
-
Mondiale club: Juventus battuta 1-0, Real Madrid ai quarti
-
Pentagono blocca invio a Kiev di alcuni sistemi di difesa aerea
-
Katz minaccia gli Houthi, 'tratteremo Yemen come Teheran'
-
Abel Ferrara a tutto tondo a 'La Punta della Lingua' a Jesi
-
Trump minaccia di arrestare Mamdani se non coopererà su migranti
-
Wimbledon: fuori Zverev e Bublik al primo turno
-
Calcio: Ruggeri dall'Atalanta all'Atletico Madrid, è ufficiale
-
Calcio: Fiorentina; Ufficiale Mattia Viti, arriva in prestito
-
Mondiale club: Real Madrid-Juventus, Mbappè in panchina
-
A Firenze torna il furgoncino che porta il cinema nei quartieri
-
Ancma: 'Mercato motocicli torna positivo, a giugno +6,26%'
-
Il 'green bond' da 800 milioni di Fs debutta in Piazza Affari
-
Wimbledon: Musetti, 'in campo mi sentivo uno zombie'
-
Macron sente Zelensky dopo il colloquio con Putin
-
Merz contro bandiera arcobaleno al parlamento, 'non è il circo'
-
Wimbledon: Cobolli vince all'esordio e va al 2/o turno
-
Svezia dichiara illegale ordinare materiale porno su internet
-
Jeep Avenger è il suv più venduto d'Italia
-
Sospetti abusi su oltre mille bimbi al nido, shock in Australia
-
Diploma MBA Honoris Causa a Philippe Donnet, CEO Generali
-
Macron a Putin, 'appello a tregua e negoziati con Ucraina'
-
A settembre il terzo Festival di Trieste, Il Faro della Musica
-
Omaggio a Franco Scaglia, presidente che legò arte e giornalismo
-
Imparato, Maserati? Non molliamo, idea sinergia con Alfa
-
Anica, 'prodotto italiano cresce e ci aspettiamo 2026 da record'
-
Il collettivo 333 Mob torna sulla scena con Ostil3
-
Donnet, non ancora chiara la causa della caduta dell'insegna
-
Il Senato Usa ha approvato il budget di Trump
-
Canoa: incontro Buonfiglio-Rossi a Milano in vista del consiglio
-
Dati ufficiali confermano vittoria Mamdani a primarie Ny
-
Terna, al via master con politecnici di Milano, Bari e Torino
-
Cahill 'Sinner a dieta, dopo Parigi con barattolo di caramelle'
-
Mediobanca chiude pesante in Borsa dopo l'addio di Mediolanum
-
Wimbledon: Bronzetti batte la Tiechmann e va al 2o turno
-
Euronext in trattativa per la borsa di Atene (2)
-
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
-
Euronext in trattativa per rilevare la borsa di Atene
-
Stanley Clarke alla Casa del Jazz, unica data italiana del tour
-
Lineapiù Italia fa 50 anni, 'la difesa è fare cose belle'
-
Iss, da inizio anno 68 casi di dengue e 22 di chikungunya
-
Fuori Programma, a Roma il Festival della danza contemporanea
-
N.1 Aia 'ridotto organico degli arbitri, sostegno ai dismessi'
-
Achillea (Polo Gusto) +25% fatturato 2024 a 3,8 milioni
-
Achillea (Polo Gusto) cresce del 25% atturato 2024 a 3,8 milioni
-
Wimbledon: Sinner 'nuovo torneo, nuove sfide, bene l'esordio'
-
Luca Zingaretti tra Garibaldi, Caino e rumors su Montalbano
-
Allarme Cisl, troppo caldo nelle fabbriche in Fvg
-
Calcio: in riva al Lago arriva la prima Como Cup
-
Calcio: Simonelli, il tempo per gli stadi sta scadendo
-
Wimbledon: Sinner esordisce vincendo il derby con Nardi

The Return, gli orrori della guerra con gli occhi di Ulisse
Al Tiff il film di Uberto Pasolini riunisce Binoche e Fiennes
Gli orrori della guerra visti attraverso gli occhi di un eroe dell'antica Grecia, Odisseo (Ulisse dal nome latino). 'The Return' del regista e produttore italiano Uberto Pasolini (Full Monty, Still Life) è stato presentato in anteprima mondiale al Toronto International Film Festival. È una reinterpretazione dell'Odissea di Omero secondo Edward Bond, John Collee e lo stesso Pasolini. Uscirà in Usa il 6 dicembre distribuito da Bleecker Street. In Italia agli inizi del 2025 con 01 Distribution. Sarà presentato il 19 ottobre alla Festa del Cinema di Roma. Straordinario il cast, con Ralph Fiennes e Juliette Binoche che tornano a lavorare assieme 28 anni dopo 'Il paziente inglese' (The English Patient). Il film vince nove premi Oscar nel 1997. Sono Odisseo e Penelope. "Siamo rimasti amici in tutti questi anni - ha detto Binoche dopo la proiezione - e sono felice che ci siamo riconnessi sullo schermo. Questa volta Ralph non si trova su un letto (in riferimento a Il paziente inglese, ndr), ma Penelope è una specie di infermiera, è così 'paziente' con questo nuovo 'paziente' che torna a Itaca". Il regista tiene i due attori lontani per la maggior parte del film. Si ritrovano assieme solo nella scena finale. Nei panni del figlio Telemaco, Charlie Plummer. È un personaggio combattuto, si trova sotto costante minaccia dei pretendenti della madre che vorrebbero vederlo morto e il disperato tentativo di provare che è all'altezza del padre. Un film su Ulisse mancava dal 1954, all'epoca ci pensò Mario Camerini, nel cast Kirk Douglas e Silvana Mangano. "Erano 70 anni che non se ne faceva uno - ha detto all'ANSA Pasolini -. Va bene ora perché parla della guerra, dei suoi orrori, purtroppo di ciò che si vede ancora oggi. Da una parte il film è completamente contemporaneo, dall'altra è un ricordo della nostra infanzia di Omero anche se raccontato in modo più complesso psicologicamente. Noi rappresentiamo solo un pezzo dell'Odissea, la parte finale, non ci sono dei, mostri o viaggi, ci concentriamo sul momento del ritorno di un soldato, di una famiglia che si deve riunire".
N.AbuHussein--SF-PST