e una giornata di studi
È considerato uno dei più importanti liutai del secolo scorso, non a caso conosciuto come lo Stradivari del Novecento: si tratta di Ansaldo Poggi, nato a Villafontana di Medicina (poco fuori Bologna) nel 1893 e morto a Bologna nel 1984, al quale il Comune di Medicina e l'Associazione Liutaria Italiana hanno deciso di dedicare una mostra che inaugura l'1 ottobre alle 18 nel locale Museo Civico. Curata da Raffaella Guicciardi e Andrea Zanrè, l'esposizione vuole valorizzarne la produzione degli strumenti costruiti dal maestro riconosciuti ormai di altissimo valore. Accanto al violino del 1933, in esposizione permanente insieme alla liuteria di Poggi nello stesso Museo Civico, altri cinque violini, una viola e un violoncello provenienti da raccolte private nazionali ed estere, prestati per questo evento. Strumenti che vogliono essere rappresentativi dell'intera produzione di Ansaldo Poggi a partire dagli anni '20 sino agli anni '80 del Novecento. Poggi si diplomò in violino all'Accademia Filarmonica nel 1920, per poi essere accolto nella bottega del maestro Giuseppe Fiorini (1861-1934) a Zurigo. Si trasferì a Bologna nel 1920 e iniziò a lavorare in autonomia vincendo numerosi premi. Continuò la sua attività lavorativa al 66 di via S. Vitale fino all'età di 91 anni. L'intera produzione di Poggi conta poco più di 400 strumenti, in prevalenza violini ma anche decine di viole e violoncelli. Tra le attività collaterali alla mostra, si segnala una giornata di studi (sempre l'1 ottobre) con esperti e collezionisti anche internazionali, e il concerto del 6 ottobre alle 21 nella Chiesa del Crocifisso, durante il quale il Quartetto Adorno si esibirà con strumenti costruiti da Poggi, un modo per apprezzare quel "suono caratterizzato da molta potenza, prontezza, incisività e penetrazione". In occasione della mostra, il collezionista Giovanni Accornero ha donato al Museo Civico preziosi documenti del maestro insieme a strumenti di lavoro, forme e disegni da lui usati per costruire i suoi strumenti.
O.Mousa--SF-PST