
-
In Italia i farmaci biosimilari superano i biologici originali
-
Kappa FuturFestival, 120mila persone da 150 nazioni
-
Fabrizio Bosso star del Tolfa Jazz Festival, qui mi sento a casa
-
Calcio: Tare, Jashari vuole il Milan ma rispettiamo dinamiche
-
Paul Feig, 'ora passo dalla commedia al thriller'
-
Rinnovato protocollo Mic-Gdf, 'su tax credit frodi da 6 milioni'
-
Tesla in calo a Wall Street con il partito di Musk, -7%
-
Eni firma accordo in Algeria da 1,35 miliardi di dollari
-
Italiani scoprono un nuovo biomarcatore del cancro gastrico
-
È iniziata la corsa ai chip neurali, la Cina punta a guidarla
-
Dal Big Beautiful Bill 10mila miliardi per il ritorno sulla Luna
-
Sorrentino 'eccellenza internazionale' al festival di Ventotene
-
L'ex Trenord Piuri presidente di Fondazione Banco Alimentare
-
Allarme scarabeo giapponese, si nutre di piante e frutti
-
Calcio: Allegri, Leao straordinario e farà grande stagione
-
Una nuova specie di ascidia scoperta nel golfo di Napoli
-
Merz ha sentito nel fine settimana Meloni e Macron su dazi
-
Borsa: l'Europa positiva ma cauta con faro su dazi di Trump
-
Calcio: Allegri 'sono entusiasta, Milan torni in Champions'
-
Bankitalia, continua la crescita delle rimesse degli immigrati
-
Mika, nel 2026 in tutta Europa con lo Spinning Out Tour
-
La musica italiana regina delle classifiche 2025, domina Sanremo
-
Casa in fiamme', quando è troppa la nostalgia di famiglia
-
Ims Technologies, Ivo Conti nominato amministratore delegato
-
Addizionali Irpef, Salerno-Roma le più care, Milano paga la metà
-
Report Fim, in 6 mesi perso un terzo di auto Stellantis
-
Borsa: Milano si consolida a +0,4% con Generali, Unipol, Tim
-
Mosca a Trump, politiche Brics non sono contro paesi terzi
-
Calcio: Milan già a lavoro, inizia preparazione a nuova stagione
-
Mimit, convocato il tavolo moda per il 22 luglio
-
Mosca, primo villaggio occupato in regione Dnipropetrovsk
-
Umbria Jazz, al via le Clinics del Berklee College of Music
-
Incassi cinema, Jurassic World-La rinascita vola oltre 4 milioni
-
Bioplastiche ottenute dalle alghe per habitat extraterrestri
-
Sequenziato Dna di varietà italiane di olivi, è prima volta
-
Urso, avanti alleanza di 11 Paesi per la chimica e l'acciaio
-
Spettacoli dal vivo, 7 Regioni chiedono un 'vero confronto'
-
De Laurentiis, Verdone torna sul set con Scuola di Seduzione
-
Alice Cooper a Bologna per l'unica data italiana del tour
-
Calcio: media Brasile, Ancelotti jr. allenerà Botafogo
-
Assosharing, 'bene il contrassegno per i monopattini'
-
Intesa supporta le imprese con 10 miliardi per l'occupazione
-
Borsa: Milano piatta a +0,04% con Stellantis e l'energia
-
Cina, Brics non vogliono confronto dopo le minacce di Trump
-
Calcio: il Messico batte 2-1 gli Usa e vince la Gold Cup
-
Pichetto,a luglio la norma sul gas calmierato per le imprese
-
Borsa: Asia in rosso paga l'effetto dazi, l'Europa verso calo
-
Senza incidenti la prima corsa con tori a san Fermin a Pamplona
-
Amplifon mette in campo nuovi modelli informativi per i clienti
-
A maggio la produzione industriale tedesca cresce dell'1,2%

Napoli Film festival, vince Kalavrìa di Cristina Mantis
Chiusa l'edizione 25, menzione speciale a Desiré di Mario Vezza
'Kalavrìa' di Cristina Mantis vince il Napoli Film Festival come miglior film del concorso Nuovo Cinema Italia, aggiudicandosi il Vesuvio Award della 25/a edizione diretta da Mario Violini e organizzata da WooW e dall'Istituto Francese. "Un film poetico ed evocativo che attraverso il mito riesce a raccontare la complessità e il dolore della nostra contemporaneità. Mostrando in maniera inedita una regione bellissima, il cuore della Magna Grecia, umiliata prima dalla criminalità e dalla cecità della politica, poi anche dal pregiudizio e dall'abbandono" si legge nella motivazione della giuria composta dal regista Romano Montesarchio, dall'attore Nando Paone e dalla giornalista Ilaria Urbani, che ha assegnato una menzione speciale a "Desiré" di Mario Vezza "per aver contribuito ad accendere i riflettori sul disagio giovanile e sulla questione dell'integrazione". Nella sezione SchermoNapoli Corti, giurati il regista Enrico Iannaccone, l'attrice Antonella Stefanucci e il critico cinematografico Ignazio Senatore, è risultata come miglior opera 'L'attesa' di Antonello Novellino e Antonio Quintanilla. Menzione speciale a "Z. O. (Zona Orientale)" di Loris G. Nese. Le migliori interpretazioni sono quella di Giacomo Rizzo per il cortometraggio 'Era ora!' di Valerio Manisi e Anna De Dominicis per 'A piedi nudi' di Luca Esposito. "In 25 anni abbiamo celebrato il meglio del cinema internazionale ospitando star del calibro di Cate Blanchett, Sigourney Weaver e personalità nostrane famose in tutto il mondo a partire da Ennio Morricone a Francesco Rosi, passando per Giancarlo Giannini, Paolo Sorrentino, Pupi Avati, solo per citarne alcuni. Obiettivo del festival è da sempre mettere in risalto le eccellenze della nostra città, accendendo un faro sulle nuove proposte. Archiviato un quarto di secolo, siamo già a lavoro per la prossima edizione che vedrà una evoluzione del format con numerose sorprese" ha dichiarato Mario Violini durante la premiazione nella Sala Dumas del Grenoble.
L.AbuTayeh--SF-PST